66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Il mancato rifornimento di farina (ma si trattò di un ritardo di poche ore), del [[22 agosto]] [[1917]], fu il varco attraverso il quale le dimostrazioni per il pane si tramutarono in moti [[antimilitarismo |antimilitaristi]] che durarono circa una settimana. | Il mancato rifornimento di farina (ma si trattò di un ritardo di poche ore), del [[22 agosto]] [[1917]], fu il varco attraverso il quale le dimostrazioni per il pane si tramutarono in moti [[antimilitarismo |antimilitaristi]] che durarono circa una settimana. | ||
[[Image:Schirru.jpg|thumb|left|[[Michele Schirru]], anarchico sardo presente ai moti antimilitaristi.]] | [[Image:Schirru.jpg|thumb|left|[[Michele Schirru]], anarchico sardo presente ai moti antimilitaristi.]] | ||
Il [[23 agosto]] gli scontri si fecero più violenti. In vari punti della | Il [[23 agosto]] gli scontri si fecero più violenti. In vari punti della città , i rivoltosi si fronteggiarono con le forze di [[polizia]] e dell'[[esercito]]. I teatri degli scontri più aspri e violenti furono a Borgo San Paolo, la Barriera di Nizza e la Barriera di Milano (quartiere in cui vi era una fortissima presenza di [[anarchismo|anarchici]], tra cui [[Maurizio Garino]], [[Italo Garinei]] e [[Pietro Ferrero]]). | ||
Le rotaie dei tram vennero divelte, furono erette barricate in diversi punti della | Le rotaie dei tram vennero divelte, furono erette barricate in diversi punti della città e molti negozi vennero saccheggiati. In Barriera di Milano, un gruppo di anarchici costituì un centro organizzativo della sommossa. Alla fine della giornata si contarono 7 dimostranti uccisi dalle forze dell'ordine, 37 feriti e 200 arrestati. | ||
Il giorno seguente, [[24 agosto]], gli scontri continuarono, ma stavolta l'esercito | Il giorno seguente, [[24 agosto]], gli scontri continuarono, ma stavolta l'esercito passerà ad una ancor più dura controffensiva. Alla fine della giornata si conteranno 24 dirigenti del PSI arrestati insieme ad un migliaio di operai e dimostranti vari. Lentamente le proteste cessarono anche per via del “solito freno” alla rivolta imposto dall'ala riformista socialista (vedi [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)]] e [[settimana rossa]]). | ||
Da martedì [[28 agosto]] furono sedate le rivolte e le [[ | Da martedì [[28 agosto]] furono sedate le rivolte e le [[autorità ]] poterono annunciare con enfasi che «l'ordine regnava a Torino». | ||
'''Durante questi giorni di protesta la folla cantava un ritornello che poi divenne famoso:''' | '''Durante questi giorni di protesta la folla cantava un ritornello che poi divenne famoso:''' |