66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l[[ " con "l [[")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "]]l" con "]] l")  | 
				||
| Riga 34: | Riga 34: | ||
===In difesa della rivoluzione spagnola===  | ===In difesa della rivoluzione spagnola===  | ||
[[Image:Voline.jpg|thumb|[[Voline]], Prudhommeaux lo frequentò a partire dal 1935]]  | [[Image:Voline.jpg|thumb|[[Voline]], Prudhommeaux lo frequentò a partire dal 1935]]  | ||
Dopo aver promosso nel gennaio del [[1939]] il numero unico dei ''Cahiers du travailleur libertaire'' («Quaderni del lavoratore libertario») <ref>Tolone, gennaio 1939</ref>, nell'estate del [[1936]]lo troviamo nella [[rivoluzione spagnola|Barcellona rivoluzionaria]], ”‹”‹dove pubblica i primi numeri de ''l'Espagne antifasciste'' ([[22 agosto]]-[[3 settembre]]). Questo giornale, diffuso esclusivamente a Parigi sotto l'egida della [[Fédération anarchiste| FAF]] e della [[CGT-SR]], sarà  editato fino al gennaio [[1937]]. Cessate le pubblicazioni, il giornale viene sostituito da ''L'Espagne nouvelle'' («La Nuova Spagna») a partire dall'aprile dello stesso anno e fino al luglio [[1939]]. Prudhommeaux, gerente della rivista, alternerà  la pubblicazione di questa con ''Terre libre'', considerando l'una compatibile e alternativa dell'altra. Secondo [[Jean Maitron]], egli era «con Voline, uno di quelli che sosteneva  con più forza la corrente contestaria in seno al movimento anarchico francese, in opposizione alla politica dei ministeri e delle concessioni della direzione della CNT-FAI».  | Dopo aver promosso nel gennaio del [[1939]] il numero unico dei ''Cahiers du travailleur libertaire'' («Quaderni del lavoratore libertario») <ref>Tolone, gennaio 1939</ref>, nell'estate del [[1936]] lo troviamo nella [[rivoluzione spagnola|Barcellona rivoluzionaria]], ”‹”‹dove pubblica i primi numeri de ''l'Espagne antifasciste'' ([[22 agosto]]-[[3 settembre]]). Questo giornale, diffuso esclusivamente a Parigi sotto l'egida della [[Fédération anarchiste| FAF]] e della [[CGT-SR]], sarà  editato fino al gennaio [[1937]]. Cessate le pubblicazioni, il giornale viene sostituito da ''L'Espagne nouvelle'' («La Nuova Spagna») a partire dall'aprile dello stesso anno e fino al luglio [[1939]]. Prudhommeaux, gerente della rivista, alternerà  la pubblicazione di questa con ''Terre libre'', considerando l'una compatibile e alternativa dell'altra. Secondo [[Jean Maitron]], egli era «con Voline, uno di quelli che sosteneva  con più forza la corrente contestaria in seno al movimento anarchico francese, in opposizione alla politica dei ministeri e delle concessioni della direzione della CNT-FAI».  | ||
Davanti all'ormai impossibilità  di fermare il [[franchismo]], Prudhommeaux così esprimerà  la propria amarezza :   | Davanti all'ormai impossibilità  di fermare il [[franchismo]], Prudhommeaux così esprimerà  la propria amarezza :   | ||