66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ) " con ") ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "…" con "...") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Milano è autore di diverse antologie poetiche e di saggi che sono stati pubblicati su svariate riviste pedagogiche. Ha dedicato tutta la sua vita all'insegnamento ai bambini e agli adolescenti, utilizzando, all'interno dell'istituzione scolastica, metodi alternativi e anticonformisti. Coerentemente con le sue [[Pedagogia|idee pedagogiche]], ed in sintonia con le istanze educative del [[Pedagogia|pedagogista]] francese [[Celestin Freinet]], ed è stato un componente attivo del MCE, [[Movimento di Cooperazione Educativa]]: | Milano è autore di diverse antologie poetiche e di saggi che sono stati pubblicati su svariate riviste pedagogiche. Ha dedicato tutta la sua vita all'insegnamento ai bambini e agli adolescenti, utilizzando, all'interno dell'istituzione scolastica, metodi alternativi e anticonformisti. Coerentemente con le sue [[Pedagogia|idee pedagogiche]], ed in sintonia con le istanze educative del [[Pedagogia|pedagogista]] francese [[Celestin Freinet]], ed è stato un componente attivo del MCE, [[Movimento di Cooperazione Educativa]]: | ||
: «Il Mce si propone come gruppo, libero e autonomo di insegnanti che non vogliono smettere di pensarsi, oltre che trasmettitori, anche elaboratori di cultura, attenti alla valorizzazione delle culture di cui sono portatori i bambini/e; a creare in classe climi favorevoli all'ascolto e alla comunicazione autentica | : «Il Mce si propone come gruppo, libero e autonomo di insegnanti che non vogliono smettere di pensarsi, oltre che trasmettitori, anche elaboratori di cultura, attenti alla valorizzazione delle culture di cui sono portatori i bambini/e; a creare in classe climi favorevoli all'ascolto e alla comunicazione autentica ...» <ref>[http://www.mce-fimem.it/storia.html Storia del Movimento di Cooperazione Educativa]</ref> | ||
Durante gli anni del movimento underground pubblica ''Off Limits'' ([[1966]]), ''Guru'' ([[1967]]), ''Prana'' ([[1968]]), ''King Kong'' ([[1973]]) e ''Uomo Nudo'' ([[1975]]). In quest'ultimo testo c'è tutta la descrizione di cosa sia stata la [[Beat Generation]]: la [[sessualità |libertà sessuale]]: | Durante gli anni del movimento underground pubblica ''Off Limits'' ([[1966]]), ''Guru'' ([[1967]]), ''Prana'' ([[1968]]), ''King Kong'' ([[1973]]) e ''Uomo Nudo'' ([[1975]]). In quest'ultimo testo c'è tutta la descrizione di cosa sia stata la [[Beat Generation]]: la [[sessualità |libertà sessuale]]: «...la grande madre figa riprende il sorriso del mattino...»; la vita vagabonda, l'alcool e le droghe: «...Uomo Nudo pasticca, Uomo Nudo fumato...»; il legame con le filosofie mistiche orientali e buddhiste, il [[pacifismo]] e l'[[antimilitarismo ]]: «...Uomo Nudo tieniti forte nel pisciare sull'Europa, non toccare l'Europa con il glande, tutti gli Hitler a riposo non ignorano l'attenti, l'ortodossia della morte prepara le sue cabale, le strutture segrete fioriscono gli uncini, chi tocca i fili muore, muore...»; la critica alla politica: «...agitazione, marasma, coito interrotto; la tua lava discioglie le divise, i politici riscoprono la gioia...»; la critica ai [[media|mezzi di informazione]]: «...dove hai posato il culo, su quale carta stampata, e quale foglia ha raccolto il tuo coito, senza voce, spasmodicamente muto...»; l'esaltazione della natura: «...Uomo Nudo ruggisci con il cazzo sollevato a benedire il mondo...grande magazzino di cose, ritagli di acqua e di sostanze organiche della foresta...»; la [[solidarietà ]] e l'amore verso gli oppressi: «...una strada senza sogni dove muoiono gli indiani... [...] ...e io vengo e rivengo, lancio mani di salvataggio, chiedo occhi lucenti di corallo, voglio lenzuola di cielo, Uomo Nudo tutto nudo, su una macchina ruotante con l'asfalto che cammina, siamo indietro con il tempo...». <ref>[http://www.noprofit.org/diapason/giannimilano.htlm Gianni Milano]</ref> | ||
Nel [[1998]] pubblica nella collana millelire dell'editrice Stampa Alternativa un'autobiografia dal titolo ''Il Maestro e le Margherite''. Nel [[1999]], prodotto da Giulio Tedeschi per Toast Records, viene pubblicato su CD/Audio ''Uomo Nudo'', con testo letto dall'autore e musiche interpretate dal gruppo neo-psichedelico ''No Strange''. Insieme allo scrittore e giornalista Luigi Bairo cura ''Capitan Nuvola'' (2001, Stampa Alternativa), manuale di [[pedagogia]] tribale e ''Mi hanno allevato gli Indiani'' ([[2003]], edizioni Sonda) ispirato al [[filosofia|filosofo]] nativo canadese della nazione Odawa, Wilfred Peltier. Collabora con la band di rock italiano Timoria in occasione di ''El Topo Happening'' ([[17 dicembre]] [[2001]] al Leoncavallo di Milano) a cui partecipa con una performance live particolarmente visionaria <ref>Il reading appare integralmente nel doppio CD ''Generazione senza vento'' dei Timoria (Polydor/Universal, [[2003]])</ref> | Nel [[1998]] pubblica nella collana millelire dell'editrice Stampa Alternativa un'autobiografia dal titolo ''Il Maestro e le Margherite''. Nel [[1999]], prodotto da Giulio Tedeschi per Toast Records, viene pubblicato su CD/Audio ''Uomo Nudo'', con testo letto dall'autore e musiche interpretate dal gruppo neo-psichedelico ''No Strange''. Insieme allo scrittore e giornalista Luigi Bairo cura ''Capitan Nuvola'' (2001, Stampa Alternativa), manuale di [[pedagogia]] tribale e ''Mi hanno allevato gli Indiani'' ([[2003]], edizioni Sonda) ispirato al [[filosofia|filosofo]] nativo canadese della nazione Odawa, Wilfred Peltier. Collabora con la band di rock italiano Timoria in occasione di ''El Topo Happening'' ([[17 dicembre]] [[2001]] al Leoncavallo di Milano) a cui partecipa con una performance live particolarmente visionaria <ref>Il reading appare integralmente nel doppio CD ''Generazione senza vento'' dei Timoria (Polydor/Universal, [[2003]])</ref> | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
*''Quando i poeti come gli elefanti'', Edizioni di Cantarena, Genova aprile 2006 | *''Quando i poeti come gli elefanti'', Edizioni di Cantarena, Genova aprile 2006 | ||
*''Le confraternite, Edizioni di Cantarena'', Genova 2006 | *''Le confraternite, Edizioni di Cantarena'', Genova 2006 | ||
*''Cantando, cantando sotto la pioggia'' | *''Cantando, cantando sotto la pioggia'' ..., Edizioni di Cantarena, Genova 2007 | ||
*''Johannes Merler'', Edizioni di Cantarena, Genova 2008 | *''Johannes Merler'', Edizioni di Cantarena, Genova 2008 | ||
*''Il Giardino dei Poeti'', Terre Alte, Roma, [[2009]] | *''Il Giardino dei Poeti'', Terre Alte, Roma, [[2009]] |