Lorenzo Kom'boa Ervin: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Lorenzokomboa.jpg|rigt|200 px|thumb|Lorenzo Kom'boa Ervin]]'''Lorenzo Kom'boa Ervin''' ([[1947]] , Chattanooga, Tennessee, [[USA]] -) è uno scrittore, attivista per i diritti umani e [[anarchico]] afroamericano. È stato prima un membro del [[Black Panther Party]] e poi un’esponente di spicco del cosiddetto [[anarchismo nero]].  
[[Image:Lorenzokomboa.jpg|rigt|200 px|thumb|Lorenzo Kom'boa Ervin]]'''Lorenzo Kom'boa Ervin''' ([[1947]] , Chattanooga, Tennessee, [[USA]] -) è uno scrittore, attivista per i diritti umani e [[anarchico]] afroamericano. È stato prima un membro del [[Black Panther Party]] e poi un'esponente di spicco del cosiddetto [[anarchismo nero]].  


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 9: Riga 9:
Accusato di aver progettato un attentato contro un leader [[razzismo|razzista]] del [[Ku Klux Klan]], Ervin nel [[1969]] dirotta un aereo a [[Cuba]] per evitare la procedura d'arresto. Durante il suo soggiorno a [[Cuba]] e in Cecoslovacchia, si rende conto che il [[socialismo]] reale è cosa ben diversa dal [[socialismo]] idealistico dei suoi sogni.
Accusato di aver progettato un attentato contro un leader [[razzismo|razzista]] del [[Ku Klux Klan]], Ervin nel [[1969]] dirotta un aereo a [[Cuba]] per evitare la procedura d'arresto. Durante il suo soggiorno a [[Cuba]] e in Cecoslovacchia, si rende conto che il [[socialismo]] reale è cosa ben diversa dal [[socialismo]] idealistico dei suoi sogni.


Dopo vari tentativi caduti nel vuoto, il [[governo]] americano riesce ad ottenerne l’estradizione negli [[Stati Uniti]]. Processato da un giudice e una giuria di bianchi, è riconosciuto colpevole e condannato all'ergastolo.
Dopo vari tentativi caduti nel vuoto, il [[governo]] americano riesce ad ottenerne l'estradizione negli [[Stati Uniti]]. Processato da un giudice e una giuria di bianchi, è riconosciuto colpevole e condannato all'ergastolo.
[[Image:Anarchist black cross logo.gif|thumb|left|200 px|right|Simbolo della [[Croce Nera Anarchica]]]]
[[Image:Anarchist black cross logo.gif|thumb|left|200 px|right|Simbolo della [[Croce Nera Anarchica]]]]
===L'anarchia===
===L'anarchia===
Riga 26: Riga 26:
Subito dopo il suo rilascio, Ervin partecipa alle celebrazioni indette dal '''''National Aboriginal Islander Day Observance Committee''''' a Brisbane, in qualità  di ospite degli indigeni australiani ai quali tiene anche un breve discorso. Nel frattempo che Ervin prosegue il suo giro di conferenze in [[Australia]], i funzionari dell'immigrazione provano in tutti i modi un cavillo che lo fermi, visto anche il grande successo ottenuto in ogni sua tappa.
Subito dopo il suo rilascio, Ervin partecipa alle celebrazioni indette dal '''''National Aboriginal Islander Day Observance Committee''''' a Brisbane, in qualità  di ospite degli indigeni australiani ai quali tiene anche un breve discorso. Nel frattempo che Ervin prosegue il suo giro di conferenze in [[Australia]], i funzionari dell'immigrazione provano in tutti i modi un cavillo che lo fermi, visto anche il grande successo ottenuto in ogni sua tappa.


Durante il suo giro per l'Australia ad Ervin viene negata la visita a Denis Walker, leader del [[Black Panther Party]] australiano detenuto nel [[carcere]] di Cessnock. Tutti gli ostacoli che il governo australiano gli pone di fronte non fanno altro che aumentare la sua fama ed incrementare la partecipazione alle conferenze in giro per l’[[Australia]]. Il [[24 luglio]] [[1997]] Ervin decide però di lasciare il paese, visto che i funzionari non smettevano di minacciarlo e temeva seriamente di essere espulso forzatamente.
Durante il suo giro per l'Australia ad Ervin viene negata la visita a Denis Walker, leader del [[Black Panther Party]] australiano detenuto nel [[carcere]] di Cessnock. Tutti gli ostacoli che il governo australiano gli pone di fronte non fanno altro che aumentare la sua fama ed incrementare la partecipazione alle conferenze in giro per l'[[Australia]]. Il [[24 luglio]] [[1997]] Ervin decide però di lasciare il paese, visto che i funzionari non smettevano di minacciarlo e temeva seriamente di essere espulso forzatamente.


===Attualità ===
===Attualità ===
66 514

contributi