66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Vita e pensiero == | == Vita e pensiero == | ||
'''Saul Newman''', nato il [[22 marzo]] [[1972]] in Australia, ha conseguito il ''Bachelor of arts'' (una sorta di laurea triennale) presso | '''Saul Newman''', nato il [[22 marzo]] [[1972]] in Australia, ha conseguito il ''Bachelor of arts'' (una sorta di laurea triennale) presso l'Università di Sidney e la laurea vera e propria in [[filosofia]] presso l'Università di New South Wales. | ||
Dal [[2006]] insegna al Goldsmiths College, Università di Londra. Prima di allora, a aprtire dal [[1997]], ha insegnato e svolto il dottorato di ricerca presso le seguenti Università : University of Western Australia, Curtin University, Edith Cowan University e Macquarie University. È stato anche uno dei maggiori collaboratori dell'[[Institute for Anarchist Studies]] (Istituto per gli Studi Anarchici), insieme a figure di primo piano come [[Lorenzo Komboa Ervin]], [[Peter Lamborn Wilson]] e [[Murray Bookchin]]. | Dal [[2006]] insegna al Goldsmiths College, Università di Londra. Prima di allora, a aprtire dal [[1997]], ha insegnato e svolto il dottorato di ricerca presso le seguenti Università : University of Western Australia, Curtin University, Edith Cowan University e Macquarie University. È stato anche uno dei maggiori collaboratori dell'[[Institute for Anarchist Studies]] (Istituto per gli Studi Anarchici), insieme a figure di primo piano come [[Lorenzo Komboa Ervin]], [[Peter Lamborn Wilson]] e [[Murray Bookchin]]. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
==Il pensiero == | ==Il pensiero == | ||
Saul Newman rilegge l'[[anarchismo]] del 19° secolo alla luce del [[post-strutturalismo]] (di cui vede in [[Max Stirner]] un precursore) e rigetta alcuni concetti cardine del pensiero anarchico storico, dalla [[rivoluzione]] all'[[essenzialismo]], cioè l'[[Antropologia anarchica|antropologia]] benigna su cui si basa la fiducia a-prioristica nel [[Mutualismo|mutuo appoggio]]. Per Newman | Saul Newman rilegge l'[[anarchismo]] del 19° secolo alla luce del [[post-strutturalismo]] (di cui vede in [[Max Stirner]] un precursore) e rigetta alcuni concetti cardine del pensiero anarchico storico, dalla [[rivoluzione]] all'[[essenzialismo]], cioè l'[[Antropologia anarchica|antropologia]] benigna su cui si basa la fiducia a-prioristica nel [[Mutualismo|mutuo appoggio]]. Per Newman l'aiuto reciproco deve basarsi sulla "[[volontà di potenza]]", attraverso la quale sviluppare una serie di relazioni intersoggettive (aiuto e l'assistenza verso gli altri) senza però pretendere di dominare e di negare le differenze. Questa sarebbe una comunità di "potenza attiva", formata da padroni invece che di schiavi, capace di superare continuamente se stessa e di trasformarsi con altrettanta continuità . È proprio la consapevolezza della detenzione del potere che la rende in grado di attuare questo processo. | ||
Come [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], Saul Newman ritiene che cercare di escludere e negare il [[potere]] sia una forma di risentimento ([[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] lo definisce come un «auto-avvelenamento dell'anima») che deve essere superato, non con il rifiuto ma con la creazione di una società post-anarchica basata sul rispetto e il riconoscimento dell'[[autonomia]], della differenza e dell'apertura | Come [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]], Saul Newman ritiene che cercare di escludere e negare il [[potere]] sia una forma di risentimento ([[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] lo definisce come un «auto-avvelenamento dell'anima») che deve essere superato, non con il rifiuto ma con la creazione di una società post-anarchica basata sul rispetto e il riconoscimento dell'[[autonomia]], della differenza e dell'apertura all'interno della collettività . Nel suo ''L'anarchismo e la politica del risentimento'' si notano tutte le influenze su di lui [[Anarchismo e Friedrich Nietzsche|esercitate da parte del filosofo tedesco]]; secondo Newman Nietzsche «vede l'anarchismo come avvelenato alla radice dal pestifero seme del “risentimento” – la disprezzabile politica del debole e del disprezzabile, la morale dello schiavo» e per questo è necessario «prendere in conto seriamente le sue posizioni contro l'anarchismo». Così egli auspica la conversione dell'anarchismo «in una nuova filosofia 'eroica', la quale non è maggiormente reattiva, ma piuttosto crea valori», proponendo una nozione di comunità fatta «di potere attivo - una comunità di maestri invece di una di schiavi. Questa sarebbe una comunità che cerca di superare se stessa - continuamente trasformandosi e compiacendosi nella conoscenza del potere di poterlo fare». | ||
In pratica Newman ritiene che gli anarchici debbano mettere da parte ogni forma di [[manicheismo]], in particolare quello che tende a contrapporre i "buoni" “senza potere” ai "cattivi" detentori del [[potere]]. Come [[Michel Foucault|Foucault]], egli pensa che il potere si configuri come un "rapporto di potere" che coinvolge tutti e tutto. Sarebbe di conseguenza impensabile ipotizzare una comunità priva di potere, anche perché, rifacendosi a [[Friedrich Nietzsche]], l'essere umano anela il [[potere]] e negarlo significa sviluppare il "[[risentimento]]". Da qui si origina il suo rifiuto della [[rivoluzione]]. Newman piuttosto intende un [[anarchismo]] che agisce sui meccanismi di funzionamento di questi rapporti, in modo da ottenere quanta più [[libertà ]] possibile. | In pratica Newman ritiene che gli anarchici debbano mettere da parte ogni forma di [[manicheismo]], in particolare quello che tende a contrapporre i "buoni" “senza potere” ai "cattivi" detentori del [[potere]]. Come [[Michel Foucault|Foucault]], egli pensa che il potere si configuri come un "rapporto di potere" che coinvolge tutti e tutto. Sarebbe di conseguenza impensabile ipotizzare una comunità priva di potere, anche perché, rifacendosi a [[Friedrich Nietzsche]], l'essere umano anela il [[potere]] e negarlo significa sviluppare il "[[risentimento]]". Da qui si origina il suo rifiuto della [[rivoluzione]]. Newman piuttosto intende un [[anarchismo]] che agisce sui meccanismi di funzionamento di questi rapporti, in modo da ottenere quanta più [[libertà ]] possibile. |