66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== Il liberismo come sinonimo di "''laissez faire''" == | == Il liberismo come sinonimo di "''laissez faire''" == | ||
: «Per giustificare i privilegi delle Compagnie Commerciali, nacque nel corso del ‘700 e dell’800 anche una “scienza | : «Per giustificare i privilegi delle Compagnie Commerciali, nacque nel corso del ‘700 e dell’800 anche una “scienza economica”, che chiamò tutto questo “libertà di commercio” o “libero scambio”. La sedicente “scienza” economica si incaricava perciò di sovvertire le evidenze della realtà , avvolgendole nel fumo del mito. Il cosiddetto “capitalismo” - in realtà affarismo criminale assistito dallo Stato - consiste infatti nella fusione della delinquenza comune legalizzata con la tecnica pubblicitaria, per cui, ad esempio, il rubare viene oggi presentato con lo slogan: “introdurre criteri di efficienza e meritocrazia”» <ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=331 Comidad.org]</ref> | ||
Relativamente alla sfera delle relazioni economiche il liberismo era contrario all'intervento dello [[Stato]], tanto che divenne sinonimo di "laissez faire" e la nota espressione fu coniata nel sec. XVIII dall'economista francese V. de Gournay. | Relativamente alla sfera delle relazioni economiche il liberismo era contrario all'intervento dello [[Stato]], tanto che divenne sinonimo di "laissez faire" e la nota espressione fu coniata nel sec. XVIII dall'economista francese V. de Gournay. | ||