Confédération Générale du Travail: differenze tra le versioni

m (1 revision imported)
 
Riga 9: Riga 9:
=== Nascita ===
=== Nascita ===


Fondata durante il congresso di Limoges del settembre [[1895]], la CGT non sarebbe altro che lo sviluppo su scala nazionale della  «Federazione parigina delle Società  Operaie», fondata il [[14 novembre]] [[1869]] da [[Eugène Varlin|Varlin]] e altri internazionalisti.  
Fondata durante il congresso di Limoges del settembre [[1895]], la CGT non sarebbe altro che lo sviluppo su scala nazionale della  «Federazione parigina delle Società Operaie», fondata il [[14 novembre]] [[1869]] da [[Eugène Varlin|Varlin]] e altri internazionalisti.  


Fino al [[1921]] la CGT fu dominata dai principi del sindacalismo [[anarco-sindacalismo|anarchico]] e [[sindacalismo rivoluzionario|rivoluzionario]], che la portò come logica conseguenza ad una radicale lotta contro l'[[autorità ]] politica e padronale. Per questo l'organizzazione rifiutò sprezzantemente ogni spinto all'affiliazione ad un partito politico.  
Fino al [[1921]] la CGT fu dominata dai principi del sindacalismo [[anarco-sindacalismo|anarchico]] e [[sindacalismo rivoluzionario|rivoluzionario]], che la portò come logica conseguenza ad una radicale lotta contro l'[[autorità ]] politica e padronale. Per questo l'organizzazione rifiutò sprezzantemente ogni spinto all'affiliazione ad un partito politico.  
64 364

contributi