Leon Czolgosz: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
== La presidenza McKinley e reazioni all'attentato==
== La presidenza McKinley e reazioni all'attentato==


Il governo repubblicano McKinley, eletto nel [[1896]], si caratterizzò per una politica [[razzismo|apertamente razzista]] e [[colonialismo|colonialista]], annettendo [[Cuba]] e trovando nuovi possedimenti nelle [[Filippine]] (Mckinley dirà che era stato Dio in persona a spingerlo all'invasione delle Filippine <ref name="mckinley"> «In verità, io non volevo le Filippine e, nel momento in cui sono venute a noi come un regalo degli dei, non sapevo cosa farne. [.] Io percorrevo tutte le sere su e giù i corridoi della Casa Bianca fino a mezzanotte, e non provo vergogna nel confidarvi, signori miei, che più di una notte mi sono inginocchiato e ho pregato Dio onnipotente di darmi luce e sostegno. È così che una notte mi è apparsa la soluzione; non so come, ma è arrivata. Non si poteva restituire le Filippine agli spagnoli: sarebbe stato vile e disonorevole. Non potevano consegnarle alla Francia o alla Germania che sono nostri concorrenti in Oriente: sarebbe stato commercialmente un errore e avremmo perso credito. Non potevamo abbandonarli alla loro sorte (sono incapaci di governarsi da soli): ci sarebbe stata rapidamente l'anarchia e la situazione sarebbe stata peggiore che sotto l'autorità spagnola. Non ci restava dunque altro che prenderle e educare i filippini, elevarli, civilizzarli e cristianizzarli. In breve, con l'aiuto di Dio, a fare del meglio per loro che sono nostri simili, per i quali Cristo è egualmente morto. Allora io sono andato a coricarmi e ho dormito. D'un sonno profondo». (Dichiarazione del Presidente McKinley, tratta da [http://archive.is/bjDrJ da "storain.net"])</ref>), Porto Rico e in altri territori, in modo da aumentare i benefici dei [[capitalismo|capitalisti]] locali, che costarono però sofferenze e morte a migliaia e migliaia di esseri umani, e far uscire così il paese dalla crisi che da anni lo attanagliava.
Il governo repubblicano McKinley, eletto nel [[1896]], si caratterizzò per una politica [[razzismo|apertamente razzista]] e [[colonialismo|colonialista]], annettendo [[Cuba]] e trovando nuovi possedimenti nelle [[Filippine]] (Mckinley dirà che era stato Dio in persona a spingerlo all'invasione delle Filippine <ref name="mckinley"> «In verità, io non volevo le Filippine e, nel momento in cui sono venute a noi come un regalo degli dei, non sapevo cosa farne. [...] Io percorrevo tutte le sere su e giù i corridoi della Casa Bianca fino a mezzanotte, e non provo vergogna nel confidarvi, signori miei, che più di una notte mi sono inginocchiato e ho pregato Dio onnipotente di darmi luce e sostegno. È così che una notte mi è apparsa la soluzione; non so come, ma è arrivata. Non si poteva restituire le Filippine agli spagnoli: sarebbe stato vile e disonorevole. Non potevano consegnarle alla Francia o alla Germania che sono nostri concorrenti in Oriente: sarebbe stato commercialmente un errore e avremmo perso credito. Non potevamo abbandonarli alla loro sorte (sono incapaci di governarsi da soli): ci sarebbe stata rapidamente l'anarchia e la situazione sarebbe stata peggiore che sotto l'autorità spagnola. Non ci restava dunque altro che prenderle e educare i filippini, elevarli, civilizzarli e cristianizzarli. In breve, con l'aiuto di Dio, a fare del meglio per loro che sono nostri simili, per i quali Cristo è egualmente morto. Allora io sono andato a coricarmi e ho dormito. D'un sonno profondo». (Dichiarazione del Presidente McKinley, tratta da [http://archive.is/bjDrJ da "storain.net"])</ref>), Porto Rico e in altri territori, in modo da aumentare i benefici dei [[capitalismo|capitalisti]] locali, che costarono però sofferenze e morte a migliaia e migliaia di esseri umani, e far uscire così il paese dalla crisi che da anni lo attanagliava.


Le [[autorità]] americane rifiutano di concedere il corpo ai familiari, pretendendo la distruzione del corpo nell'acido, con la speranza di sradicare il "virus" dell'[[anarchia]]. Il nuovo presidente T. Roosevelt ne approfitterà inoltre per fare passare una legge che proibiva l'entrata negli [[Stati Uniti]] degli [[Migrazioni|emigranti]] sospettati di essere anarchici e di espellere quelli già presenti sul territorio americano.
Le [[autorità]] americane rifiutano di concedere il corpo ai familiari, pretendendo la distruzione del corpo nell'acido, con la speranza di sradicare il "virus" dell'[[anarchia]]. Il nuovo presidente T. Roosevelt ne approfitterà inoltre per fare passare una legge che proibiva l'entrata negli [[Stati Uniti]] degli [[Migrazioni|emigranti]] sospettati di essere anarchici e di espellere quelli già presenti sul territorio americano.
64 364

contributi