Banca: differenze tra le versioni

2 byte rimossi ,  18:16, 1 set 2019
m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Bank-1.jpg|270 px|thumb|Banca: ''chi rapina chi?'']]La '''banca''' è un'istituzione privata che commercia denaro. Può esercitare diverse funzioni: ricevere e gestire per conto dei propri clienti i loro fondi, offrire diversi investimenti (risparmio), fornire mezzi di pagamento (assegni, bancomat, ecc.) e di scambio, prestare denaro, intervenire nei mercati finanziari per interesse proprio o dei propri clienti e in generale gestire tutti i servizi finanziari. Si distinguono le banche commerciali dalle banche di investimento secondo la tipologia di attività  da queste esercitate.
[[File:Bank-1.jpg|270 px|thumb|Banca: ''chi rapina chi?'']]La '''banca''' è un'istituzione privata che commercia denaro. Può esercitare diverse funzioni: ricevere e gestire per conto dei propri clienti i loro fondi, offrire diversi investimenti (risparmio), fornire mezzi di pagamento (assegni, bancomat, ecc.) e di scambio, prestare denaro, intervenire nei mercati finanziari per interesse proprio o dei propri clienti e in generale gestire tutti i servizi finanziari. Si distinguono le banche commerciali dalle banche di investimento secondo la tipologia di attività  da queste esercitate.


Le origini della banche affondano nell'antichità , tuttavia esse si svilupparono concordemente allo sviluppo dello [[Stato]] moderno e del [[capitalismo]].
Le origini della banche affondano nell'antichità, tuttavia esse si svilupparono concordemente allo sviluppo dello [[Stato]] moderno e del [[capitalismo]].


== Storia delle banche ==
== Storia delle banche ==
Riga 43: Riga 43:
*'''Funzione economica-sociale''': le banche dovrebbero anche stimolare il risparmio e il suo indirizzamento verso forme d'investimento, favorendo teoricamente lo sviluppo economico.
*'''Funzione economica-sociale''': le banche dovrebbero anche stimolare il risparmio e il suo indirizzamento verso forme d'investimento, favorendo teoricamente lo sviluppo economico.


A seconda della funzione prevalente o dell'attività , le banche possono distinguersi in:
A seconda della funzione prevalente o dell'attività, le banche possono distinguersi in:
*'''Banche ad attività  commerciale''': è quella classica da tutti conosciuta. Raccoglie depositi a breve termine tra il pubblico (i conti correnti delle famiglie) e concede prestiti a medio-lungo termine (mutui e finanziamenti alle imprese). Il guadagno della stessa sta nella differenza tra il tasso d'interesse che applica ai prestiti e il tasso riconosciuto ai depositanti (in conto corrente).  
*'''Banche ad attività  commerciale''': è quella classica da tutti conosciuta. Raccoglie depositi a breve termine tra il pubblico (i conti correnti delle famiglie) e concede prestiti a medio-lungo termine (mutui e finanziamenti alle imprese). Il guadagno della stessa sta nella differenza tra il tasso d'interesse che applica ai prestiti e il tasso riconosciuto ai depositanti (in conto corrente).  
*'''Banche di gestione patrimoniale''': ha la caratteristica di avere un bilancio quasi totalmente vuoto; investe soldi altrui in attività  finanziarie ed offre servizi di consulenza finanziaria. Non possiede i soldi dei clienti nè i titoli in cui investe.
*'''Banche di gestione patrimoniale''': ha la caratteristica di avere un bilancio quasi totalmente vuoto; investe soldi altrui in attività  finanziarie ed offre servizi di consulenza finanziaria. Non possiede i soldi dei clienti nè i titoli in cui investe.
64 364

contributi