Rivoluzione Messicana: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>"
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
Riga 100: Riga 100:
Per quanto riguarda il [[cinema]], è del [[1952]] il film ''[[Viva Zapata!]]'', tutto incentrato sulla figura dell'[[anarchico]] messicano e sulla sua assoluta incorruttibilità  di fronte alle lusinghe del potere. Sullo sfondo del [[Messico]] rivoluzionario è anche ''Giù la testa'', di Sergio Leone, in cui vengono citati i vari leader della [[rivoluzione]], da [[Francisco Indalecio Madero]] a [[Pancho Villa]], da [[Emiliano Zapata]] a [[Victoriano Huerta]].
Per quanto riguarda il [[cinema]], è del [[1952]] il film ''[[Viva Zapata!]]'', tutto incentrato sulla figura dell'[[anarchico]] messicano e sulla sua assoluta incorruttibilità  di fronte alle lusinghe del potere. Sullo sfondo del [[Messico]] rivoluzionario è anche ''Giù la testa'', di Sergio Leone, in cui vengono citati i vari leader della [[rivoluzione]], da [[Francisco Indalecio Madero]] a [[Pancho Villa]], da [[Emiliano Zapata]] a [[Victoriano Huerta]].
==Note==
==Note==
{{references|2}}
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*[[Pier Francesco Zarcone]], ''La libertà  e la terra. Gli anarchici nella rivoluzione messicana'', edizioni Massari, 2006
*[[Pier Francesco Zarcone]], ''La libertà  e la terra. Gli anarchici nella rivoluzione messicana'', edizioni Massari, 2006
64 369

contributi