Herbert Read: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Figlio di un agricoltore, dopo la morte del padre frequenta una [[scuola]] per orfani di Halifax ed a soli sedici anni viene assunto in una [[banca]] di Leeds. Il lavoro non gli impedisce di proseguire i suoi studi, studiando la sera e arrivando sino alla laurea all'università  di Leeds nel [[1914]].  
Figlio di un agricoltore, dopo la morte del padre frequenta una [[scuola]] per orfani di Halifax ed a soli sedici anni viene assunto in una [[banca]] di Leeds. Il lavoro non gli impedisce di proseguire i suoi studi, studiando la sera e arrivando sino alla laurea all'università  di Leeds nel [[1914]].  


Intraprende l'attività  di poeta e scrittore, che però viene interrotta bruscamente nel corso della prima guerra mondiale dopo la pubblicazione di ''Chaos'' ([[1915]]). Read combatte in [[Belgio]] e [[Francia]], raggiungendo il grado di capitano. Durante la guerra fonda con Frank Rutter un giornale, ''Arts and Letters'', con cui attacca le posizioni britanniche conservatrici. Dopo la guerra lavora in diversi settori ed approfondisce, pubblicando diversi lavori, tematiche riguardanti [[Kropotkin]] e [[Jung]].   
Intraprende l'attività  di poeta e scrittore, che però viene interrotta bruscamente nel corso della prima guerra mondiale dopo la pubblicazione di ''Chaos'' ([[1915]]). Read combatte in [[Belgio]] e [[Francia]], raggiungendo il grado di capitano. Durante la guerra fonda con Frank Rutter un giornale, ''Arts and Letters'', con cui attacca le posizioni britanniche conservatrici. Dopo la guerra lavora in diversi settori ed approfondisce, pubblicando diversi lavori, tematiche riguardanti [[Kropotkin]] e [[Jung]].   


La sua prima dichiarazione in favore dell'[[anarchia]] risale al [[1937]], quando si schiera anche apertamente e pubblicamente contro i reazionari di [[Francisco Franco]] in [[Spagna]]. La sua conversione all'[[anarchismo]] sarebbe dipesa in primis dalla lettura di un libello di [[Edward Carpentier]]: ''Non gouvernemtal society'' (1911). Assistente aggiunto del ''Victoria and Albert Museum'' di Londra, lavorerà  come professore di Belle Arti a Edimburgo e insegnante in varie università  inglesi.  
La sua prima dichiarazione in favore dell'[[anarchia]] risale al [[1937]], quando si schiera anche apertamente e pubblicamente contro i reazionari di [[Francisco Franco]] in [[Spagna]]. La sua conversione all'[[anarchismo]] sarebbe dipesa in primis dalla lettura di un libello di [[Edward Carpentier]]: ''Non gouvernemtal society'' (1911). Assistente aggiunto del ''Victoria and Albert Museum'' di Londra, lavorerà  come professore di Belle Arti a Edimburgo e insegnante in varie università  inglesi.  


Alla fine della seconda guerra mondiale, dove assume posizioni pacifiste, critica il marxismo reiterando le proprie posizioni libertarie. Tuttavia, nel [[1953]], accettando l'onorificenza di ''knighthood'' (Cavaliere) per i servigi resi alla letteratura, riceve l'ostracismo di gran parte del [[movimento anarchico]].  In questo periodo si occupa di vari settori di lavoro letterario da lui sviluppati.
Alla fine della seconda guerra mondiale, dove assume posizioni pacifiste, critica il marxismo reiterando le proprie posizioni libertarie. Tuttavia, nel [[1953]], accettando l'onorificenza di ''knighthood'' (Cavaliere) per i servigi resi alla letteratura, riceve l'ostracismo di gran parte del [[movimento anarchico]].  In questo periodo si occupa di vari settori di lavoro letterario da lui sviluppati.
Riga 12: Riga 12:
== Pensiero ==
== Pensiero ==
   
   
Filosofo politico e pedagogo, ma anche poeta, esordendo sotto l'influsso di Th. S. Eliot (alla cui rivista ''The criterion collaborò'') e uomo di lettere. Tra le raccolte successive: ''Thirty-five poems'' (1940); ''A world within a war'' (1944); ''Moon's farm'' (1955). Convinto assertore dell'utilità  della psicanalisi per la critica, Read pubblica moltissimi studi su [[arte]], [[estetica]], [[anarchia]] (''Poesia e anarchismo'' del 1938; ''Filosofia dell'anarchismo'' del 1940; ''L'educazione attraverso l'arte'' del 1943; ''Rivoluzione e ragione'' del 1953; ''Il mio anarchismo'' del 1966; ecc.) e la [[letteratura]] del suo tempo.   
Filosofo politico e pedagogo, ma anche poeta, esordendo sotto l'influsso di Th. S. Eliot (alla cui rivista ''The criterion collaborò'') e uomo di lettere. Tra le raccolte successive: ''Thirty-five poems'' (1940); ''A world within a war'' (1944); ''Moon's farm'' (1955). Convinto assertore dell'utilità  della psicanalisi per la critica, Read pubblica moltissimi studi su [[arte]], [[estetica]], [[anarchia]] (''Poesia e anarchismo'' del 1938; ''Filosofia dell'anarchismo'' del 1940; ''L'educazione attraverso l'arte'' del 1943; ''Rivoluzione e ragione'' del 1953; ''Il mio anarchismo'' del 1966; ecc.) e la [[letteratura]] del suo tempo.   


Herbert Read ha inoltre sviluppato un forte interesse per il tema della pedagogia e in particolare per l'[[arte]] come mezzo d'educazione, la cui critica è strettamente legata alla critica della società . Attribuendo un ruolo centrale all'[[arte]] (secondo Read la percezione artistica è prerogativa umana universale e non strettamente legata a pochi individui, i cosiddetti artisti), egli pensa in questo modo di sostituire all'educazione della mente l'educazione dei sensi.
Herbert Read ha inoltre sviluppato un forte interesse per il tema della pedagogia e in particolare per l'[[arte]] come mezzo d'educazione, la cui critica è strettamente legata alla critica della società . Attribuendo un ruolo centrale all'[[arte]] (secondo Read la percezione artistica è prerogativa umana universale e non strettamente legata a pochi individui, i cosiddetti artisti), egli pensa in questo modo di sostituire all'educazione della mente l'educazione dei sensi.


Il suo anarchismo è stato influenzato da [[William Godwin]], [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] e [[Max Stirner]] ed a sua volta ha influenzato anarchici britannici importanti come [[Colin Ward]].  
Il suo anarchismo è stato influenzato da [[William Godwin]], [[Kropotkin|Petr Kropotkin]] e [[Max Stirner]] ed a sua volta ha influenzato anarchici britannici importanti come [[Colin Ward]].  
64 364

contributi