Arditi del Popolo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10:56, 27 mar 2019
m
Sostituzione testo - "a' " con "à "
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
m (Sostituzione testo - "a' " con "à ")
Riga 23: Riga 23:


Gli Arditi del Popolo nacquero nell'estate del [[1921]] dalla sezione romana degli Arditi d'Italia. Loro fondatore è considerato [[Argo Secondari]], pluridecorato tenente delle ''fiamme nere'' (Arditi che provenivano dalla fanteria). Secondari era un simpatizzante anarchico, compagno dell'ardito [[Gino Lucetti]], responsabile di un attentato contro [[Benito Mussolini]] (cui fu poi intitolato il [[battaglione Lucetti]] che agì durante la [[resistenza]] sui monti dell'alta Toscana).<br>
Gli Arditi del Popolo nacquero nell'estate del [[1921]] dalla sezione romana degli Arditi d'Italia. Loro fondatore è considerato [[Argo Secondari]], pluridecorato tenente delle ''fiamme nere'' (Arditi che provenivano dalla fanteria). Secondari era un simpatizzante anarchico, compagno dell'ardito [[Gino Lucetti]], responsabile di un attentato contro [[Benito Mussolini]] (cui fu poi intitolato il [[battaglione Lucetti]] che agì durante la [[resistenza]] sui monti dell'alta Toscana).<br>
La nascita degli Arditi del Popolo viene anche annunciata da [[Lenin]] sulla ''[[Pravda]]'', l'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale Comunista]] era favorevole a questa organizzazione come si legge sul resoconto  nell'incontro fra [[Nikolai Bucharin]] e [[Ruggero Grieco]], quest'ultimo rappresentava l'ala bordighista del partito comunista d'Italia, durante l'incrontro (frazione in quel momento maggioritaria e quindi vincolante per tutti i militanti per disciplina di partito), fu ripreso per tali posizioni con durezza, Bucharin, ricordò che il partito rivoluzionario di classe sta dove è la classe,in tutte le sue epressioni, e non a discuterne in salotto (vedi [[Eros Francescangeli]]). La posizione di [[Antonio Gramsci]] era ben diversa e partiva dai presupposti gia' in nuce di quando lui tentò tramite il tenente [[comunismo|comunista]]  Marco Giordano, della [[Aspetti libertari dell'impresa di Fiume|Legione di Fiume]], di entrare in contatto con [[Gabriele D'annunzio]], ovvero, sinteticamente, era una posizione di attenzione e possibile appoggio: i legami fra Repubblica di Fiume e potere Sovietico erano forti in quel periodo ed all'interno della Legione di Fiume vi era una consistente ala filosovietica (vedi: "alla festa della rivoluzione" di Claudia Salaris).
La nascita degli Arditi del Popolo viene anche annunciata da [[Lenin]] sulla ''[[Pravda]]'', l'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale Comunista]] era favorevole a questa organizzazione come si legge sul resoconto  nell'incontro fra [[Nikolai Bucharin]] e [[Ruggero Grieco]], quest'ultimo rappresentava l'ala bordighista del partito comunista d'Italia, durante l'incrontro (frazione in quel momento maggioritaria e quindi vincolante per tutti i militanti per disciplina di partito), fu ripreso per tali posizioni con durezza, Bucharin, ricordò che il partito rivoluzionario di classe sta dove è la classe,in tutte le sue epressioni, e non a discuterne in salotto (vedi [[Eros Francescangeli]]). La posizione di [[Antonio Gramsci]] era ben diversa e partiva dai presupposti già in nuce di quando lui tentò tramite il tenente [[comunismo|comunista]]  Marco Giordano, della [[Aspetti libertari dell'impresa di Fiume|Legione di Fiume]], di entrare in contatto con [[Gabriele D'annunzio]], ovvero, sinteticamente, era una posizione di attenzione e possibile appoggio: i legami fra Repubblica di Fiume e potere Sovietico erano forti in quel periodo ed all'interno della Legione di Fiume vi era una consistente ala filosovietica (vedi: "alla festa della rivoluzione" di Claudia Salaris).


== Personaggi ed imprese ==
== Personaggi ed imprese ==
64 364

contributi