16 Dicembre: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 4: Riga 4:
     1. Tentativo di rovesciamento del governo;
     1. Tentativo di rovesciamento del governo;
     2. Incitazione ai cittadini ad armarsi;
     2. Incitazione ai cittadini ad armarsi;
     3. Possesso ed utilizzo d’armi e porto di uniforme militare;
     3. Possesso ed utilizzo d'armi e porto di uniforme militare;
     4. Contraffazione di documenti;
     4. Contraffazione di documenti;
     5. Impiego di un falso documento;
     5. Impiego di un falso documento;
     6. Pianificazione dell’assassinio di alcuni ostaggi;
     6. Pianificazione dell'assassinio di alcuni ostaggi;
     7. Arresti illegali, tortura e morte.
     7. Arresti illegali, tortura e morte.


Riga 20: Riga 20:
* [[1908]] - [[Spagna]]: a Angles nasce [[Remedios Varo]], [[anarco-femminismo|anarco-femminsita]] e surrealista catalana.
* [[1908]] - [[Spagna]]: a Angles nasce [[Remedios Varo]], [[anarco-femminismo|anarco-femminsita]] e surrealista catalana.


* [[1913]] - [[USA]]: a Patterson, nonostante il divieto della polizia locale, [[Emma Goldman]] prova a tenere un comizio pubblico e ne nasce uno scontro tra i membri dell’[[IWW]], che cercano di proteggerla, e la polizia.  
* [[1913]] - [[USA]]: a Patterson, nonostante il divieto della polizia locale, [[Emma Goldman]] prova a tenere un comizio pubblico e ne nasce uno scontro tra i membri dell'[[IWW]], che cercano di proteggerla, e la polizia.  


* [[1933]] - [[Spagna]]: a Saragozza viene arrestato [[Isaac Puente Amestoy]] con l’accusa di aver partecipato ad un tentativo insurrezionale in qualità  di membro dirigente del '''CNR''' (“Comitato Nazionale Rivoluzionario” della [[Federazione Anarchica Iberica]]).
* [[1933]] - [[Spagna]]: a Saragozza viene arrestato [[Isaac Puente Amestoy]] con l'accusa di aver partecipato ad un tentativo insurrezionale in qualità  di membro dirigente del '''CNR''' (“Comitato Nazionale Rivoluzionario” della [[Federazione Anarchica Iberica]]).


* [[1944]] - [[Francia]]: a Epinay-sur-Seine compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''Le Rebelle'', sottotitolato «Organo di lotta e d’espressione libertaria». Pubblicato all'inizio senza autorizzazione alcuna, cambierà  nome in ''L'Insurgé'' nel dicembre [[1945]], per riprendere poi il suo titolo iniziale dopo il suo ultimo numero del giugno-luglio [[1946]].
* [[1944]] - [[Francia]]: a Epinay-sur-Seine compare il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''Le Rebelle'', sottotitolato «Organo di lotta e d'espressione libertaria». Pubblicato all'inizio senza autorizzazione alcuna, cambierà  nome in ''L'Insurgé'' nel dicembre [[1945]], per riprendere poi il suo titolo iniziale dopo il suo ultimo numero del giugno-luglio [[1946]].


* [[1969]] - [[Italia]]: a Milano (nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 Dicembre]]) l’anarchico [[Giuseppe Pinelli]] (membro della [[Croce Nera Anarchica]]) muore dopo essere stato defenestrato. Trattenuto illegalmente (il fermo di polizia poteva durare al massimo due giorni) nella Questura di Milano per accertamenti, in seguito alla esplosione del [[12 dicembre]] avvenuta in piazza Fontana ([[Strage di Piazza Fontana]]), secondo la versione ufficiale del questore di Milano, Marcello Guida (ex-fascista e guardiano degli anarchici confinati nell’isola di Ventotene), «'''Improvvisamente il Pinelli ha compiuto un balzo felino verso la finestra che per il caldo era stata lasciata socchiusa e si è lanciato nel vuoto'''». Questa versione dei fatti, assolutamente fantasiosa, è stata confutata da numerose controinchieste ([http://www.ecn.org/ponte/dossier.pdf Dossier]) che dimostrano che [[Giuseppe Pinelli]] fu invece assassinato.
* [[1969]] - [[Italia]]: a Milano (nella notte tra il [[15 dicembre|15]] e il [[16 Dicembre]]) l'anarchico [[Giuseppe Pinelli]] (membro della [[Croce Nera Anarchica]]) muore dopo essere stato defenestrato. Trattenuto illegalmente (il fermo di polizia poteva durare al massimo due giorni) nella Questura di Milano per accertamenti, in seguito alla esplosione del [[12 dicembre]] avvenuta in piazza Fontana ([[Strage di Piazza Fontana]]), secondo la versione ufficiale del questore di Milano, Marcello Guida (ex-fascista e guardiano degli anarchici confinati nell'isola di Ventotene), «'''Improvvisamente il Pinelli ha compiuto un balzo felino verso la finestra che per il caldo era stata lasciata socchiusa e si è lanciato nel vuoto'''». Questa versione dei fatti, assolutamente fantasiosa, è stata confutata da numerose controinchieste ([http://www.ecn.org/ponte/dossier.pdf Dossier]) che dimostrano che [[Giuseppe Pinelli]] fu invece assassinato.


* [[1970]] - [[Polonia]]: scontri per il carovita tra operai e forze dell'ordine. Muoiono almeno 50 manifestanti, ma secondo alcune fonti sarebbero 147.  
* [[1970]] - [[Polonia]]: scontri per il carovita tra operai e forze dell'ordine. Muoiono almeno 50 manifestanti, ma secondo alcune fonti sarebbero 147.  
64 364

contributi