Consiliarismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 10: Riga 10:
Per i consiliaristi o comunisti di sinistra, il Consiglio operaio impedirebbe il perpetuarsi della dinamica del [[capitalismo]] o della [[democrazia]] rappresentativa attuale, dove le decisioni vengono prese dai centri di potere e sui quali i lavoratori non hanno alcun controllo e alcuna possibilità  di modificare le scelte calategli dall'alto.
Per i consiliaristi o comunisti di sinistra, il Consiglio operaio impedirebbe il perpetuarsi della dinamica del [[capitalismo]] o della [[democrazia]] rappresentativa attuale, dove le decisioni vengono prese dai centri di potere e sui quali i lavoratori non hanno alcun controllo e alcuna possibilità  di modificare le scelte calategli dall'alto.


Il Consiliarismo oppone al [[comunismo]] di partito il comunismo dei consigli operai, ovvero la forma d’organizzazione sorta durante le fasi iniziali della [[rivoluzione russa]] (i ''[[soviet]]''), che secondo i consiliaristi erano la forma naturale e pienamente democratica che l'organizzazione della classe operaia, cosciente del proprio ruolo storico, si era data.
Il Consiliarismo oppone al [[comunismo]] di partito il comunismo dei consigli operai, ovvero la forma d'organizzazione sorta durante le fasi iniziali della [[rivoluzione russa]] (i ''[[soviet]]''), che secondo i consiliaristi erano la forma naturale e pienamente democratica che l'organizzazione della classe operaia, cosciente del proprio ruolo storico, si era data.


Consiliarismo è in una parola [[autogestione]], di modo che «l'emancipazione della classe operaia sia opera della classe operaia o non sia».
Consiliarismo è in una parola [[autogestione]], di modo che «l'emancipazione della classe operaia sia opera della classe operaia o non sia».
64 364

contributi