Il Risveglio Anarchico: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
== Storia ==
== Storia ==
[[File:Luigi Bertoni.jpg|thumb|left|180 px|[[Luigi Bertoni]]]]
[[File:Luigi Bertoni.jpg|thumb|left|180 px|[[Luigi Bertoni]]]]
Il bimensile «Il Risveglio Anarchico» fu fondato nel luglio [[1900]] a Ginevra ed era inizialmente redatto da esuli italiani, poi dagli immigrati in [[Svizzera]]; la [[stampa anarchica|rivista]] si rivolgeva alla numerosa comunità di immigrati italiani. Contemporaneamente nacque anche «Le Réveil socialiste anarchiste», che si avvaleva della collaborazione di alcuni anziani di anarchici romandi. Il redattore responsabile dei due periodici, organi ufficiali del [[movimento anarchico]] in [[Svizzera]], era [[Luigi Bertoni]], nei primi anni con la collaborazione regolare degli emigrati italiani Barchiesi, [[Mario Bassadonna]], [[Vivaldo Lacchini]], [[Nino Samaja]], [[Antonio Cavallazzi]], [[Pietro Tempia]] e [[Felice Mezzani]] (dalla [[Francia]]) e degli svizzeri Gross, [[Jean Wintsch]], [[Eugène Steiger]] e soprattutto [[Georges Herzig]].
''Il Risveglio Anarchico'' fu fondato il [[7 luglio]] del [[1900]] a Ginevra ed era inizialmente redatto da esuli italiani, poi dagli immigrati in [[Svizzera]]; la [[stampa anarchica|rivista]] si rivolgeva alla numerosa comunità di immigrati italiani. Contemporaneamente nacque anche «Le Réveil socialiste anarchiste», che si avvaleva della collaborazione di alcuni anziani di anarchici romandi. Il redattore responsabile dei due periodici, organi ufficiali del [[movimento anarchico]] in [[Svizzera]], era [[Luigi Bertoni]], nei primi anni con la collaborazione regolare degli emigrati italiani Barchiesi, [[Mario Bassadonna]], [[Vivaldo Lacchini]], [[Nino Samaja]], [[Antonio Cavallazzi]], [[Pietro Tempia]] e [[Felice Mezzani]] (dalla [[Francia]]) e degli svizzeri Gross, [[Jean Wintsch]], [[Eugène Steiger]] e soprattutto [[Georges Herzig]].


Il [[stampa anarchica|periodico]], che fino al [[1910]] era un quindicinale bilingue (ma dal [[1905]] al [[1908]] divenne settimanale), si trasformò poi in due quindicinali distinti, con tiratura totale di 4.000 copie.
Il [[stampa anarchica|periodico]], che fino al [[1910]] era un quindicinale bilingue (ma dal [[1905]] al [[1908]] divenne settimanale), si trasformò poi in due quindicinali distinti, con tiratura totale di 4.000 copie.
64 364

contributi