Banda Bonnot: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  20:15, 6 giu 2020
Riga 8: Riga 8:
==Contesto storico ==
==Contesto storico ==
[[File:Albert Libertad.jpg|thumb|140 px|[[Albert Libertad]], propagandista anarco-individualista francese]]
[[File:Albert Libertad.jpg|thumb|140 px|[[Albert Libertad]], propagandista anarco-individualista francese]]
[[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|left|150 px|Scheda poliziesca di [[Raymond Callemin|Raymond Callemin (detto ''la science'')]]]]
[[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|left|150 px|Scheda poliziesca di [[Raymond Callemin|Raymond Callemin]] (detto ''la science'')]]
La Banda Bonnot nasce in un contesto storico, quello dell'Europa e della [[Francia]] dei primi anni '10 del XX° secolo, in cui le promesse rivoluzionarie ottocentesche stentavano a concretizzarsi e assai poco, dal punto di vista rivoluzionario, erano serviti anche gli [[Azione diretta|attentati]] di [[Emile Henry]], [[Ravachol]], [[Auguste Vaillant]] e [[Sante Caserio]]. <ref> In tutto il mondo si susseguirono gli attentati contro le [[autorità]]: [[Michele Angiolillo]] l'[[8 agosto]] [[1897]] uccide il presidente del consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo; [[Luigi Luccheni]] il [[10 settembre]] [[1898]], a Ginevra, assassina l'imperatrice Elisabetta (Sissi) di Baviera; [[Gaetano Bresci]] il [[29 luglio]] [[1900]] spara e uccide il re Umberto I [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]] uccide il il Presidente degli [[USA]] William Mckinley. ecc.</ref> (In realtà in [[Messico]] la [[Rivoluzione Messicana|Rivoluzione]] era in atto ed alcune conquiste sociali furono ottenute in Europa anche grazie alle [[Azione diretta|azioni dirette]] intraprese dagli anarchici).  
La Banda Bonnot nasce in un contesto storico, quello dell'Europa e della [[Francia]] dei primi anni '10 del XX° secolo, in cui le promesse rivoluzionarie ottocentesche stentavano a concretizzarsi e assai poco, dal punto di vista rivoluzionario, erano serviti anche gli [[Azione diretta|attentati]] di [[Emile Henry]], [[Ravachol]], [[Auguste Vaillant]] e [[Sante Caserio]]. <ref> In tutto il mondo si susseguirono gli attentati contro le [[autorità]]: [[Michele Angiolillo]] l'[[8 agosto]] [[1897]] uccide il presidente del consiglio spagnolo Antonio Cánovas del Castillo; [[Luigi Luccheni]] il [[10 settembre]] [[1898]], a Ginevra, assassina l'imperatrice Elisabetta (Sissi) di Baviera; [[Gaetano Bresci]] il [[29 luglio]] [[1900]] spara e uccide il re Umberto I [[Leon Czolgosz]] il [[6 settembre]] [[1901]] uccide il il Presidente degli [[USA]] William Mckinley. ecc.</ref> (In realtà in [[Messico]] la [[Rivoluzione Messicana|Rivoluzione]] era in atto ed alcune conquiste sociali furono ottenute in Europa anche grazie alle [[Azione diretta|azioni dirette]] intraprese dagli anarchici).  


64 369

contributi