Leda Rafanelli: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "https://web.archive.org/web/20100830033831/http://www.archivioberneri.it/" con "http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?titolo=Archivio%20Berneri%20-%20Biblioteca&idSezione=680"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "https://web.archive.org/web/20100830033831/http://www.archivioberneri.it/" con "http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?titolo=Archivio%20Berneri%20-%20Biblioteca&idSezione=680")
Riga 51: Riga 51:
<references/>
<references/>
== Opere==
== Opere==
Le opere di Leda Rafanelli sono state in parte raccolte da [[Aurelio Chessa]] <ref>[https://web.archive.org/web/20100830033831/http://www.archivioberneri.it/ '''Archivio Famiglia Berneri-Chessa''']
Le opere di Leda Rafanelli sono state in parte raccolte da [[Aurelio Chessa]] <ref>[http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?titolo=Archivio%20Berneri%20-%20Biblioteca&idSezione=680 '''Archivio Famiglia Berneri-Chessa''']
</ref>, considerato la memoria storica dell'[[anarchismo]] italiano, presso l'''' Archivio Famiglia [[Camillo Berneri|Berneri]]''', oggi intitolato “'''Berneri-Chessa'''” e diretto attualmente a Reggio Emilia dalla figlia di [[Aurelio Chessa|Aurelio]],  Fiamma Chessa. Recentemente sono stati acquisiti tutti i lavori ancora reperibili di Leda Rafanelli, con opere anche inedite, ed è stato costituito il ''Fondo Leda Rafanelli''.  
</ref>, considerato la memoria storica dell'[[anarchismo]] italiano, presso l'''' Archivio Famiglia [[Camillo Berneri|Berneri]]''', oggi intitolato “'''Berneri-Chessa'''” e diretto attualmente a Reggio Emilia dalla figlia di [[Aurelio Chessa|Aurelio]],  Fiamma Chessa. Recentemente sono stati acquisiti tutti i lavori ancora reperibili di Leda Rafanelli, con opere anche inedite, ed è stato costituito il ''Fondo Leda Rafanelli''.  


64 364

contributi