Josiah Warren: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 19: Riga 19:
Warren è da molti ritenuto il primo di quella lunga schiera di anarchici che darà  vita alla corrente [[anarco-individualismo |anarco-individualista]] americana e che vide tra le sue fila [[Lysander Spooner]], [[H.D.Thoreau]], [[James L.Walzer]], [[John Henry Mackay]] e [[Benjamin Tucker]].
Warren è da molti ritenuto il primo di quella lunga schiera di anarchici che darà  vita alla corrente [[anarco-individualismo |anarco-individualista]] americana e che vide tra le sue fila [[Lysander Spooner]], [[H.D.Thoreau]], [[James L.Walzer]], [[John Henry Mackay]] e [[Benjamin Tucker]].


Fu soprattutto [[Benjamin Tucker]], dopo averlo conosciuto durante una conferenza nel [[1870]], a considerarlo un "maestro", uno dei primi critici del [[capitalismo]] e dell'[[autorità |autoritarismo]]. Un uomo che, come [[Pierre Joseph Proudhon]], scelse l'[[anarchismo]] piuttosto che il [[socialismo di Stato]], come metodologia di opposizione rivoluzionaria e prospettiva di civiltà . Non è un caso che Tucker dedichi la sua collezione di saggi ''Instead of a Book'', alla memoria di Warren definito «mio amico e maestro... di cui gli insegnamenti furono una prima fonte di luce», proseguendo che egli «fu il primo uomo ad esporre e formulare la dottrina ormai conosciuta con il nome di anarchismo».
Fu soprattutto [[Benjamin Tucker]], dopo averlo conosciuto durante una conferenza nel [[1870]], a considerarlo un "maestro", uno dei primi critici del [[capitalismo]] e dell'[[autorità |autoritarismo]]. Un uomo che, come [[Pierre Joseph Proudhon]], scelse l'[[anarchismo]] piuttosto che il [[socialismo di Stato]], come metodologia di opposizione rivoluzionaria e prospettiva di civiltà. Non è un caso che Tucker dedichi la sua collezione di saggi ''Instead of a Book'', alla memoria di Warren definito «mio amico e maestro... di cui gli insegnamenti furono una prima fonte di luce», proseguendo che egli «fu il primo uomo ad esporre e formulare la dottrina ormai conosciuta con il nome di anarchismo».


Fondatore nel [[1833]] di ''[[The Peaceful Revolutionist]]'', considerato il primo giornale anarchico della storia, Warren è celebre per aver enunciato la formula della «sovranità  dell'[[Individuo|individuo]]», poi rilanciata dal più celebre [[John Stuart Mill]], evidenziando una concezione fortemente individualistica e in strenua opposizione al movimento cooperativista di [[Robert Owen]], di cui come abbiamo visto inizialmente fu uno dei principali seguaci.
Fondatore nel [[1833]] di ''[[The Peaceful Revolutionist]]'', considerato il primo giornale anarchico della storia, Warren è celebre per aver enunciato la formula della «sovranità  dell'[[Individuo|individuo]]», poi rilanciata dal più celebre [[John Stuart Mill]], evidenziando una concezione fortemente individualistica e in strenua opposizione al movimento cooperativista di [[Robert Owen]], di cui come abbiamo visto inizialmente fu uno dei principali seguaci.
Riga 35: Riga 35:
Terminata quest'esperienza, insieme a [[Stephen Pearl Andrews]] fonda nel [[1851]] ''[[Modern Times]]'', una comunità  mutualistica in cui commercio equo e sovranità  individuale erano le colonne portanti della vita comunitaria. Modern Times diventerà  un vero e proprio paese interno nella città  di Islip, a Long Island, ma la sua esperienza viene a cessare nel [[1864]].<ref>[http://www.headfirstadventures.com/2013/03/14/modern-times/ Modern Times]</ref>
Terminata quest'esperienza, insieme a [[Stephen Pearl Andrews]] fonda nel [[1851]] ''[[Modern Times]]'', una comunità  mutualistica in cui commercio equo e sovranità  individuale erano le colonne portanti della vita comunitaria. Modern Times diventerà  un vero e proprio paese interno nella città  di Islip, a Long Island, ma la sua esperienza viene a cessare nel [[1864]].<ref>[http://www.headfirstadventures.com/2013/03/14/modern-times/ Modern Times]</ref>


Fatto rientro nella zona attorno a zona di Boston, dal [[1864]] al [[1869]] risiede a Cliftondale, Massachusetts, dove per ben due volte tenta di applicare i suoi principi mutualistici allo sviluppo della città . In seguito si trasferisce a Boston città, dove vi risiede sino alla sua morte.
Fatto rientro nella zona attorno a zona di Boston, dal [[1864]] al [[1869]] risiede a Cliftondale, Massachusetts, dove per ben due volte tenta di applicare i suoi principi mutualistici allo sviluppo della città. In seguito si trasferisce a Boston città, dove vi risiede sino alla sua morte.


Josiah Warren muore a Boston, in casa di un amico, il [[14 aprile]] [[1874]].
Josiah Warren muore a Boston, in casa di un amico, il [[14 aprile]] [[1874]].
64 369

contributi