Stato e Anarchia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 27: Riga 27:
La vita, in quanto movimento concretamente razionale è nel mondo della scienza la marcia dal fatto reale all'idea che lo abbraccia, che lo esprime e che di conseguenza lo spiega; e nel mondo pratico è il movimento che va dalla vita sociale verso la sua organizzazione più razionale possibile, conformemente alle indicazioni, alle condizioni, alle necessità  e alle esigenze più o meno spontanee di quella medesima vita.
La vita, in quanto movimento concretamente razionale è nel mondo della scienza la marcia dal fatto reale all'idea che lo abbraccia, che lo esprime e che di conseguenza lo spiega; e nel mondo pratico è il movimento che va dalla vita sociale verso la sua organizzazione più razionale possibile, conformemente alle indicazioni, alle condizioni, alle necessità  e alle esigenze più o meno spontanee di quella medesima vita.
Questa è la larga strada del popolo, dell'emancipazione reale e totale, accessibile a tutti e, di conseguenza, veramente popolare, la strada della Rivoluzione Sociale ‘''anarchica'''che nasce da sola dal seno del popolo distruggendo tutto quanto si opponga al traboccare generoso della sua vita, affinché, dalle stesse profondità  di questo popolo, scaturiscano le nuove forme di libera comunità » (ivi, pg. 159).
Questa è la larga strada del popolo, dell'emancipazione reale e totale, accessibile a tutti e, di conseguenza, veramente popolare, la strada della Rivoluzione Sociale ‘''anarchica'''che nasce da sola dal seno del popolo distruggendo tutto quanto si opponga al traboccare generoso della sua vita, affinché, dalle stesse profondità  di questo popolo, scaturiscano le nuove forme di libera comunità » (ivi, pg. 159).
Il potere, stigma del dominio dell'uomo sull'uomo, non deve essere delegato a nessuno, poiché chi è investito di un'autorità  sarà , secondo una legge sociale immutabile, uno sfruttatore della società . Gli anarchici sono dunque nemici della società , nemici dell'autorità  e propongono la distruzione dello Stato, e l'organizzazione della socialità  dal basso verso l'alto, attraverso libere organizzazioni di produttori, al di fuori di qualsiasi tutela ufficiale.
Il potere, stigma del dominio dell'uomo sull'uomo, non deve essere delegato a nessuno, poiché chi è investito di un'autorità  sarà, secondo una legge sociale immutabile, uno sfruttatore della società . Gli anarchici sono dunque nemici della società, nemici dell'autorità  e propongono la distruzione dello Stato, e l'organizzazione della socialità  dal basso verso l'alto, attraverso libere organizzazioni di produttori, al di fuori di qualsiasi tutela ufficiale.


== Marx e “Stato e Anarchia” ==
== Marx e “Stato e Anarchia” ==
Riga 39: Riga 39:
=== Tempi e modi della rivoluzione ===
=== Tempi e modi della rivoluzione ===
[[File:Karl_Marx_001.jpg|left|thumb|[[Karl Marx]]]]
[[File:Karl_Marx_001.jpg|left|thumb|[[Karl Marx]]]]
La posizione bakuniana è chiara: la [[rivoluzione]] è un atto di volontà , tramite cui tutti gli oppressi si liberano assieme. La replica di [[Marx]]:
La posizione bakuniana è chiara: la [[rivoluzione]] è un atto di volontà, tramite cui tutti gli oppressi si liberano assieme. La replica di [[Marx]]:
:«Asineria da scolaretto! Una rivoluzione sociale radicale è legata a certe condizioni storiche dello sviluppo economico; queste ne costituiscono la premessa. Essa è quindi possibile soltanto laddove, con la produzione capitalistica, il proletariato industriale assume almeno una posizione di rilievo nella massa del popolo. [...] Egli ([[Bakunin]]) non comprende nulla della rivoluzione sociale, ne comprende solo le fasi politiche; per lui le condizioni economiche non esistono. Poiché tutte le forme economiche succedutisi fino ad oggi, sviluppate o sottosviluppate, implicano l'asservimento del lavoratore (sia nella forma dell'operaio salariato, del contadino, ecc.) egli crede che in tutte sia possibile una rivoluzione ugualmente radicale. [...] La volontà , non le condizioni economiche, è il fondamento della sua rivoluzione sociale» (K. Marx & F .Engels, Critica dell'anarchismo, pg. 355)
:«Asineria da scolaretto! Una rivoluzione sociale radicale è legata a certe condizioni storiche dello sviluppo economico; queste ne costituiscono la premessa. Essa è quindi possibile soltanto laddove, con la produzione capitalistica, il proletariato industriale assume almeno una posizione di rilievo nella massa del popolo. [...] Egli ([[Bakunin]]) non comprende nulla della rivoluzione sociale, ne comprende solo le fasi politiche; per lui le condizioni economiche non esistono. Poiché tutte le forme economiche succedutisi fino ad oggi, sviluppate o sottosviluppate, implicano l'asservimento del lavoratore (sia nella forma dell'operaio salariato, del contadino, ecc.) egli crede che in tutte sia possibile una rivoluzione ugualmente radicale. [...] La volontà, non le condizioni economiche, è il fondamento della sua rivoluzione sociale» (K. Marx & F .Engels, Critica dell'anarchismo, pg. 355)


=== Soggetto rivoluzionario ===
=== Soggetto rivoluzionario ===
64 364

contributi