66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
{{approff|Sole, Baleno e Pelissero}} | {{approff|Sole, Baleno e Pelissero}} | ||
[[Image:Soledad il giorno del funerale di Baleno.jpg |thumb|200px|left|[[Maria Soledad Rosas]] il giorno del funerale del suo compagno Baleno.]] | |||
'''Edoardo Massari''' (detto Baleno) nasce il [[4 aprile]] [[1963]] in una famiglia operaia originaria di Brosso (Valchiusella), nel Canavese (Piemonte). Sin da adolescente frequenta i [[Centro Sociale Occupato Autogestito|centri sociali]] piemontesi, cominciando con [[El Paso]] <ref> [http://www.ecn.org/elpaso/ El Paso]</ref>, primo centro sociale [[anarco-punk|anarcho-punk]] torinese, dove sarà coniato il suo soprannome: Baleno. | '''Edoardo Massari''' (detto Baleno) nasce il [[4 aprile]] [[1963]] in una famiglia operaia originaria di Brosso (Valchiusella), nel Canavese (Piemonte). Sin da adolescente frequenta i [[Centro Sociale Occupato Autogestito|centri sociali]] piemontesi, cominciando con [[El Paso]] <ref> [http://www.ecn.org/elpaso/ El Paso]</ref>, primo centro sociale [[anarco-punk|anarcho-punk]] torinese, dove sarà coniato il suo soprannome: Baleno. | ||
Riga 10: | Riga 11: | ||
Nel [[1991]], ad Arè, vicino Caluso (To), è tra gli occupanti della piscina comunale, che però viene ben presto sgomberata. Per contestare l'azione repressiva, gli squatters prendono possesso del palazzo del municipio di Caluso, ricevendone in cambio una denuncia. Baleno, che come forma di protesta estrema ed [[iconoclasta]] defecherà pubblicamente sulla bandiera italiana, riceve per tutti questi fatti '''una prima condanna a 7 mesi e 15 giorni''' per «interruzione di pubblico servizio e oltraggio a pubblico ufficiale». | Nel [[1991]], ad Arè, vicino Caluso (To), è tra gli occupanti della piscina comunale, che però viene ben presto sgomberata. Per contestare l'azione repressiva, gli squatters prendono possesso del palazzo del municipio di Caluso, ricevendone in cambio una denuncia. Baleno, che come forma di protesta estrema ed [[iconoclasta]] defecherà pubblicamente sulla bandiera italiana, riceve per tutti questi fatti '''una prima condanna a 7 mesi e 15 giorni''' per «interruzione di pubblico servizio e oltraggio a pubblico ufficiale». | ||
La sera del [[19 giugno]] [[1993]], mentre Edoardo sta lavorando alla saldatura di alcuni pezzi di motorini e biciclette, esplode la bomboletta del gas che gli serviva per gonfiare le ruote (probabilmente l'eccessivo calore è la causa dell'esplosione). Edoardo Massari si ferisce leggermente ad un braccio, si reca al pronto soccorso, ma quando torna a casa trova la [[polizia]] ad attenderlo. Viene arrestato e denunciato per fabbricazione di ordigni esplosivi. | La sera del [[19 giugno]] [[1993]], mentre Edoardo sta lavorando alla saldatura di alcuni pezzi di motorini e biciclette, esplode la bomboletta del gas che gli serviva per gonfiare le ruote (probabilmente l'eccessivo calore è la causa dell'esplosione). Edoardo Massari si ferisce leggermente ad un braccio, si reca al pronto soccorso, ma quando torna a casa trova la [[polizia]] ad attenderlo. Viene arrestato e denunciato per fabbricazione di ordigni esplosivi. | ||
Dopo '''6 mesi di detenzione preventiva''', [[sciopero|scioperi]] della fame e manifestazioni varie, Edoardo Massari viene '''condannato a 2 anni e 8 mesi'''. Successivamente gli infliggeranno una nuova pena di 4 mesi per oltraggio nei confronti di una guardia carceraria, un atto compiuto durante la detenzione preventiva. | Dopo '''6 mesi di detenzione preventiva''', [[sciopero|scioperi]] della fame e manifestazioni varie, Edoardo Massari viene '''condannato a 2 anni e 8 mesi'''. Successivamente gli infliggeranno una nuova pena di 4 mesi per oltraggio nei confronti di una guardia carceraria, un atto compiuto durante la detenzione preventiva. |