|  |     | 
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | 
| Riga 1: | Riga 1: | 
|  | [[File:Simón Radowitzky.jpeg|thumb|[[Simon Radowitzky]], anarchico che assassinò il colonello Falcón, responsabile della repressione operaia]] |  | #REDIRECT[[Semana Roja]] | 
|  | Gli eventi della '''Semana Roja''' si inseriscono nel quadro delle lotte del movimento operaio argentino dell'inizio del 900, caratterizzato da una forte impronta anarchica e rivoluzionaria.
 |  | 
|  | == Gli eventi ==
 |  | 
|  |   |  | 
|  | Il [[1 maggio|1° maggio]] 1909 la [[FORA]] e il partito socialista (PS) realizzarono ognuno una manifestazione distinta.
 |  | 
|  |   |  | 
|  | La manifestazione socialista si svolse normalmente, invece quella della FORA fu brutalmente repressa dalla polizia, agli ordini del colonnello Ramón Falcón. Morirono 12 persone. Conseguenza di questa eventi, la [[FORA]] e l'[[UGT]], appoggiati dal PS, proclamarono lo [[sciopero generale]] a tempo indeterminato. Le città rimasero paralizzate per una settimana. I funerali delle 12 vittime furono accompagnati da oltre 300.000. Durante le esequie si tennero i discorsi di [[Juan Bianchi]] per la [[Federación Obrera Regional Argentina|FORA]], [[Luis Lotito]] per la [[UGT]] e [[Alfredo Palacios]] per il PS.
 |  | 
|  |   |  | 
|  | L'[[8 maggio]] il governo argentino accettò, per la prima volta, di negoziare con il Comitato di scioperanti.
 |  | 
|  |   |  | 
|  | == Cronologia dei fatti==
 |  | 
|  |   |  | 
|  | *'''Sabato 1 Maggio'''.   La [[FORA]] - il [[sindacalismo|sindacato]] più grande del paese, controllato dagli anarchici- convoca una manifestazione, a Buenos Aires, da "Plaza Lorea" fino a "Plaza Mazzini". Verso le ore 15:00, la colonna dei manifestanti è brutalmente repressa dalle "forze dell'ordine", guidate dal colonnello Ramón Lorenzo Falcón, prima che possa iniziare a muoversi. Alla fine si contano dodici morti, settanta feriti e centocinquanta arresti.
 |  | 
|  |   |  | 
|  | :Nella Plaza Constitucion, la manifestazione organizzata dal "Partido Socialista" e dalla [[UGT]] (Union General de Trabajadores) - sindacato controllato dal Partito Socialista - comincia a muoversi verso quelli che riuscivano a scapare dalla marcia della [[FORA]]. Questi, nonostante portino in alto i fazzoletti, vengono percossi dalla polizia. FORA PS e UGT proclamano congiuntamente lo [[sciopero generale]].
 |  | 
|  | *'''Lunedì 3 maggio'''. Città semiparalizzate, nessun mezzo pubblico si muove, la notte la città rimane nell'oscurità ela polizia rafforza la sua presenza nelle strade.
 |  | 
|  | *'''Martedì 4 maggio'''. Si svolgono i funerali dei morti del sabato precedente, ma la lunga marcia verso il cimitero di Chacarita è duramente repressa. Uno "spettacolo" senza uguali si vive nel quartiere di Barracas e de La Boca: tutte le fabbriche sono paralizzate, gli operai che manifestano spontaneamente per le strade sono repressi dalla polizia.
 |  | 
|  | *'''Mercoledì 5 maggio'''. Si sviluppa una feroce repressione contro gli scioperanti, muoiono vari operai e tanti vengono arbitrariamente arrestati. Nel quartiere Barracas si susseguono durissimi scontri con la polizia e l'Esercito. 
 |  | 
|  | *'''Sabato 8 maggio'''. Fine dello sciopero perché il governo accetta il confronto con i [[sindacalismo|sindacati]].
 |  | 
|  |   |  | 
|  | == La "vendetta" anarchica ==
 |  | 
|  |   |  | 
|  | Il [[14 novembre]] [[1909]] viene ucciso il colonnello Ramón Lorenzo Falcón, responsabile della [[repressione]] operaia, da una bomba fatta esplodere dal giovane anarchico [[Simon Radowitzky]], che in questo modo intende vendicare le uccisioni dei compagni e dei lavoratori.
 |  | 
|  |   |  | 
|  | == Voci correlate ==
 |  | 
|  | *[[Semana Tragica del 1919]]
 |  | 
|  | *[[Patagonia Rebelde del 1921/1922]]
 |  | 
|  | *[[Il movimento anarchico in Argentina]]
 |  | 
|  |   |  | 
|  | [[Categoria:Storia]] [[Categoria:Sindacalismo]]
 |  | 
|  | [[Categoria:Anarchismo in Argentina]]
 |  | 
|  | [[Categoria:Anarchismo in America Latina]]
 |  |