26 Aprile: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico " con "anarchico ") |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[1885]] - [[Germania]]: a Neuwied nasce [[Carl Einstein]], poeta, scrittore, storico dell'[[arte]] e combattente anarchico. | *[[1885]] - [[Germania]]: a Neuwied nasce [[Carl Einstein]], poeta, scrittore, storico dell'[[arte]] e combattente anarchico. | ||
*[[1892]] - [[Francia]]. a Parigi apre il processo a carico dell'anarchico [[Ravachol]]. In una corte d'assise in stato d'assedio, compaiono al suo fianco, accusati di complicità: [[Simon dit Biscuit]], [[Chaumartin]], [[Béala]] e la sua compagna [[Mariette Soubère]]. Tutti sono accusati riguardo alle esplosioni contro il Presidente della Corte d'Assise Benoit. Nonostante ci si aspettasse una condanna a morte, il giudice si pronuncerà | *[[1892]] - [[Francia]]. a Parigi apre il processo a carico dell'anarchico [[Ravachol]]. In una corte d'assise in stato d'assedio, compaiono al suo fianco, accusati di complicità: [[Simon dit Biscuit]], [[Chaumartin]], [[Béala]] e la sua compagna [[Mariette Soubère]]. Tutti sono accusati riguardo alle esplosioni contro il Presidente della Corte d'Assise Benoit. Nonostante ci si aspettasse una condanna a morte, il giudice si pronuncerà per i lavori forzati a vita, mentre Chaumartin, Béala e Mariette Soubère saranno rilasciati. [[Ravachol]] uscirà dalla sala urlando: '''''Viva l'Anarchia!'''''. In seguito, due mesi dopo, il processo passerà al tribunale di Montbrison e [[Ravachol]] sarà giudicato anche per l'assassinio dell'eremita di Chambles e condannato a morte per ghigliottinamento (sentenza eseguita l'[[11 luglio]] [[1892]]). | ||
*[[1905]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jean Vigo]], regista anarchico francese. Autore del film ''Zero dé conduit'', è conosciuto anche per esser stato figlio di [[Eugene Vigo]] ("Miguel Almereyda"), celebre anarchico francese. | *[[1905]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Jean Vigo]], regista anarchico francese. Autore del film ''Zero dé conduit'', è conosciuto anche per esser stato figlio di [[Eugene Vigo]] ("Miguel Almereyda"), celebre anarchico francese. |
Versione attuale delle 20:13, 30 giu 2021
Giorno precedente: 25 Aprile
- 1864 - Francia: nella Vendée nasce Régis Meunier, militante e propagandista anarchico.
- 1885 - Germania: a Neuwied nasce Carl Einstein, poeta, scrittore, storico dell'arte e combattente anarchico.
- 1892 - Francia. a Parigi apre il processo a carico dell'anarchico Ravachol. In una corte d'assise in stato d'assedio, compaiono al suo fianco, accusati di complicità: Simon dit Biscuit, Chaumartin, Béala e la sua compagna Mariette Soubère. Tutti sono accusati riguardo alle esplosioni contro il Presidente della Corte d'Assise Benoit. Nonostante ci si aspettasse una condanna a morte, il giudice si pronuncerà per i lavori forzati a vita, mentre Chaumartin, Béala e Mariette Soubère saranno rilasciati. Ravachol uscirà dalla sala urlando: Viva l'Anarchia!. In seguito, due mesi dopo, il processo passerà al tribunale di Montbrison e Ravachol sarà giudicato anche per l'assassinio dell'eremita di Chambles e condannato a morte per ghigliottinamento (sentenza eseguita l'11 luglio 1892).
- 1905 - Francia: a Parigi nasce Jean Vigo, regista anarchico francese. Autore del film Zero dé conduit, è conosciuto anche per esser stato figlio di Eugene Vigo ("Miguel Almereyda"), celebre anarchico francese.
- 1945 - Italia: muore a Torino, ucciso dai fascisti in fuga, l'operaio anarchico Ilio Baroni.
- 1973 - Francia: muore André Respaut, militante anarchico.
- 2015 - Italia: a Trieste si chiude il XXI° congresso dell'USI che s'era aperti il 24 aprile. Franco Bertoli viene eletto Segretario nazionale.
Giorno seguente: 27 Aprile