1919: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anno precedente''': [[1918]] | '''Anno precedente''': [[1918]] | ||
*[[1° gennaio]]: muore | *[[1° gennaio]]: muore a Barcellona, in [[Spagna]], la poetessa, [[femminismo|femminista]] e anarchica [[Sara Berenguer Lahosa]]. | ||
*[[7 gennaio]]: a Buenos Aires, in [[Argentina]], inizia la [[Semana Trágica del 1919|settimana tragica]]. | *[[7 gennaio]]: a Buenos Aires, in [[Argentina]], inizia la [[Semana Trágica del 1919|settimana tragica]]. | ||
*[[15 gennaio]]: vengono assassinati a Berlino, in [[Germania]], i [[marxismo|marxisti]] [[Rosa Luxemburg]] e [[Karl Liebnecht]]. | *[[15 gennaio]]: vengono assassinati a Berlino, in [[Germania]], i [[marxismo|marxisti]] [[Rosa Luxemburg]] e [[Karl Liebnecht]]. | ||
:Esce a New York, negli [[USA]], il mensile anarchico [[Freedom (rivista)|Freedom]]. Editato prima da [[Archie Turner]] e poi da [[Harry M. Kelly]], un anarchico legato a [[Leonard D. Abbott]], l'ultimo numero | :Esce a New York, negli [[USA]], il [[mensile anarchico]] [[Freedom (rivista)|Freedom]]. Editato prima da [[Archie Turner]] e poi da [[Harry M. Kelly]], un anarchico legato a [[Leonard D. Abbott]], l'ultimo numero uscirà nell'ottobre-novembre 1919. | ||
:In [[Russia]] si svolgono manifestazioni contro l'[[ | :In [[Russia]] si svolgono manifestazioni contro l'[[autorità |autoritarismo]] bolscevico. | ||
*[[29 gennaio]]: nasce a Tolosa, in [[Francia]], la comunista e [[rivoluzione spagnola|miliziana antifranchista]] francese [[Marina | *[[29 gennaio]]: nasce a Tolosa, in [[Francia]], la comunista e [[rivoluzione spagnola|miliziana antifranchista]] francese [[Marina Ginestà]]. In tarda età manifestò simpatia per la [[CNT spagnola|CNT]]. | ||
*[[13 febbraio]]: muore a Berlino, in [[Germania]], [[Otto Gross]], neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco. | |||
*[[23 febbraio]]: in [[Portogallo]] compare la prima pubblicazione di ''[[A Batalha]]'', organo anarco-sindacalista della [[CGT portoghese]]. | *[[23 febbraio]]: in [[Portogallo]] compare la prima pubblicazione di ''[[A Batalha]]'', organo anarco-sindacalista della [[CGT portoghese]]. | ||
*[[1° marzo]]: negli [[USA]] si pubblica la [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''TNT'', gestita dall'artista e fotografo [[Man Ray]]. | *[[1° marzo]]: negli [[USA]] si pubblica la [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''TNT'', gestita dall'artista e fotografo [[Man Ray]]. | ||
Riga 13: | Riga 14: | ||
*[[2 maggio]]: muore a Monaco, in [[Germania]], l'anarchico [[Gustav Landauer]]. | *[[2 maggio]]: muore a Monaco, in [[Germania]], l'anarchico [[Gustav Landauer]]. | ||
*[[8 maggio]]: muore a Pietrogrado, in [[Russia]], la rivoluzionaria russa [[Vera Zasulic]]. | *[[8 maggio]]: muore a Pietrogrado, in [[Russia]], la rivoluzionaria russa [[Vera Zasulic]]. | ||
*[[2 giugno]]:si svolge a Zurigo il processo a carico di [[Luigi Bertoni]] e degli anarchici italiani ([[Bruno Misefari]], [[Ugo Fedeli]], [[Giuseppe | *[[2 giugno]]:si svolge a Zurigo il processo a carico di [[Luigi Bertoni]] e degli anarchici italiani ([[Bruno Misefari]], [[Ugo Fedeli]], [[Giuseppe Monnanni]], [[Mario Castagna]], [[Giacomo Magni]], [[Eugenio Giuseppe Macchi]], [[Angelo Pozzi]], [[Francesco Ghezzi]], [[Carlo Restelli]] ecc.) detenuti da 14 mesi in seguito al cosiddetto «complotto di Zurigo». Si tratta di una macchinazione politico-giudiziario che terminò in un'assoluzione generale, dopo un impressionante discorso durato 2 ore che Bertoni pronuncia per la sua difesa. | ||
:[[USA]]: attentato contro la casa del Ministro della Giustizia Palmer nel corso del quale muore l'anarchico [[Carlo Valdinoci]]. [[Luigi Galleani]], considerato il mandante morale dell'azione, viene espulso in [[Italia]] il [[24 giugno]]. | :[[USA]]: attentato contro la casa del Ministro della Giustizia Palmer nel corso del quale muore l'anarchico [[Carlo Valdinoci]]. [[Luigi Galleani]], considerato il mandante morale dell'azione, viene espulso in [[Italia]] il [[24 giugno]]. | ||
*[[13 giugno]]: a Santo Stefano Magra (provincia | *[[13 giugno]]: a Santo Stefano Magra (provincia della Spezia), in [[Italia]], i carabinieri vietano un comizio anarchico a cui dovevano partecipare [[Dante Carnesecchi]], [[Auro D'Arcola]], [[Luigi Picchioni]] e [[Pasquale Bellotti]]. Ne nasce un conflitto, muoiono due carabinieri. I quattro anarchici fuggono e il [[Dante Carnesecchi|Carnesecchi]], sfuggito alla cattura, si dà alla latitanza. | ||
*[[15 giugno|15]] - [[17 giugno]]: si svolge a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]]. | *[[15 giugno|15]] - [[17 giugno]]: si svolge a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]]. | ||
*[[12 luglio]]: a Monaco, in [[Germania]], l'anarchico [[Erich | *[[12 luglio]]: a Monaco, in [[Germania]], l'anarchico [[Erich Mühsam]] è condannato a 15 anni di [[carcere]]. | ||
*[[1° agosto]]: nasce in [[Bulgaria]] il militante anarchico [[Alexander Nakov]]. | *[[1° agosto]]: nasce in [[Bulgaria]] il militante anarchico [[Alexander Nakov]]. | ||
*[[5 agosto]]: muore a Roma l'anarchico e sindacalista [[Aristide Ceccarelli]]. | *[[5 agosto]]: muore a Roma l'anarchico e sindacalista [[Aristide Ceccarelli]]. | ||
Riga 26: | Riga 27: | ||
* [[1° novembre]]: la [[polizia]] di New York, negli [[USA]], compie violenti raid punitivi contro le case di una ventina di rivoluzionari. | * [[1° novembre]]: la [[polizia]] di New York, negli [[USA]], compie violenti raid punitivi contro le case di una ventina di rivoluzionari. | ||
* [[2 novembre]] muore a Combs-la-Ville, in [[Francia]], il poeta, scrittore e polemista anarchico [[Laurent Tailhade]]. | * [[2 novembre]] muore a Combs-la-Ville, in [[Francia]], il poeta, scrittore e polemista anarchico [[Laurent Tailhade]]. | ||
*[[18 novembre]]: muore ad Hilversum, in [[Olanda]], l' | *[[18 novembre]]: muore ad Hilversum, in [[Olanda]], l'anarchico [[antimilitarista]] olandese [[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]]. | ||
*[[10 dicembre|10]]-[[18 dicembre]]: si svolge a Madrid, in [[Spagna]], a Madrid, il II congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]. | *[[10 dicembre|10]]-[[18 dicembre]]: si svolge a Madrid, in [[Spagna]], a Madrid, il II congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]. | ||
*[[20 Dicembre|20]]-[[23 dicembre]]: si svolge a Parma, in [[Italia]], il III Congresso dell'[[Unione Sindacale Italiana]]. | *[[20 Dicembre|20]]-[[23 dicembre]]: si svolge a Parma, in [[Italia]], il III Congresso dell'[[Unione Sindacale Italiana]]. |
Versione attuale delle 14:55, 29 set 2022
Anno precedente: 1918
- 1° gennaio: muore a Barcellona, in Spagna, la poetessa, femminista e anarchica Sara Berenguer Lahosa.
- 7 gennaio: a Buenos Aires, in Argentina, inizia la settimana tragica.
- 15 gennaio: vengono assassinati a Berlino, in Germania, i marxisti Rosa Luxemburg e Karl Liebnecht.
- Esce a New York, negli USA, il mensile anarchico Freedom. Editato prima da Archie Turner e poi da Harry M. Kelly, un anarchico legato a Leonard D. Abbott, l'ultimo numero uscirà nell'ottobre-novembre 1919.
- In Russia si svolgono manifestazioni contro l'autoritarismo bolscevico.
- 29 gennaio: nasce a Tolosa, in Francia, la comunista e miliziana antifranchista francese Marina Ginestà. In tarda età manifestò simpatia per la CNT.
- 13 febbraio: muore a Berlino, in Germania, Otto Gross, neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco.
- 23 febbraio: in Portogallo compare la prima pubblicazione di A Batalha, organo anarco-sindacalista della CGT portoghese.
- 1° marzo: negli USA si pubblica la rivista anarchica TNT, gestita dall'artista e fotografo Man Ray.
- 10 aprile: muore a Chinameca, in Messico, Emiliano Zapata, rivoluzionario messicano.
- 12 aprile-14 aprile: si svolge a Firenze, in Italia, in Congresso anarchico che sancisce la nascita dell'Unione Comunista Anarchica Italiana.
- 29 aprile-2 maggio: si scatena a Monaco, in Germania, la repressione della Repubblica dei Consigli di Baviera (arresti vari e 700 morti).
- 2 maggio: muore a Monaco, in Germania, l'anarchico Gustav Landauer.
- 8 maggio: muore a Pietrogrado, in Russia, la rivoluzionaria russa Vera Zasulic.
- 2 giugno:si svolge a Zurigo il processo a carico di Luigi Bertoni e degli anarchici italiani (Bruno Misefari, Ugo Fedeli, Giuseppe Monnanni, Mario Castagna, Giacomo Magni, Eugenio Giuseppe Macchi, Angelo Pozzi, Francesco Ghezzi, Carlo Restelli ecc.) detenuti da 14 mesi in seguito al cosiddetto «complotto di Zurigo». Si tratta di una macchinazione politico-giudiziario che terminò in un'assoluzione generale, dopo un impressionante discorso durato 2 ore che Bertoni pronuncia per la sua difesa.
- USA: attentato contro la casa del Ministro della Giustizia Palmer nel corso del quale muore l'anarchico Carlo Valdinoci. Luigi Galleani, considerato il mandante morale dell'azione, viene espulso in Italia il 24 giugno.
- 13 giugno: a Santo Stefano Magra (provincia della Spezia), in Italia, i carabinieri vietano un comizio anarchico a cui dovevano partecipare Dante Carnesecchi, Auro D'Arcola, Luigi Picchioni e Pasquale Bellotti. Ne nasce un conflitto, muoiono due carabinieri. I quattro anarchici fuggono e il Carnesecchi, sfuggito alla cattura, si dà alla latitanza.
- 15 - 17 giugno: si svolge a Sofia il congresso costitutivo della Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria.
- 12 luglio: a Monaco, in Germania, l'anarchico Erich Mühsam è condannato a 15 anni di carcere.
- 1° agosto: nasce in Bulgaria il militante anarchico Alexander Nakov.
- 5 agosto: muore a Roma l'anarchico e sindacalista Aristide Ceccarelli.
- 7 settembre: in Italia, a Milano, muore Bruno Filippi, giovane anarco-individualista vittima della prematura esplosione di una bomba che avrebbe dovuto far esplodere nella galleria "Vittorio Emanuele".
- 13 settembre: nasce in Portogallo la Confederação Geral do Trabalho, una confederazione anarco-sindacalista portoghese.
- 17 settembre: nasce a La Rochelle, in Francia, il militante anarchico francese Robert Francois.
- 5 ottobre: nasce a Firenze, in Italia, l'anarchica Giliana Berneri, figlia di Camillo e Giovanna Caleffi e sorella di Maria Luisa.
- 1° novembre: la polizia di New York, negli USA, compie violenti raid punitivi contro le case di una ventina di rivoluzionari.
- 2 novembre muore a Combs-la-Ville, in Francia, il poeta, scrittore e polemista anarchico Laurent Tailhade.
- 18 novembre: muore ad Hilversum, in Olanda, l'anarchico antimilitarista olandese Ferdinand Domela Nieuwenhuis.
- 10-18 dicembre: si svolge a Madrid, in Spagna, a Madrid, il II congresso della CNT.
- 20-23 dicembre: si svolge a Parma, in Italia, il III Congresso dell'Unione Sindacale Italiana.
- 20 dicembre: nasce a Vittorio Veneto, in Italia, l'anarchico Aldo Pontiggia.
- 21 dicembre: negli USA, gli anarchici d'origine russa Emma Goldman ed Alexander Berkman vengono espulsi e spediti verso la Russia.
- 27-30 dicembre: si svolge a Berlino, in Germania, il congresso costitutivo della F.A.U.D (Freie Arbeiter Union Deutschland).
Durante l'anno...
- Nasce la Terza Internazionale.
- In Messico termina l'eserienza della Comune di Morelos.
Anno seguente: 1920