La Guerriglia antifranchista: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  20:33, 8 mar 2019
m (1 revision imported)
 
Riga 41: Riga 41:
[[File:Wenceslao Jiménez Orive.jpg|140 px|left|thumb|[[Wenceslao Jiménez Orive]]]]
[[File:Wenceslao Jiménez Orive.jpg|140 px|left|thumb|[[Wenceslao Jiménez Orive]]]]
*[[Cristino García Granda]]<ref>
*[[Cristino García Granda]]<ref>
  Si legga: di [[Secundino Serrano]], ''Maquis. Historia de la guerrilla antifranquista.'' Ediciones Temas de Hoy. Madrid. 2001.; di [[Casanova Julián]], Francisco Espinosa, Conxita Mir, Francisco Gomez Moreno,  ''Morir, matar, sobrevivir. La violencia en la dictadura de Franco.''  Editorial Crítica. Barcelona. 2002.</ref>, asturiano, anarchico, prese parte alla rivoluzione come membro del ''XIV Cuerpo de Ejército Guerrillero'', una speciale unità  di esercito repubblicano spagnolo specializzato negli attacchi dietro le linee nazionalista. Dopo la guerra, fuggì in [[Francia]], partecipò alla [[Anarchici e Resistenza in Francia|resistenza francese]] in qualità  di membro della [[Agrupación de Guerrilleros Españoles]] (AGE) <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Spanish_Maquis#The_formation_of_the_AGE Qualche notizia in breve]</ref> e combatté con successo  nella lotta contro i nazifascisti. Al termine del confitto combatté a fianco dei ''maquisards'', catturato nel [[1945|'45]] e crudelmente torturato fu trucidato nel [[1946|'46]]. A Parigi vi è ''rue Cristino Garcia'', in Saint-Denis, vicino alla strada intitola ad [[Émile Zola]]. È presente anche il ''Quartier Cristino Garcia'' nella città  di Aubervilliers, nell' Île-de-France. Granda è sepolto nel Cementerio de Carabanchel, a sud-ovest di Madrid.  
  Si legga: di [[Secundino Serrano]], ''Maquis. Historia de la guerrilla antifranquista.'' Ediciones Temas de Hoy. Madrid. 2001.; di [[Casanova Julián]], Francisco Espinosa, Conxita Mir, Francisco Gomez Moreno,  ''Morir, matar, sobrevivir. La violencia en la dictadura de Franco.''  Editorial Crítica. Barcelona. 2002.</ref>, asturiano, anarchico, prese parte alla rivoluzione come membro del ''XIV Cuerpo de Ejército Guerrillero'', una speciale unità  di esercito repubblicano spagnolo specializzato negli attacchi dietro le linee nazionalista. Dopo la guerra, fuggì in [[Francia]], partecipò alla [[Anarchici e Resistenza in Francia|resistenza francese]] in qualità  di membro della [[Agrupación de Guerrilleros Españoles]] (AGE) <ref>[http://en.wikipedia.org/wiki/Spanish_Maquis#The_formation_of_the_AGE Qualche notizia in breve]</ref> e combatté con successo  nella lotta contro i nazifascisti. Al termine del confitto combatté a fianco dei ''maquisards'', catturato nel [[1945|'45]] e crudelmente torturato fu trucidato nel [[1946|'46]]. A Parigi vi è ''rue Cristino Garcia'', in Saint-Denis, vicino alla strada intitola ad [[Émile Zola]]. È presente anche il ''Quartier Cristino Garcia'' nella città  di Aubervilliers, nell'Île-de-France. Granda è sepolto nel Cementerio de Carabanchel, a sud-ovest di Madrid.  
*[[Joaquín Arasanz Raso]], noto anche come "Villacampa", il più conosciuto ''maquisard'' attivo in Aragona, formalmente ed ufficialmente comunista ma assai prossimo all'[[anarchismo]].
*[[Joaquín Arasanz Raso]], noto anche come "Villacampa", il più conosciuto ''maquisard'' attivo in Aragona, formalmente ed ufficialmente comunista ma assai prossimo all'[[anarchismo]].
*[[Francisco_Sabaté_Llopart|Francesc Sabaté Llopart, "El Quico"]] ed il suo gruppo operò in Catalogna, in particolare a Barcellona, diventando un vero e proprio mito della [[La Guerriglia antifranchista|guerriglia antifranchista]]. La sua morte ([[5 gennaio]] [[1960]]) segnò praticamente la fine della resistenza antifranchista. Anche suo fratello [[Manuel_Sabaté_Llopart|Manuel]] fu un celebre guerrigliero antifranchista.
*[[Francisco_Sabaté_Llopart|Francesc Sabaté Llopart, "El Quico"]] ed il suo gruppo operò in Catalogna, in particolare a Barcellona, diventando un vero e proprio mito della [[La Guerriglia antifranchista|guerriglia antifranchista]]. La sua morte ([[5 gennaio]] [[1960]]) segnò praticamente la fine della resistenza antifranchista. Anche suo fratello [[Manuel_Sabaté_Llopart|Manuel]] fu un celebre guerrigliero antifranchista.
Riga 55: Riga 55:
*[[Ramon Vila Capdevila]] <ref>[http://libcom.org/history/capdevila-ramon-vila-1918-1963 Biografia di Capdevila]</ref>, anarchico, nome di battaglia "Caraquemada", nacque a Peguera, vicino a Berga, il [[2 aprile]] [[1918]]. Fin dalla prima gioventù fu membro della [[CNT]] e partecipò alla  rivolta di Figola nel 1932. Nel mese dell'aprile [[1936]] fu arrestato a Castellon de Plana in seguito ad uno scontro a fuoco con i poliziotti in cui caddero un poliziotto ed il cugino di Ramon Vila: [[Ramon Rives Capdevila]]. In concomitanza con l'inizio del golpe fascista di Franco, Ramon Vila uscì dal [[carcere]] ([[18 luglio]] [[1936]]); quando i franchisti vinsero in Catalogna riparò in [[Francia]] dove venne rinchiuso in un campo di concentramento (Argelès-sur-Mer) da cui fuggì nel [[1940]]. Il suo scopo fu quello di organizzare con i compagni bande antifranchiste, nel contempo combatté con i ''maquisards'' francesi nella [[Anarchici e Resistenza in Francia|Resistenza francese]]. A liberazione avvenuta ricominciò la lotta a fianco dei ''maquisards'' spagnoli contro i fascisti franchisti e compì azioni che colpivano economicamente il regime di Franco. La sua ultima azione fu compiuta nell'agosto [[1963]] contro i pilastri di un eletrodottto: venne colpito da poliziotti in agguato e lasciato morire per dissanguamento dopo una intera notte di agonia.
*[[Ramon Vila Capdevila]] <ref>[http://libcom.org/history/capdevila-ramon-vila-1918-1963 Biografia di Capdevila]</ref>, anarchico, nome di battaglia "Caraquemada", nacque a Peguera, vicino a Berga, il [[2 aprile]] [[1918]]. Fin dalla prima gioventù fu membro della [[CNT]] e partecipò alla  rivolta di Figola nel 1932. Nel mese dell'aprile [[1936]] fu arrestato a Castellon de Plana in seguito ad uno scontro a fuoco con i poliziotti in cui caddero un poliziotto ed il cugino di Ramon Vila: [[Ramon Rives Capdevila]]. In concomitanza con l'inizio del golpe fascista di Franco, Ramon Vila uscì dal [[carcere]] ([[18 luglio]] [[1936]]); quando i franchisti vinsero in Catalogna riparò in [[Francia]] dove venne rinchiuso in un campo di concentramento (Argelès-sur-Mer) da cui fuggì nel [[1940]]. Il suo scopo fu quello di organizzare con i compagni bande antifranchiste, nel contempo combatté con i ''maquisards'' francesi nella [[Anarchici e Resistenza in Francia|Resistenza francese]]. A liberazione avvenuta ricominciò la lotta a fianco dei ''maquisards'' spagnoli contro i fascisti franchisti e compì azioni che colpivano economicamente il regime di Franco. La sua ultima azione fu compiuta nell'agosto [[1963]] contro i pilastri di un eletrodottto: venne colpito da poliziotti in agguato e lasciato morire per dissanguamento dopo una intera notte di agonia.
*[[Gogliardo Fiaschi]], anarchico italiano, di Carrara, amico di [[Josep Lluís i Facerias|José Luis Facerias]] e [[Luis Agustín Vicente]]. Fu arrestato nelle montagne di Barcellona il [[30 agosto]] [[1957]], in un’imboscata che portò alla morte Facerias.
*[[Gogliardo Fiaschi]], anarchico italiano, di Carrara, amico di [[Josep Lluís i Facerias|José Luis Facerias]] e [[Luis Agustín Vicente]]. Fu arrestato nelle montagne di Barcellona il [[30 agosto]] [[1957]], in un’imboscata che portò alla morte Facerias.
==Note==
==Note==
{{references|2}}
{{references|2}}
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione