66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Hussites_massacre.jpg|thumb|400 px|Rappresentazione del massacro degli [[Hussiti]]]]Il termine '''eresia''' (dal verbo | [[File:Hussites_massacre.jpg|thumb|400 px|Rappresentazione del massacro degli [[Hussiti]]]]Il termine '''eresia''' (dal greco αἵρεσις, haìresis derivato a sua volta dal verbo αἱρέω, hairèō, "afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o "eleggere") nasce per catalogare uno o più movimenti discostanti dalla dottrina comunemente accettata di una determinata religione. Quindi “eretico” è colui che sceglie discostarsi da una [[religione]] di partenza o dalla variante più accettata della stessa. | ||
Il termine ha assunto anche un significato che va al di là dell'ambito propriamente religioso, stando ad indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o artistica in disaccordo con quelle normalmente accettate dal sistema di valori dominante. | Il termine ha assunto anche un significato che va al di là dell'ambito propriamente religioso, stando ad indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o artistica in disaccordo con quelle normalmente accettate dal sistema di valori dominante. |