66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato nel [[1904]] in una grande famiglia di letterati [[Confucio|confuciani]] della | [[File:Ba-jin.jpg|thumb|200px|left|Ritratto di [[Clifford Harper]].]] | ||
Nato nel [[1904]] in una grande famiglia di letterati [[Confucio|confuciani]] della città di Chengdu, sin dall'infanzia conosce l'infelicità della popolazione di basso ceto. Dimostra fin da molto giovane simpatia e aderenza all'[[anarchia]] (lo pseudonimo scelto per firmare le sue opere, è composto dalla prima sillaba di [[Bakunin]], ''Ba'', e dall'ultima di [[Kropotkin]], ''Kin'', Jin secondo la pronuncia cinese). | |||
Nel [[1920]] si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Lingue Straniere di Chengdu dove studia inglese. Tre anni dopo si trasferisce a Shanghai e dopo a Nanchino. È in questo periodo che si avvicina all'[[anarchismo]] e all'[[Esperanto]], lingua con cui comincia a scrivere trattati politici sulla [[Haymarket Square|Rivolta di Haymarket]]. | Nel [[1920]] si iscrive alla Scuola di Specializzazione in Lingue Straniere di Chengdu dove studia inglese. Tre anni dopo si trasferisce a Shanghai e dopo a Nanchino. È in questo periodo che si avvicina all'[[anarchismo]] e all'[[Esperanto]], lingua con cui comincia a scrivere trattati politici sulla [[Haymarket Square|Rivolta di Haymarket]]. | ||
Nel [[1927]] si reca in [[Francia]] dove, nel [[1929]], pubblica il suo primo romanzo, ''Annientamento'', in cui descrive il dolore, la lotta e la sconfitta di un gruppo di giovani intellettuali al tempo del dominio dei Signori della Guerra. In [[Francia]] è molto attivo nella campagna per la liberazione di [[Sacco e Vanzetti]], incarcerati e condannati a morte negli [[Stati Uniti]] perché anarchici e [[Italia|italiani]]. Nel [[1931]] scrive il romanzo ''Famiglia'', una delle opere più rappresentative di questo personaggio, che descrive le ingerenze del sistema patriarcale feudale contro la natura umana e l'opposizione che questo sistema trova, soprattutto tra le giovani generazioni: Ba Jin credeva infatti che la struttura e la tradizione della famiglia cinese fosse il più grande ostacolo alla [[ | Nel [[1927]] si reca in [[Francia]] dove, nel [[1929]], pubblica il suo primo romanzo, ''Annientamento'', in cui descrive il dolore, la lotta e la sconfitta di un gruppo di giovani intellettuali al tempo del dominio dei Signori della Guerra. In [[Francia]] è molto attivo nella campagna per la liberazione di [[Sacco e Vanzetti]], incarcerati e condannati a morte negli [[Stati Uniti]] perché anarchici e [[Italia|italiani]]. Nel [[1931]] scrive il romanzo ''Famiglia'', una delle opere più rappresentative di questo personaggio, che descrive le ingerenze del sistema patriarcale feudale contro la natura umana e l'opposizione che questo sistema trova, soprattutto tra le giovani generazioni: Ba Jin credeva infatti che la struttura e la tradizione della famiglia cinese fosse il più grande ostacolo alla [[libertà]] [[individuo|individuale]]. | ||
Come antimperialista contro le ingerenze giapponesi in Cina e come anarchico, viene perseguitato durante la ''Grande riforma culturale'' di Mao. La sua persecuzione è particolarmente odiosa: Ba in viene costretto a restare inginocchiato per ore sui vetri rotti al centro di uno stadio pieno di guardie rosse che sbraitano contro «''l'ultima carogna anarchica della Cina''». Negli anni successivi viene riabilitato e proposto per il Nobel, forse anche perché la malattia gli impedisce di ribattere all'opportunismo delle | Come antimperialista contro le ingerenze giapponesi in Cina e come anarchico, viene perseguitato durante la ''Grande riforma culturale'' di Mao. La sua persecuzione è particolarmente odiosa: Ba in viene costretto a restare inginocchiato per ore sui vetri rotti al centro di uno stadio pieno di guardie rosse che sbraitano contro «''l'ultima carogna anarchica della Cina''». Negli anni successivi viene riabilitato e proposto per il Nobel, forse anche perché la malattia gli impedisce di ribattere all'opportunismo delle autorità, ormai pienamente avviate alle riforme turbocapitaliste. | ||
Tra la sua fecondissima e svariata produzione letteraria socialmente e politicamente impegnata, si trovano anche diverse altre opere, tra cui ''La trilogia della resistenza all'aggressione giapponese'', riguardante l'aggressione giapponese, ''Primavera'' e ''Autunno'' (romanzi che costituiscono il seguito di ''Famiglia''), e ''Una notte gelida''. | Tra la sua fecondissima e svariata produzione letteraria socialmente e politicamente impegnata, si trovano anche diverse altre opere, tra cui ''La trilogia della resistenza all'aggressione giapponese'', riguardante l'aggressione giapponese, ''Primavera'' e ''Autunno'' (romanzi che costituiscono il seguito di ''Famiglia''), e ''Una notte gelida''. | ||
Riga 19: | Riga 20: | ||
*[[Taiji Yamaga]] | *[[Taiji Yamaga]] | ||
*[[Ou Ning]] | *[[Ou Ning]] | ||
[[Categoria:Anarchici|Jin, Ba]] | [[Categoria:Anarchici|Jin, Ba]] | ||
[[Categoria:Anarchici cinesi|Jin, Ba]] | [[Categoria:Anarchici cinesi|Jin, Ba]] | ||
[[Categoria:Scrittori|Jin, Ba]] | [[Categoria:Scrittori|Jin, Ba]] |