66 552
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Venza.jpg|thumb|Claudio Venza distribuisce il giornale anarchico triestino [[Germinal (giornale)|«Germinal»]].]] | [[File:Venza.jpg|thumb|Claudio Venza distribuisce il giornale anarchico triestino [[Germinal (giornale)|«Germinal»]].]] | ||
'''Claudio Venza''' (Trieste, [[7 novembre]] [[1946]] - | '''Claudio Venza''' (Trieste, [[7 novembre]] [[1946]] - Trieste, [[27 ottobre]] [[2022]]) è stato un docente universitario di Storia contemporanea e un militante anarchico italiano. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Partecipa a due gruppi nazionali di ricerca: ''Guerre civili in età contemporanea'', coordinato dal professor Claudio Pavone dell'università di Pisa, e ''Le guerre civili di Spagna'', coordinato dalla professoressa Gigliola Mariani Sacerdoti dell'Università di Firenze. Inoltre, partecipa al gruppo locale dell'Università di Trieste per il programma di ricerca interuniversitario ''Per un Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani'' (con coordinatore nazionale [[Giampietro Berti]]). | Partecipa a due gruppi nazionali di ricerca: ''Guerre civili in età contemporanea'', coordinato dal professor Claudio Pavone dell'università di Pisa, e ''Le guerre civili di Spagna'', coordinato dalla professoressa Gigliola Mariani Sacerdoti dell'Università di Firenze. Inoltre, partecipa al gruppo locale dell'Università di Trieste per il programma di ricerca interuniversitario ''Per un Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani'' (con coordinatore nazionale [[Giampietro Berti]]). | ||
Muore a Trieste il [[27 ottobre]] [[2022]]. Il [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]] di Milano ospita la cospicua mole dei suoi documenti personali, delle sue ricerche e interviste. | Muore a Muggia (Trieste) il [[27 ottobre]] [[2022]]. Il [[Centro Studi Libertari / Archivio Giuseppe Pinelli]] di Milano ospita la cospicua mole dei suoi documenti personali, delle sue ricerche e interviste. | ||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*Marco Cossutta, [https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/2972ebc9-4031-415f-aabd-7ea5e7a2232c/content ''Un professore particolare: Claudio Venza (1946-2022). Introduzione agli Atti del Convegno "Claudio Venza: la Spagna libertaria tra storiografia e militanza politica"''] | |||
*[http://www.germinalonline.org/pdf/G132-A4.pdf Numero 132 di «Germinal»], dedicato a Claudio Venza | *[http://www.germinalonline.org/pdf/G132-A4.pdf Numero 132 di «Germinal»], dedicato a Claudio Venza | ||
*[https://www.youtube.com/watch?v=1Txummbye8Q ''Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (1936-1939)''], intervista a Claudio Venza | *[https://www.youtube.com/watch?v=1Txummbye8Q ''Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (1936-1939)''], intervista a Claudio Venza |