66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 86: | Riga 86: | ||
L'[[anarchismo]] di Berneri può definirsi come un [[anarchismo]] antidogmatico, revisionista ed eclettico. Esso è frutto anche di una contingenza storica particolare, ovvero l'esaurirsi dell'[[anarchismo]] nato nel [[1872]], stretto tra il sorgere dei [[Fascismo|fascismi]] e dei | L'[[anarchismo]] di Berneri può definirsi come un [[anarchismo]] antidogmatico, revisionista ed eclettico. Esso è frutto anche di una contingenza storica particolare, ovvero l'esaurirsi dell'[[anarchismo]] nato nel [[1872]], stretto tra il sorgere dei [[Fascismo|fascismi]] e dei | ||
nazionalismi e il nascere del movimento comunista internazionale, sorto sulla scia della vittoriosa [[La Rivoluzione russa|rivoluzione d'ottobre]], della quale non si conoscono ancora contraddizioni ed orrori e che così tanto fascino esercitava sulle masse proletarie, stremate dalla guerra e dalla miseria crescente. | nazionalismi e il nascere del movimento comunista internazionale, sorto sulla scia della vittoriosa [[La Rivoluzione russa|rivoluzione d'ottobre]], della quale non si conoscono ancora contraddizioni ed orrori e che così tanto fascino esercitava sulle masse proletarie, stremate dalla guerra e dalla miseria crescente. | ||
: «Ho abbandonato il socialismo perché mi sentivo dare dell'anarchico, entrato nel movimento anarchico mi sono fatto la fama di repubblicano federalista. Quello che è certo è che sono un anarchico sui generis, tollerato dai compagni per la mia attività, ma capito e seguito da pochissimi. I dissensi vertono su questi punti: la generalità degli anarchici è atea, ed io sono agnostico; è comunista, ed io sono liberalista (cioè sono per la libera concorrenza fra lavoro e commercio cooperativi, e tra lavoro e commercio individuali); è anti-autoritaria in modo individualista, ed io sono semplicemente autonomista federalista (Cattaneo completato da Salvemini e dal Sovietismo). Quanto al mio antifascismo esso non è meno sui generis... ». <ref>Lettera di Berneri a Libero Battistelli, 1929</ref> | : «Ho abbandonato il [[socialismo]] perché mi sentivo dare dell'anarchico, entrato nel movimento anarchico mi sono fatto la fama di repubblicano federalista. Quello che è certo è che sono un anarchico sui generis, tollerato dai compagni per la mia attività, ma capito e seguito da pochissimi. I dissensi vertono su questi punti: la generalità degli anarchici è atea, ed io sono agnostico; è comunista, ed io sono liberalista (cioè sono per la libera concorrenza fra lavoro e commercio cooperativi, e tra lavoro e commercio individuali); è anti-autoritaria in modo individualista, ed io sono semplicemente autonomista federalista (Cattaneo completato da Salvemini e dal Sovietismo). Quanto al mio antifascismo esso non è meno sui generis... ». <ref>Lettera di Berneri a Libero Battistelli, 1929</ref> | ||
Berneri si trova a riflettere, nel periodo che va dall'affermarsi del [[Fascismo|fascismo]] in [[Italia]] alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | guerra civile spagnola]], sulle cause della | Berneri si trova a riflettere, nel periodo che va dall'affermarsi del [[Fascismo|fascismo]] in [[Italia]] alla [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | guerra civile spagnola]], sulle cause della | ||
crisi dell'[[anarchismo]], della quale intuisce la portata storica. L'antidogmatismo di Berneri era confliggente con il [[dogmatismo]] nel quale tendeva a rinchiudersi l'[[anarchismo]] d'allora. Per esempio mosse delle critiche al tradizionale ateismo anarchico, sostenendo invece una posizione agnostica. | crisi dell'[[anarchismo]], della quale intuisce la portata storica. L'antidogmatismo di Berneri era confliggente con il [[dogmatismo]] nel quale tendeva a rinchiudersi l'[[anarchismo]] d'allora. Per esempio mosse delle critiche al tradizionale ateismo anarchico, sostenendo invece una posizione agnostica. |