Alberto Meschi: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - " di La Spezia" con " della Spezia")
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File: Alberto Meschi.jpg|thumb|Alberto Meschi]]'''Alberto Meschi''' (Fidenza, [[27 maggio]] [[1879]] Carrara, [[11 dicembre]] [[1958]]) è stato un anarchico e sindacalista dell'[[USI]] italiano.
[[File: Alberto Meschi.jpg|thumb|Alberto Meschi]]'''Alberto Meschi''' (Fidenza, [[27 maggio]] [[1879]] - Carrara, [[11 dicembre]] [[1958]]) è stato un anarchico e sindacalista dell'[[USI]] italiano.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 9: Riga 9:


===Rientro in Italia: l'USI ===
===Rientro in Italia: l'USI ===
Rientrato in in [[Italia]], dirige la Camera del Lavoro di Carrara, mettendosi alla testa delle lotte dei cavatori apuani e dei lavoratori della Versilia e al contempo operando per far prevalere la tendenza anarco-sindacalista. Tra il dicembre [[1911]] e maggio [[1914]], la Camera del lavoro passerà da 1355 a 12.000 aderenti. Proprio Meschi sarà all'origine nel [[1912]] dell'adesione della Camera di Lavoro di Carrare all'[[Unione Sindacale Italiana]], un'organizzazione sindacalista anarchica e rivoluzionaria al cui congresso fondativo di Modena (novembre [[1912]]) aveva lui stesso partecipato. Ugualmente è fondatore dell'organo propagandistico ''Il Cavatore'' e uno degli agitatori più importanti degli scioperi dei cavatori di marmo (1911, 1912, 1913, 1914).
Rientrato in in [[Italia]], dirige la Camera del Lavoro di Carrara, mettendosi alla testa delle lotte dei cavatori apuani e dei lavoratori della Versilia e al contempo operando per far prevalere la tendenza anarco-sindacalista. Tra il dicembre [[1911]] e maggio [[1914]], la Camera del lavoro passerà da 1355 a 12.000 aderenti. Proprio Meschi sarà all'origine nel [[1912]] dell'adesione della Camera di Lavoro di Carrare all'[[Unione Sindacale Italiana]], un'organizzazione sindacalista anarchica e rivoluzionaria al cui congresso fondativo di Modena (novembre [[1912]]) aveva lui stesso partecipato. Ugualmente è fondatore dell'organo propagandistico ''Il Cavatore'' e uno degli agitatori più importanti degli scioperi dei cavatori di marmo ([[1911]], [[1912]], [[1913]], [[1914]]).


Allo scoppio della Prima guerra mondiale partecipa alle lotte [[antimilitarismo|antimilitariste]], ma decide di non disertare per portare direttamente nel cuore dell'[[esercito]] le sue idee antiautoritarie in vista di quella che sembrava una prossima [[rivoluzione]].  
Allo scoppio della Prima guerra mondiale partecipa alle lotte [[antimilitarismo|antimilitariste]], ma decide di non disertare per portare direttamente nel cuore dell'[[esercito]] le sue idee antiautoritarie in vista di quella che sembrava una prossima [[rivoluzione]].  
Riga 27: Riga 27:
Rientrato in [[Italia]] alla fine del [[1943]], immediatamente dopo la liberazione viene incaricato dal CLN di dirigere la Camera del lavoro di Carrara, lavoro che eseguirà sino al [[1947]]. Dal [[1° dicembre]] [[1945]] riprende la pubblicazione de ''Il Cavatore''. Milita nella [[Federazione Anarchica Italiana]] e partecipa alla rinascita del movimento anarchico italiano.
Rientrato in [[Italia]] alla fine del [[1943]], immediatamente dopo la liberazione viene incaricato dal CLN di dirigere la Camera del lavoro di Carrara, lavoro che eseguirà sino al [[1947]]. Dal [[1° dicembre]] [[1945]] riprende la pubblicazione de ''Il Cavatore''. Milita nella [[Federazione Anarchica Italiana]] e partecipa alla rinascita del movimento anarchico italiano.


Dopo la sua morte, avvenuta l'[[11 dicembre]] [[1957]], una sottoscrizione popolare permette l'erezione in piazza di un monumento in marmo a lui dedicato per la sua attività in favore dei cavatori di marmo.
Dopo la sua morte, avvenuta l'[[11 dicembre]] [[1958]], una sottoscrizione popolare permette l'erezione in piazza di un monumento in marmo a lui dedicato per la sua attività in favore dei cavatori di marmo.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[anarchismo italiano|Anarchismo in Italia]]
*[[anarchismo italiano|Anarchismo in Italia]]
==Collegamenti esterni==
*[https://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2021/03/Il-Cavatore_nu_Carrara_1958.pdf ''Il Cavatore''], numero del [[23 dicembre]] [[1958]] dedicato ad Alberto Meschi
[[Categoria:Anarchici|Meschi, Alberto]]
[[Categoria:Anarchici|Meschi, Alberto]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Meschi, Alberto]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Meschi, Alberto]]
66 668

contributi