66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Gino_lucetti.jpg|thumb|Gino Lucetti]] | [[Image:Gino_lucetti.jpg|thumb|Gino Lucetti]] | ||
'''Gino Lucetti''' (Carrara, [[31 agosto]] [[1900]] | '''Gino Lucetti''' (Carrara, [[31 agosto]] [[1900]] - Ischia, [[17 settembre]] [[1943]]) è stato un anarchico che attentò alla vita di Mussolini. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Gino Lucetti nasce il [[31 agosto]] [[1900]] ad Avenza, frazione di Carrara. Durante la | Gino Lucetti nasce il [[31 agosto]] [[1900]] ad Avenza, frazione di Carrara. Durante la Prima guerra mondiale presta il servizio militare nei reparti d'assalto, in seguito, come accadde ad una parte degli [[Arditi]] d'Italia, che poi furono il nucleo fondatore degli [[Arditi del Popolo]], maturò una coscienza politica che lo portò ad opporsi al [[Fascismo|fascismo]]. Emigrò in [[Francia]], entrando subito in contatto con le ''Legioni'' di [[Ricciotti Garibaldi]], da cui rientrò nel [[1926]] con il proposito di attentare alla vita di Mussolini. | ||
Alle ore 10.20 di sabato [[11 settembre]] [[1926]], sul piazzale di Porta Pia a Roma, Gino Lucetti esce dal riparo che si era scelto dietro ad un chiosco di giornali e lancia una bomba, fornitagli secondo la versione ufficiale dal cugino [[Gino Bibbi]], | Alle ore 10.20 di sabato [[11 settembre]] [[1926]], sul piazzale di Porta Pia a Roma, Gino Lucetti esce dal riparo che si era scelto dietro ad un chiosco di giornali e lancia una bomba, fornitagli secondo la versione ufficiale dal cugino [[Gino Bibbi]], contro l'automobile su cui viaggiava il dittatore <ref name="corriere">[http://archive.is/exr9 ''L' anarchico Gino Lucetti voleva uccidere Mussolini'']</ref>. La bomba rimbalza sulla macchina ed esplode a terra. Lucetti venne arrestato e in commissariato dichiarò: «Non sono venuto con un mazzo di fiori per Mussolini. Ero intenzionato di servirmi anche della rivoltella qualora non avessi ottenuto il mio scopo con la bomba». | ||
Venne processato nel giugno [[1927]] e condannato all'ergastolo (la pena di morte venne reintrodotta nell'ordinamento italiano solo in seguito). Con lui vennero condannati a vent'anni come complici anche [[Leandro Sorio]] e [[Stefano Vatteroni]] (al Vatteroni si imputava, tra l'altro, d'aver commentato un passo del | Venne processato nel giugno [[1927]] e condannato all'ergastolo (la pena di morte venne reintrodotta nell'ordinamento italiano solo in seguito). Con lui vennero condannati a vent'anni come complici anche [[Leandro Sorio]] e [[Stefano Vatteroni]] (al [[Stefano Vatteroni|Vatteroni]] si imputava, tra l'altro, d'aver commentato un passo del ''Principe'' in cui si parla dell'uccisione del tiranno), ma sull'organizzazione dell'attentato non è mai stata fatta piena luce: | ||
: « | : «''Sentenza n. 20 dell'11-6-1927 Pres. Sanna - Rel. Buccafurri / L'11 settembre 1926 l'anarchico Gino Lucetti attenta alla vita di Mussolini a Porta Pia in Roma. Due altri anarchici, a carico dei quali si può provare soltanto che sono amici del Lucetti, vengono ugualmente condannati a gravi pene. Attentato a Mussolini, ferimento, tentativo di provocare pubblico tumulto. Lucetti Gino, Avenza (Ms) nato 31-8-1900, marmista, 30 anni; Vatteroni Stefano, Avenza (Ms), nato 21-2-1897, stagnino, 18 anni 9 mesi; Sorio Leandro, Brescia, nato 30-3-1899, cameriere, 20 anni''». | ||
Una parte della storiografia, ha avanzato l'ipotesi che il gesto di Lucetti fosse stato accuratamente preparato e l'organizzazione avesse coinvolto numerose persone di varie città italiane. Comunque sia, in seguito, [[Vincenzo Baldazzi]], uno dei massimi esponenti degli [[Arditi del Popolo]] e poi fra i capi della Resistenza romana, fu condannato per aver fornito la pistola a Lucetti, in seguito lo stesso [[Vincenzo Baldazzi]] fu nuovamente condannato per un aiuto finaziario fornito alla mamma di Lucetti. | |||
Una parte della storiografia, ha avanzato l'ipotesi che il gesto di Lucetti fosse stato accuratamente preparato e l'organizzazione avesse coinvolto numerose persone di varie | |||
Nel [[1943]], dopo 17 anni di detenzione, Lucetti fu liberato dagli Alleati ma morì poco dopo ad Ischia a causa di un bombardamento il [[17 settembre]] [[1943]]. | Nel [[1943]], dopo 17 anni di detenzione, Lucetti fu liberato dagli Alleati ma morì poco dopo ad Ischia a causa di un bombardamento il [[17 settembre]] [[1943]]. | ||
Riga 18: | Riga 15: | ||
== Reazioni del regime all'attentato == | == Reazioni del regime all'attentato == | ||
Mussolini restò particolarmente turbato dal fatto che un potenziale tirannicida potesse arrivargli tranquillamente a pochi passi e per attentare alla sua vita. Quasi immediatamente, per reazione, ordinò la sostituzione del capo della polizia. | Mussolini restò particolarmente turbato dal fatto che un potenziale tirannicida potesse arrivargli tranquillamente a pochi passi e per attentare alla sua vita. Quasi immediatamente, per reazione, ordinò la sostituzione del capo della [[polizia]]. | ||
Il [[1 Febbraio|1° febbraio]] [[1927]] il Tribunale Speciale iniziò l' | Il [[1 Febbraio|1° febbraio]] [[1927]] il Tribunale Speciale iniziò l'attività di dura repressione di tutto ciò che vagamente aveva a che vedere con l'[[antifascismo]]. Furono puniti esemplarmente episodi rilevanti (es. [[Anteo Zamboni|Zanboni]] e lo stesso Lucetti) e anche quelli marginali: [[Caldo Doria]] fu condannato a 9 mesi di reclusione per aver esaltato l'atto di Lucetti; il [[24 maggio]] [[1928]] [[Vicenzo Baldazzi]], un esponente del Partito d'Azione, fu condannato a 5 anni di reclusione per aver dato un sussidio di 300 lire alla madre di Lucetti. Il tribunale volle vedere in questo gesto un atto politico [[antifascista]] piuttosto che un gesto umanitario. | ||
Ricevettero dure | Ricevettero dure condanne <ref name="anpi">[https://web.archive.org/web/20100113202018/http://www.anpi.it/ts/1927.htm ''Le sentenze del Tribunale Speciale'']</ref>, oltre agli anarchici, anche i [[comunismo|comunisti]], gli [[antifascismo|antifascisti]] in genere e tutti coloro che "infangavano" il regime: per esempio, tale [[Giuseppe Pira]] fu condannato a 9 mesi di [[carcere]] per aver esclamato, riferendosi al Duce: «Li mortaci sui, stò puzzolente». | ||
Qualche anno più avanti, con la reintroduzione della pena di morte, gli anarchici [[Michele Schirru]] e [[Angelo Sbardellotto]] furono condannati a morte solamente per aver progettato un attentato contro il | Qualche anno più avanti, con la reintroduzione della pena di morte, gli anarchici [[Michele Schirru]] e [[Angelo Sbardellotto]] furono condannati a morte solamente per aver progettato un attentato contro il Duce. | ||
== In ricordo di Lucetti == | == In ricordo di Lucetti == | ||
A Gino Lucetti | A Gino Lucetti sarà intitolata una Brigata partigiana anarchica, il [[battaglione Lucetti]], che combatterà valorosamente nel carrarese. Di Lucetti parlano, fra gli altri, Maurizio Maggiani ne ''Il Coraggio del Pettirosso'' ed Enrico Piscitelli, nel romanzo ''Nessun paradiso''. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Riccardo Lucetti, ''Gino Lucetti, l'attentato contro il Duce, 11 settembre 1926'', Edizioni della Cooperativa Tipolitografica di Carrara. | *Riccardo Lucetti, ''Gino Lucetti, l'attentato contro il Duce, 11 settembre 1926'', Edizioni della Cooperativa Tipolitografica di Carrara, 2000. | ||
*Lorenzo Del Boca, ''Il dito dell'anarchico. Storia dell'uomo che sognava di uccidere Mussolini'', Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 2000. | *Lorenzo Del Boca, ''Il dito dell'anarchico. Storia dell'uomo che sognava di uccidere Mussolini'', Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 2000. | ||
*Marina Marini, ''Gino Lucetti. Lettere dal carcere dell'attentatore di Mussolini (1930-1943)'', Galzerano Editore, Salerno 2010 | *Marina Marini, ''Gino Lucetti. Lettere dal carcere dell'attentatore di Mussolini (1930-1943)'', Galzerano Editore, Salerno, 2010. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Anteo Zamboni]] | *[[Anteo Zamboni]] | ||
*[[Violet Gibson]] | *[[Violet Gibson]] | ||
*[[Angelo | *[[Angelo Sbardellotto]] | ||
*[[Michele Schirru]] | *[[Michele Schirru]] | ||
*[[gli anarchici e la resistenza antifascista |Gli anarchici e la resistenza antifascista]] | *[[gli anarchici e la resistenza antifascista |Gli anarchici e la resistenza antifascista]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=105.htm Le lettere del (mancato) tirannicida] | *[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=105.htm ''Le lettere del (mancato) tirannicida''] | ||
[[Categoria:Anarchici|Lucetti, Gino]] | [[Categoria:Anarchici|Lucetti, Gino]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Lucetti, Gino]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Lucetti, Gino]] | ||
[[Categoria:Antifascisti|Lucetti, Gino]] | [[Categoria:Antifascisti|Lucetti, Gino]] | ||
[[Categoria:Propagandisti del fatto|Lucetti, Gino]] |