66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Lucia Sanchez | [[File:Lucia Sanchez Saornil2.jpg|thumb|Lucia Sanchez Saornil]] | ||
'''Lucía Sánchez Saornil''' (Madrid, [[13 dicembre]] [[1895]] – Valencia, Spagna, [[2 giugno]] [[1970]]) è stata una poetessa, militante [[anarchica]] e [[femminista]] spagnola delle [[Agrupacion de Mujeres Libres|Mujeres Libres]]. Omosessuale dichiarata, fu una pioniera dell'amore lesbico nella poesia. | '''Lucía Sánchez Saornil''' (Madrid, [[13 dicembre]] [[1895]] – Valencia, Spagna, [[2 giugno]] [[1970]]) è stata una poetessa, militante [[anarchica]] e [[femminista]] spagnola delle [[Agrupacion de Mujeres Libres|Mujeres Libres]]. Omosessuale dichiarata, fu una pioniera dell'amore lesbico nella poesia. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Lucía Sánchez Saornil''' nasce il [[13 dicembre]] [[1895]] a Madrid, nel quartiere di Peñuelas, in una famiglia molto povera. La morte prematura della madre e del fratello non farà | '''Lucía Sánchez Saornil''' nasce il [[13 dicembre]] [[1895]] a Madrid, nel quartiere di Peñuelas, in una famiglia molto povera. La morte prematura della madre e del fratello non farà altro che incrementare i problemi economici, così dopo aver terminato la scuola pubblica dovrà combinare il lavoro come telefonista nella ''"Telefonica"'' (assunta nel [[1916]]), la compagnia telefonica spagnola, con lo studio all'Accademia delle Belle Arti di San Fernando. | ||
=== La poesia === | === La poesia === | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
===L'anarchismo=== | ===L'anarchismo=== | ||
Nel corso del [[1920]] abbandona la [[poesia]] per concentrarsi sull'attività | Nel corso del [[1920]] abbandona la [[poesia]] per concentrarsi sull'attività politica, diviene così una militante del movimento [[anarco-sindacalista]] e [[anarco-femminista]] spagnolo. In particolare partecipa alle varie lotte sindacali legate alla Telefonica. Nel [[1927]] si trasferisce a Valencia, collabora con celebri [[stampa anarchica|riviste]] come ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''[[Solidaridad Obrera (rivista) | Solidaridad Obrera]]''. Tornata a Madrid nel [[1929]], continua intensamente ad attivarsi in vari gruppi anarchici e nel [[1933]] viene nominata segretaria di redazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]. | ||
Nel [[1936]], poco prima dell'inizio della [[rivoluzione spagnola]], insieme a [[Mercedes Comaposada]] e [[Amparo Poch y Gascon]], fonda le ''[[Mujeres Libres]]'', un gruppo anarco-femminista legato alla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] che promuoveva l'emancipazione femminile (il maschilismo era duro a morire anche negli ambienti anarchici) e che nel [[1938]] arrivò ad avere i 20 mila iscritti. | Nel [[1936]], poco prima dell'inizio della [[rivoluzione spagnola]], insieme a [[Mercedes Comaposada]] e [[Amparo Poch y Gascon]], fonda le ''[[Mujeres Libres]]'', un gruppo anarco-femminista legato alla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] che promuoveva l'emancipazione femminile (il maschilismo era duro a morire anche negli ambienti anarchici) e che nel [[1938]] arrivò ad avere i 20 mila iscritti. | ||
Quando scoppia la [[rivoluzione spagnola|guerra civile]] è attivamente coinvolta nel movimento anti-franchista. Nel [[1937]] torna a Valencia e partecipa alla redazione del [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Umbral]]''. In questo periodo incontra [[América Barroso]], che diventerà | Quando scoppia la [[rivoluzione spagnola|guerra civile]] è attivamente coinvolta nel movimento anti-franchista. Nel [[1937]] torna a Valencia e partecipa alla redazione del [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Umbral]]''. In questo periodo incontra [[América Barroso]], che diventerà la sua compagna. Nel maggio del [[1938]] viene eletta segretario generale della sezione spagnola di [[Solidarietà Internazionale Antifascista]] (SIA), un'organizzazione franco-spagnola che sosteneva gli antifascisti spagnoli durante e dopo la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]]. | ||
Dopo la vittoria dei nazionalisti [[franchismo|franchisti]], Lucía Saornil si rifugia in [[Francia]]. Per sfuggire alla deportazione dei francesi, l'[[anarchica]] [[spagnola]] decide di rientrare clandestinamente in [[Spagna]] nel [[1942]], raggiungendo prima Madrid e poi Valencia. Resterà | Dopo la vittoria dei nazionalisti [[franchismo|franchisti]], Lucía Saornil si rifugia in [[Francia]]. Per sfuggire alla deportazione dei francesi, l'[[anarchica]] [[spagnola]] decide di rientrare clandestinamente in [[Spagna]] nel [[1942]], raggiungendo prima Madrid e poi Valencia. Resterà in stato di clandestinità sino al [[1954]]. | ||
Lucía Sánchez Saornil muore di cancro il [[2 giugno]] [[1970]] a Valencia. | Lucía Sánchez Saornil muore di cancro il [[2 giugno]] [[1970]] a Valencia. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
<references/> | <references/> | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
* | *Pier Francesco Zarcone, ''Mujeres Libres, Comunismo Anarchico al femminile nella Spagna rivoluzionaria'' <ref>[http://www.fdca.it/stampa/quaderni/q-23.htm Scheda libro]</ref>. | ||
* Guillaume Goutte, ''Lucia Sanchez Saornil, poétesse, anarchiste et féministe'', Parigi, Editions du Monde libertaire, marzo 2011. | * Guillaume Goutte, ''Lucia Sanchez Saornil, poétesse, anarchiste et féministe'', Parigi, Editions du Monde libertaire, marzo 2011. | ||
===== Note bibliografiche ===== | |||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia del movimento anarchico in Spagna]] | *[[Storia del movimento anarchico in Spagna]] | ||
Riga 36: | Riga 40: | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[ | *[https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/24-05-2016/quaderno-donne-e-ricerca-n.-6.pdf.pdf Mujeres Libres. Un'esperienza di femminismo libertario], di Ricke Merighi. | ||
Riga 42: | Riga 46: | ||
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Sánchez Saornil, Lucía]] | [[Categoria:Anarchici spagnoli|Sánchez Saornil, Lucía]] | ||
[[Categoria:Femministe|Sánchez Saornil, Lucía]] | [[Categoria:Femministe|Sánchez Saornil, Lucía]] | ||
[[Categoria: | [[Categoria:Poeti|Sánchez Saornil, Lucía]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Sánchez Saornil, Lucía]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|Sánchez Saornil, Lucía]] |