66 676
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[en:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (21 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
* [[1877]] - [[Belgio]]: a Verviers si svolge l'ultimo giorno del 9° congresso dell'[[Internazionale antiautoritaria]] che sancisce lo scioglimento della stessa. | * [[1877]] - [[Belgio]]: a Verviers si svolge l'ultimo giorno del 9° congresso dell'[[Internazionale antiautoritaria]] che sancisce lo scioglimento della stessa. | ||
*[[1893]] - [[Cile]]: a Viña del Mar nasce [[Maria Teresa Wilms Montt|Maria Teresa Wilms Montt de las Mercedes]], scrittrice [[anarco-femminista]] cilena. | *[[1893]] - [[Cile]]: a Viña del Mar nasce [[Maria Teresa Wilms Montt|Maria Teresa Wilms Montt de las Mercedes]], scrittrice [[anarco-femminista]] cilena. | ||
* [[1895]] - [[USA]]: a Boston esce il [[stampa anarchica|primo numero]] di ''The Rebel'', giornale [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] dell'omonimo gruppo (in cui militavano Charles Mowbray e Harry Kelly), che | |||
* [[1895]] - [[USA]]: a Boston esce il [[stampa anarchica|primo numero]] di ''The Rebel'', giornale [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] dell'omonimo gruppo (in cui militavano Charles Mowbray e Harry Kelly), che avrà come collaboratori anche [[Voltairine de Cleyre]], [[Lucy Parsons]], [[Pietro Gori]], [[William Holmes]] ecc. | |||
* [[1901]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre una [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] ad opera di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | * [[1901]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre una [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] ad opera di [[Francisco Ferrer y Guardia]]. | ||
| Riga 10: | Riga 12: | ||
* [[1909]] - [[USA]]: a McKees Rock (Pennsylvania) i lavoratori in [[sciopero]] della Pressed Steel Car Plant, militanti dell'[[IWW]], ottengono forti miglioramenti delle condizioni di lavoro e un incremento del salario del 15%. | * [[1909]] - [[USA]]: a McKees Rock (Pennsylvania) i lavoratori in [[sciopero]] della Pressed Steel Car Plant, militanti dell'[[IWW]], ottengono forti miglioramenti delle condizioni di lavoro e un incremento del salario del 15%. | ||
* [[1908]] - [[Spagna]]: a Barcellona si svolge il terzo e ultimo giorno di congresso ( [[6 settembre|6]], [[7 settembre|7]] e [[8 settembre]]) della [[Solidaridad Obrera]] che si trasforma in sindacato regionale. Al convegno partecipano 142 delegati e fu la prima tappa che poi porta alla nascita della [[CNT]]. | * [[1908]] - [[Spagna]]: a Barcellona si svolge il terzo e ultimo giorno di congresso ([[6 settembre|6]], [[7 settembre|7]] e [[8 settembre]]) della [[Solidaridad Obrera]] che si trasforma in sindacato regionale. Al convegno partecipano 142 delegati e fu la prima tappa che poi porta alla nascita della [[CNT]]. | ||
* [[1911]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre il congresso fondativo della [[Confederación Nacional del Trabajo]] a cui partecipano più 100 delegati e delegate. | * [[1911]] - [[Spagna]]: a Barcellona apre il congresso fondativo della [[Confederación Nacional del Trabajo]] a cui partecipano più 100 delegati e delegate. | ||
| Riga 22: | Riga 24: | ||
* [[1918]] - [[Spagna]]: a Hijar nasce [[Teresa Turon Turon]], anarchica e [[femminismo|femminista]] spagnola. | * [[1918]] - [[Spagna]]: a Hijar nasce [[Teresa Turon Turon]], anarchica e [[femminismo|femminista]] spagnola. | ||
* [[1934]] - [[Germania]]: [[Erich | * [[1934]] - [[Germania]]: [[Erich Mühsam]], anarchico tedesco protagonista nella [[Repubblica dei Consigli di Baviera]], viene trasferito nel campo di concentramento di Brandeburg, da dove inizia la sua persecuzione che lo porterà alla morte il [[9 luglio]] [[1935]]. | ||
* [[1943]] - [[Italia]]: il generale Badoglio rende pubblico | * [[1943]] - [[Italia]]: il generale Badoglio rende pubblico l'armistizio firmato il [[3 settembre]] dalle forze armate (nello specifico firmò il generale Giuseppe Castellano). Ad armistizio avvenuto, la famiglia reale Savoia scappa prima a Pescara e poi a Brindisi, l'esercito italiano si dissolve, i tedeschi occupano il nord Italia, i [[Fascismo|fascisti]] danno vita al fantoccio denominato [[Repubblica Sociale Italiana]] e nasce la resistenza a cui [[gli anarchici e la resistenza antifascista|partecipano attivamente anche gli anarchici]]. | ||
* [[1944]] - [[Francia]]: a Brest | * [[1944]] - [[Francia]]: a Brest muore [[Gérard Hervé Coatmeur]], [[anarco-individualismo|individualista]] e propagandatore [[Naturismo|naturista]]. | ||
* [[1969]] - [[Francia]]: muore [[Alexandra David-Neel]], anarchica franco-belga, scrittrice, [[femminismo|femminista]] e cantante d'opera. | * [[1969]] - [[Francia]]: muore [[Alexandra David-Neel]], anarchica franco-belga, scrittrice, [[femminismo|femminista]] e cantante d'opera. | ||
:[[Francia]]: a Drexu muore [[Emilio Viladarga]], [[anarco-sindacalista]] catalano. | |||
* [[1976]]: muore [[Robert Louzon]], ingegnere, [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] e anarchico. | * [[1976]]: muore [[Robert Louzon]], ingegnere, [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] e anarchico. | ||
* [[2023]] - [[Francia]]: a Montpellier muore [[Ronald Creagh]], storico del [[storia dell'anarchismo negli Stati Uniti|movimento anarchico americano]], animatore del sito web [https://web.archive.org/web/20200223160719/http://raforum.site/ ''Recherche sur l'anarchisme''] e collaboratore della [[stampa anarchica|rivista anarchica]] ''Réfractions''. | |||
'''Giorno seguente''': [[9 Settembre]] | '''Giorno seguente''': [[9 Settembre]] | ||
[[Categoria:Settembre]] | [[Categoria:Settembre]] | ||