Carlo Cafiero: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Cafiero.jpg|right|thumb|300px|Carlo Cafiero]]'''Carlo Cafiero''' (Barletta [[1 settembre|1° settembre]] [[1846]] - Nocera Inferiore, Salerno, [[17 luglio]] [[1892]]) è stato pensatore e uomo d'azione anarchico. È conosciuto come esponente della [[correnti anarchiche|corrente]] [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]] ed è l'autore del ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cafiero/compendio_del_capitale/pdf/compen_.pdf Compendio del Capitale]''.
[[Image:Cafiero.jpg|right|thumb|300px|Carlo Cafiero]]'''Carlo Cafiero''' (Barletta [[1 settembre|1° settembre]] [[1846]] - Nocera Inferiore, Salerno, [[17 luglio]] [[1892]]) è stato pensatore e uomo d'azione [[anarchico]]. È conosciuto come esponente della [[correnti anarchiche|corrente]] [[anarco-comunismo|comunista-anarchica]] ed è l'autore del ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/c/cafiero/compendio_del_capitale/pdf/compen_.pdf Compendio del Capitale]''.


== Biografia ==
== Biografia ==


'''Carlo Cafiero''' nasce a Barletta il [[1 settembre|1° settembre]] [[1846]] da Ferdinando e Luigia Azzarini. La sua è una famiglia di tendenza conservatrice appartenente alla ricca borghesia agraria pugliese. Un fratello di Carlo, Pietrantonio (1836-1911), sarà deputato in più di tre legislature.
'''Carlo Cafiero''' nasce a Barletta il [[1 settembre|1° settembre]] [[1846]] da Ferdinando e Luigia Azzarini. La sua è una famiglia di tendenza conservatrice appartenente alla ricca borghesia agraria pugliese. Un fratello di Carlo, Pietrantonio ([[1836]]-[[1911]]), sarà deputato in più di tre legislature.


=== La gioventù ===
=== La gioventù ===
Discepolo di [[Emilio Covelli]] al seminario di Molfetta, dopo aver terminato gli studi superiori si iscrive in Giurisprudenza a Napoli. Laureatosi, entra in possesso di un grosso patrimonio in seguito alla morte del padre e si trasferisce a Firenze (allora capitale del Regno d'Italia), dove la famiglia vorrebbe avviarlo alla carriera diplomatica. Cafiero però sembra maggiormente attratto da altri interessi (occultismo, etnologia, studio delle [[civiltà]] orientali...) e prende a girare per l'Europa. Dopo un breve periodo in [[Francia]] (1870), ospite del pittore Giuseppe De Nittis, si trasferisce a Londra, dove, dopo aver visto con i propri occhi la penosa condizione in cui versa la classe operaia londinese, si "converte" alle [[socialismo|idee socialiste]].
Discepolo di [[Emilio Covelli]] al seminario di Molfetta, dopo aver terminato gli studi superiori si iscrive in Giurisprudenza a Napoli. Laureatosi, entra in possesso di un grosso patrimonio in seguito alla morte del padre e si trasferisce a Firenze (allora capitale del Regno d'Italia), dove la famiglia vorrebbe avviarlo alla carriera diplomatica. Cafiero però sembra maggiormente attratto da altri interessi (occultismo, etnologia, studio delle [[civiltà]] orientali...) e prende a girare per l'Europa. Dopo un breve periodo in [[Francia]] ([[1870]]), ospite del pittore Giuseppe De Nittis, si trasferisce a Londra, dove, dopo aver visto con i propri occhi la penosa condizione in cui versa la classe operaia londinese, si "converte" alle [[socialismo|idee socialiste]].


===L'incontro con Engels e l'attività in favore dell'A.I.T===
===L'incontro con Engels e l'attività in favore dell'A.I.T===
Riga 115: Riga 115:


== Collegamenti esterni==
== Collegamenti esterni==
*[https://anarchicipistoiesi.noblogs.org/files/2008/04/CafieroRivoluzioneAnarchiaComunismo.pdf Rivoluzione, anarchia e comunismo], testo di Cafiero in pdf
*''[https://anarchicipistoiesi.noblogs.org/files/2008/04/CafieroRivoluzioneAnarchiaComunismo.pdf Rivoluzione, anarchia e comunismo]'' di Carlo Cafiero
*[http://www.socialismolibertario.it/cafiero3.htm Il comunismo anarchico di Carlo Cafiero]
*''[http://www.socialismolibertario.it/cafiero3.htm Il comunismo anarchico''] di Carlo Cafiero
*[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cafiero/compendio_del_capitale/pdf/compen_.pdf Compendio del Capitale]
*''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/c/cafiero/compendio_del_capitale/pdf/compen_.pdf Compendio del capitale]'' di Carlo Cafiero
*[http://www.panarchy.org/cafiero/scritti.html Carlo Cafiero: scritti]
*''[http://www.panarchy.org/cafiero/scritti.html Carlo Cafiero. Scritti (1880)]''


[[Categoria:Anarchici|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Anarchici|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Anarchici italiani|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Comunisti anarchici|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Insurrezionalisti|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Insurrezionalisti|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Insurrezionalisti classici|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Insurrezionalisti classici|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Scrittori|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Scrittori|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Cafiero, Carlo]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Cafiero, Carlo]]
66 663

contributi