66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Anonymous Flag.png|270 px|thumb|Bandiera di Anonymous. Il "busto senza capo" e il punto di domanda al posto della testa rappresentano in maniera inequivocabile che l'organizzazione non ha [[gerarchia|strutture gerarchiche]] (non esiste un capo) e si fonda sull'anonimato]]'''Anonymous''' (in italiano «Anonimo») è il nome di un [[gruppi d'affinità |collettivo informale]] costituito da diversi gruppi e | [[File:Anonymous Flag.png|270 px|thumb|Bandiera di Anonymous. Il "busto senza capo" e il punto di domanda al posto della testa rappresentano in maniera inequivocabile che l'organizzazione non ha [[gerarchia|strutture gerarchiche]] (non esiste un capo) e si fonda sull'anonimato]]'''Anonymous''' (in italiano «Anonimo») è il nome di un [[gruppi d'affinità |collettivo informale]] costituito da diversi gruppi e/o singole [[individualità]] che, solitamente con un obiettivo concordato approssimativamente, portano avanti azioni e proteste su [[internet]] contro coloro (aziende, siti web, istituzioni, singole persone ecc.) che negano o minacciano la [[libertà]] d'espressione o che incitano a varie forme di [[discriminazione]]. Può anche essere inteso come firma adottata da unioni di [[hacktivismo|hacktivisti]], i quali intraprendono azioni varie firmandosi fittiziamente “Anonymous”. | ||
Il motto dell'organizzazione è: | Il motto dell'organizzazione è: | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Nel [[2007]] gli hacktivisti presero di mira il sito di un autore radiofonico, Hal Turner, colpevole di diffondere, attraverso web e radio, idee [[razzismo|razziste]] e discriminatorie. Nel dicembre dello [[2007|stesso anno]] alcuni membri del gruppo smascherarono il pedofilo Chris Forcand, che fu poi arrestato dalla [[polizia]]. | Nel [[2007]] gli hacktivisti presero di mira il sito di un autore radiofonico, Hal Turner, colpevole di diffondere, attraverso web e radio, idee [[razzismo|razziste]] e discriminatorie. Nel dicembre dello [[2007|stesso anno]] alcuni membri del gruppo smascherarono il pedofilo Chris Forcand, che fu poi arrestato dalla [[polizia]]. | ||
L'azione che però li portò alla ribalta mondiale avvenne nei primi mesi del [[2008]], quando Anonymous prese di mira la Chiesa di Scientology. Attravverso il "Progetto Chanology", annunciato il [[21 gennaio]] [[2008]] con il messaggio video ''[http://www.youtube.com/watch?v=MjvTtYp8W-Y Message to Scientology]'', consistente in azioni e proteste di diverso tipo (scherzi telefonici, fax neri ai suoi centri, attacchi ai siti web, presidi reali e virtuali | L'azione che però li portò alla ribalta mondiale avvenne nei primi mesi del [[2008]], quando Anonymous prese di mira la Chiesa di Scientology. Attravverso il "Progetto Chanology", annunciato il [[21 gennaio]] [[2008]] con il messaggio video ''[http://www.youtube.com/watch?v=MjvTtYp8W-Y Message to Scientology]'', consistente in azioni e proteste di diverso tipo (scherzi telefonici, fax neri ai suoi centri, attacchi ai siti web, presidi reali e virtuali ecc.), il movimento intenderebbe nel lungo periodo distruggere l'organizzazione della [[Chiesa]]. Scientology è colpevole di aver intimato a [[Youtube]] il ritiro di una video-intervista a Tom Cruise (seguace della setta), con la motivazione che sarebbero stati violati i diritti di [[copyright]]. In quell'occasione, in tempi e luoghi diversi, a partire dal [[10 febbraio]], diverse persone scesero in strada in molte città del mondo per protestare contro il ''modus operandi'' della [[Chiesa]] di Scientology, accusata non solo di censurare video ma anche di portare avanti campagne di disinformazione, di [[repressione]] dei seguaci, di intimidire i critici ecc. Fu allora che molti manifestanti indossarono le maschere del personaggio '''V''' dal film ''[[V per Vendetta]]'' (che a sua volta ha preso ispirazione da [[Guy Fawkes]]). | ||
Il gruppo di [[hacktivismo|hacktivisti]] ha dichiarato di aver in diverse occasioni dato supporto informatico ai movimenti liberali dell'Iran, dello Zimbabwe, della Tunisia e dell'Egitto, poi sfociati in vere e proprie rivolte popolari contro i governi locali. Infine hanno sostenuto gli [[Indignados]] di tutto il mondo e il controverso [[Wikileaks]], per difendere il quale hanno attaccato i siti web di visa, paypal e altri istituti bancari che avevano annunciato di non accettare più donazioni in favore di [[Wikileaks]]. | Il gruppo di [[hacktivismo|hacktivisti]] ha dichiarato di aver in diverse occasioni dato supporto informatico ai movimenti liberali dell'Iran, dello Zimbabwe, della Tunisia e dell'Egitto, poi sfociati in vere e proprie rivolte popolari contro i governi locali. Infine hanno sostenuto gli [[Indignados]] di tutto il mondo e il controverso [[Wikileaks]], per difendere il quale hanno attaccato i siti web di visa, paypal e altri istituti bancari che avevano annunciato di non accettare più donazioni in favore di [[Wikileaks]]. | ||
Le azioni intraprese sono innumerevoli e non si contano più, alcune significative compiute recentemente sono quelle contro la pedopornografia ("operazione Darknet") <ref>[http://www.webnews.it/2011/10/24/gli-anonymous-sfidano-la-pedopornografia/ Gli Anonymous sfidano la pedo-pornografia]</ref>, contro la censura su [[youtube]], per la difesa del ''filesharing'' e contro le società di [[copyright]] (''[http://www.youtube.com/watch?v=kZNDV4hGUGw Operation Payback]'') <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Payback Operazione Payback]</ref>, contro la chiusura di Megaupload <ref>[http://www.android-htc.it/3971/news/anonymous-difende-megaupload-e-attacca-il-governo/ Anonymous Difende Megaupload e Attacca il Governo]</ref>, le politiche razziste dello Stato d'Israele <ref>[http://ki.noblogs.org/?p=6475 Anonymous #OpIsrael# – 7 aprile 2013 durissimo attacco ad Israele. Sarà oscurato il paese!]</ref> e la propaganda dell'ISIS<ref>[http://www.infoaut.org/index.php/blog/varie/item/13892-anonymous-e-la-guerra-allisis]</ref>. Inoltre è stata annunciata l'inizio della prima cyber-guerra globale contro varie proposte di legge, che diversi governi (specialmente quello degli [[USA]]) starebbero valutando, destinate a limitare la [[libertà]] della rete <ref>[http://ki.noblogs.org/?p=3861 Annunciata la prima cyber-guerra globale Anonymous e la guerra all'Isis]</ref>. | Le azioni intraprese sono innumerevoli e non si contano più, alcune significative compiute recentemente sono quelle contro la pedopornografia ("operazione Darknet") <ref>[http://www.webnews.it/2011/10/24/gli-anonymous-sfidano-la-pedopornografia/ Gli Anonymous sfidano la pedo-pornografia]</ref>, contro la censura su [[youtube]], per la difesa del ''filesharing'' e contro le società di [[copyright]] (''[http://www.youtube.com/watch?v=kZNDV4hGUGw Operation Payback]'') <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Payback Operazione Payback]</ref>, contro la chiusura di Megaupload <ref>[http://www.android-htc.it/3971/news/anonymous-difende-megaupload-e-attacca-il-governo/ Anonymous Difende Megaupload e Attacca il Governo]</ref>, le politiche razziste dello Stato d'Israele <ref>[http://ki.noblogs.org/?p=6475 Anonymous #OpIsrael# – 7 aprile 2013 durissimo attacco ad Israele. Sarà oscurato il paese!]</ref> e la propaganda dell'ISIS<ref>[https://web.archive.org/web/20160822051726/http://www.infoaut.org/index.php/blog/varie/item/13892-anonymous-e-la-guerra-allisis]</ref>. Inoltre è stata annunciata l'inizio della prima cyber-guerra globale contro varie proposte di legge, che diversi governi (specialmente quello degli [[USA]]) starebbero valutando, destinate a limitare la [[libertà]] della rete <ref>[http://ki.noblogs.org/?p=3861 Annunciata la prima cyber-guerra globale Anonymous e la guerra all'Isis]</ref>. | ||
Il [[17 maggio]] un'operazione repressiva [[polizia|poliziesca]] ha portato all'arresto di 4 persone e a decine di perquisizioni in tutta [[Italia]]. <ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/05/17/Internet-operazione-contro-Anonymous-arresti-_8718831.html Internet: operazione contro Anonymous, arresti ]</ref> | Il [[17 maggio]] un'operazione repressiva [[polizia|poliziesca]] ha portato all'arresto di 4 persone e a decine di perquisizioni in tutta [[Italia]]. <ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/05/17/Internet-operazione-contro-Anonymous-arresti-_8718831.html Internet: operazione contro Anonymous, arresti ]</ref> | ||
Riga 36: | Riga 36: | ||
== Filosofia e principi organizzativi == | == Filosofia e principi organizzativi == | ||
[[File:Anonymous.png|thumb|La maschera di [[V per Vendetta]] ispirata a [[Guy Fawkes]]]] | [[File:Anonymous.png|thumb|La maschera di [[V per Vendetta]] ispirata a [[Guy Fawkes]]]] | ||
L'assenza di [[gerarchia]] e l'assoluto | L'assenza di [[gerarchia]] e l'assoluto anonimato sono i principi fondamentali di Anonymous. Essendo strutturato in [[gruppi d'affinità |maniera informale]], l'organizzazione del movimento è delineata solo per larghi tratti e si affida totalmente alle capacità delle singole [[individualità]] e dei gruppi formatisi più o meno casualmente specialmente su [[internet]]: | ||
:« Chiunque voglia può essere Anonymous e lavorare per una serie di obiettivi... Abbiamo un programma che concordiamo tutti, ci coordiniamo e agiamo, ma per la sua realizzazione tutti agiscono indipendentemente, senza volere alcun riconoscimento. Vogliamo solo raggiungere qualcosa che crediamo sia importante... » | :« Chiunque voglia può essere Anonymous e lavorare per una serie di obiettivi... Abbiamo un programma che concordiamo tutti, ci coordiniamo e agiamo, ma per la sua realizzazione tutti agiscono indipendentemente, senza volere alcun riconoscimento. Vogliamo solo raggiungere qualcosa che crediamo sia importante... » | ||
Parrebbe che molti membri e/o simpatizzanti si ritrovino in siti web come Imageboard, 4chan e Futuba, le loro associate [[wiki]], Encyclopedia Dramatica <ref> | Parrebbe che molti membri e/o simpatizzanti si ritrovino in siti web come Imageboard, 4chan e Futuba, le loro associate [[wiki]], Encyclopedia Dramatica <ref>Encyclopedia Dramatica è un'enciclopedia satirica creata con il noto sistema [[wiki]].</ref> ed uno svariato numero di forum e siti vari. Alcuni di questi sono: | ||
* [http://www.whatis-theplan.org | * [https://web.archive.org/web/20110816070901/http://www.whatis-theplan.org/ Whatis-theplan: “Il piano per cambiare il mondo”]; | ||
* [http://anonops.blogspot.com/ Anonops.blogspot.com/]; | * [http://anonops.blogspot.com/ Anonops.blogspot.com/]; | ||
* [ | * [https://anonops.com/it/ Anonops.com]; | ||
* [http://www.anonnewsnet.com/ Anonnewsnet.com]; | * [http://www.anonnewsnet.com/ Anonnewsnet.com]; | ||
* [http://anonnews.org/ Anonnews.org]; | * [http://anonnews.org/ Anonnews.org]; | ||
* [http://www.whyweprotest.net/ Whyweprotest.net]; | * [http://www.whyweprotest.net/ Whyweprotest.net]; | ||
* [http://youranonnews.tumblr.com/ Youranonnews.tumblr.com]; | * [http://youranonnews.tumblr.com/ Youranonnews.tumblr.com]; | ||
* [http://lulzsecurity.com/ Lulzsecurity.com]; | * [http://lulzsecurity.com/ Lulzsecurity.com]; | ||
* [http://irc.lc/AnonOps/OpItaly Chat italiana di Anonymous]; | * [http://irc.lc/AnonOps/OpItaly Chat italiana di Anonymous]; | ||
In questi luoghi vengono delineate le strategie del presente, definendo per esempio quali obiettivi possono essere colpiti e a quale scopo; in seguito il tutto viene diffuso sulla rete, dove un maggior numero persone può venirne a conoscenza. Anonymous rappresenta largamente il concetto di ciascuno e tutti come un collettivo senza nome. Le definizioni del movimento hanno comunque la tendenza ad evidenziare che si può agire anonimamente senza correre il rischio di essere identificati. Il "movimento degli anonimi" è spesso descritto attraverso aforismi che ne delineano le caratteristiche principali. Una di Chris Landers definisce il movimento in questo modo: | In questi luoghi vengono delineate le strategie del presente, definendo per esempio quali obiettivi possono essere colpiti e a quale scopo; in seguito il tutto viene diffuso sulla rete, dove un maggior numero persone può venirne a conoscenza. Anonymous rappresenta largamente il concetto di ciascuno e tutti come un collettivo senza nome. Le definizioni del movimento hanno comunque la tendenza ad evidenziare che si può agire anonimamente senza correre il rischio di essere identificati. Il "movimento degli anonimi" è spesso descritto attraverso aforismi che ne delineano le caratteristiche principali. Una di Chris Landers definisce il movimento in questo modo: | ||
:«[...Anonymous è] la prima coscienza cosmica basata su Internet, Anonymous è un gruppo, nello stesso senso in cui uno stormo di uccelli è un gruppo. Come si fa a sapere che è un gruppo? Perché viaggiano nella stessa direzione. In qualsiasi momento, più uccelli possono unirsi, lasciare lo stormo o staccarsi completamente verso un'altra direzione.» (Chris Landers, ''Baltimore City Paper'', 2 aprile 2008) <ref>[http://www2.citypaper.com/columns/story.asp?id=15543 Serious Business. Anonymous Takes On Scientology (and Doesn't Afraid of Anything)]</ref> | :«[...Anonymous è] la prima coscienza cosmica basata su Internet, Anonymous è un gruppo, nello stesso senso in cui uno stormo di uccelli è un gruppo. Come si fa a sapere che è un gruppo? Perché viaggiano nella stessa direzione. In qualsiasi momento, più uccelli possono unirsi, lasciare lo stormo o staccarsi completamente verso un'altra direzione.» (Chris Landers, ''Baltimore City Paper'', 2 aprile 2008) <ref>[http://www2.citypaper.com/columns/story.asp?id=15543 Serious Business. Anonymous Takes On Scientology (and Doesn't Afraid of Anything)]</ref> |