Polizia: differenze tra le versioni

169 byte aggiunti ,  16:47, 27 dic 2023
 
(27 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{STUB5}}
{{STUB5}}
[[Image:Warning for police brutality.png|250px|thumb|right|Brutalità poliziesca.]][[Image:Pig.jpg|150px|thumb|left|250px|Rappresentazione irriverente di un poliziotto.]]
[[Image:Warning for police brutality.png|250px|thumb|right|Brutalità poliziesca.]]
[[Image:Pig.jpg|150px|thumb|left|250px|Rappresentazione irriverente di un poliziotto.]]
 
Il termine '''polizia''' designa in maniera generica l'attività di un corpo dello [[Stato]] che detiene il compito di assicurare il rispetto delle leggi [[statali]].
Il termine '''polizia''' designa in maniera generica l'attività di un corpo dello [[Stato]] che detiene il compito di assicurare il rispetto delle leggi [[statali]].


Riga 8: Riga 10:


La polizia è normalmente presente alle manifestazioni e a qualsiasi evento di grandi dimensioni (sportivo, politico o celebrativo).
La polizia è normalmente presente alle manifestazioni e a qualsiasi evento di grandi dimensioni (sportivo, politico o celebrativo).
== Storia ==
== Storia ==
[[Image:Police_ch.jpg|200px|thumb|250px|La violenza della polizia in un'opera di [[Clifford Harper]].]]


La parola "polizia" deriva dalla lingua francese e il suo uso risale al XVIII secolo. In modo indiretto deriva dal latino ''politia'' (organizzazione politica di uno [[Stato]]) e dal greco ''πολιτεία'' (''politeia''), una parola che definisce tutto ciò che ha a che vedere con l'amministrazione della città; nello specifico, la polizia nasce per far rispettare le leggi imposte alla comunità dal [[potere]] politico, leggi che dovrebbero salvaguardare la sicurezza dello [[Stato]], dei cittadini e delle loro rispettive [[proprietà]].
La parola "polizia" deriva dalla lingua francese e il suo uso risale al XVIII secolo. In modo indiretto deriva dal latino ''politia'' (organizzazione politica di uno [[Stato]]) e dal greco ''πολιτεία'' (''politeia''), una parola che definisce tutto ciò che ha a che vedere con l'amministrazione della città; nello specifico, la polizia nasce per far rispettare le leggi imposte alla comunità dal [[potere]] politico, leggi che dovrebbero salvaguardare la sicurezza dello [[Stato]], dei cittadini e delle loro rispettive [[proprietà]].
Riga 47: Riga 51:
Seppur l'uso della forza da parte delle forze di polizia venga strettamente regolamentato dalle leggi, esistono prove in cui le stesse hanno pesantemente abusato dei loro [[poteri]]: si va dai "semplici" pestaggi alla [[violenza]] durante manifestazioni ed eventi sportivi, sino a veri e propri casi di omicidi; talvolta questi abusi sono stati compiuti da singole [[individualità]] (quelle che ipocritamente i [[media]] chiamano "mele marce"), talaltra si è invece trattato di vere e proprie operazioni illegali, che hanno goduto dell'appoggio esterno di alti funzionari dello [[Stato]] e della classe politica. Proprio in quest'ottica vanno lette le [[violenza|violenze]] compiute durante il G8 di Genova del [[2001]] contro gli antagonisti (omicidio di [[Carlo Giuliani]] e [[violenze]] alla caserma Bolzaneto e alla scuola Diaz) <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lL-6WBs7BEI ''G8 Genova - Testimonianze Bolzaneto, scuola Diaz'' ]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Fatti_del_G8_di_Genova#Le_violenze_ai_fermati_presso_la_caserma_di_Bolzaneto ''Le violenze ai fermati presso la caserma di Bolzaneto'']</ref> e le vere e proprie torture attuate nei confronti di veri o presunti brigatisti. <ref>[http://baruda.net/2012/02/09/la-rai-si-accorge-della-tortura-in-italia-e-di-de-tormentis/ ''La RAI si accorge della tortura in Italia e di De Tormentis'']</ref> <ref>[https://baruda.net/2012/02/18/anche-il-manifesto-quasi-per-ultimo-si-accorge-della-tortura-un-articolo-di-mauro-palma/ ''Anche il Manifesto, quasi per ultimo, si accorge della tortura. Un articolo di Mauro Palma'']</ref> <ref>[http://baruda.net/della-tortura/ ''Della tortura'']</ref>
Seppur l'uso della forza da parte delle forze di polizia venga strettamente regolamentato dalle leggi, esistono prove in cui le stesse hanno pesantemente abusato dei loro [[poteri]]: si va dai "semplici" pestaggi alla [[violenza]] durante manifestazioni ed eventi sportivi, sino a veri e propri casi di omicidi; talvolta questi abusi sono stati compiuti da singole [[individualità]] (quelle che ipocritamente i [[media]] chiamano "mele marce"), talaltra si è invece trattato di vere e proprie operazioni illegali, che hanno goduto dell'appoggio esterno di alti funzionari dello [[Stato]] e della classe politica. Proprio in quest'ottica vanno lette le [[violenza|violenze]] compiute durante il G8 di Genova del [[2001]] contro gli antagonisti (omicidio di [[Carlo Giuliani]] e [[violenze]] alla caserma Bolzaneto e alla scuola Diaz) <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lL-6WBs7BEI ''G8 Genova - Testimonianze Bolzaneto, scuola Diaz'' ]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Fatti_del_G8_di_Genova#Le_violenze_ai_fermati_presso_la_caserma_di_Bolzaneto ''Le violenze ai fermati presso la caserma di Bolzaneto'']</ref> e le vere e proprie torture attuate nei confronti di veri o presunti brigatisti. <ref>[http://baruda.net/2012/02/09/la-rai-si-accorge-della-tortura-in-italia-e-di-de-tormentis/ ''La RAI si accorge della tortura in Italia e di De Tormentis'']</ref> <ref>[https://baruda.net/2012/02/18/anche-il-manifesto-quasi-per-ultimo-si-accorge-della-tortura-un-articolo-di-mauro-palma/ ''Anche il Manifesto, quasi per ultimo, si accorge della tortura. Un articolo di Mauro Palma'']</ref> <ref>[http://baruda.net/della-tortura/ ''Della tortura'']</ref>


Tra il [[2003]] e il [[2009]] sono saliti alla ribalta della cronaca diversi casi di omicidio compiuti dalle forze di polizia: <ref>Altri casi, che però non hanno adeguatamente ricevuto l'interesse dei [[media]], hanno riguardato [http://archive.is/0P2kz Domenico Palumbo] e [https://archive.ph/Xpkd8 Marco De Santis].</ref>
Tra il [[2003]] e il [[2009]] sono saliti alla ribalta della cronaca diversi casi di omicidio compiuti dalle forze di polizia: <ref>Altri casi, che però non hanno adeguatamente ricevuto l'interesse dei [[media]], hanno riguardato [http://archive.is/0P2kz Domenico Palumbo] e [https://archive.is/Xpkd8 Marco De Santis].</ref>


*[http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/lonzi/index.htm Marcello Lonzi], ucciso nel carcere di Livorno l'[[11 luglio]] [[2003]];
*[http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/lonzi/index.htm Marcello Lonzi], ucciso nel carcere di Livorno l'[[11 luglio]] [[2003]];
Riga 58: Riga 62:


==La polizia per gli anarchici==
==La polizia per gli anarchici==
[[File:RO 04 672-458 resize.jpg|250px|thumb|Migranti di Rosarno fronteggiati dalla polizia ([[2010]]).]]
{{approff|L'anarchismo e il crimine}}
{{approff|L'anarchismo e il crimine}}
La polizia è un'istituzione [[autoritaria]] posta al servizio del governo di uno [[Stato]] ed avente la funzione di far rispettare le leggi promulgate dallo stesso. La polizia è il ramo esecutivo dello [[Stato]], ma in alcuni paesi essa ha un [[potere]] molto grande ed ha qualche grado in più di indipendenza dalle indicazioni governative.  
La polizia è un'istituzione [[autoritaria]] posta al servizio del governo di uno [[Stato]] ed avente la funzione di far rispettare le leggi promulgate dallo stesso. La polizia è il ramo esecutivo dello [[Stato]], ma in alcuni paesi essa ha un [[potere]] molto grande ed ha qualche grado in più di indipendenza dalle indicazioni governative.  
Riga 68: Riga 73:


== Il termine "sbirro" ==
== Il termine "sbirro" ==
[[File:RO 04 672-458 resize.jpg|250px|thumb|Migranti di Rosarno fronteggiati dalla polizia ([[2010]]).]]
[[File:Birro.jpg|thumb|180px|Birro del Trecento in tipiche vesti rosse.]]
Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''sbirri''' (variante di '''birri'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'', casacca di colore rosso, probabilmente perché essi una volta vestivano di rosso; fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali. Per estensione il termine è stato applicato per le forze di polizia in servizio in stati e governi invisi di epoche successive a quelle medievali.  
Le forze di polizia, negli ambienti del radicalismo politico o sportivo (ultras), vengono frequentemente chiamati con il nome dispregiativo di '''«sbirri»''' (variante di '''«birri»'''). Il termine deriva dal latino ''birrum'' (casacca di colore rosso: probabilmente un tempo i «birri» vestivano di rosso) e fa riferimento ad arcieri o agenti di polizia di guardia in diversi comuni, repubbliche e signorie medievali e rinascimentali. Per estensione il termine è stato adottato per le forze di polizia in servizio in [[Stati]] e governi invisi di epoche successive a quelle medievali.  


Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine '''birro'''; solo da quel momento in poi verrà aggiunta la '''S''', anche se lungamente si continuerà a preferire l'utilizzo del termine originario. Moltissimi anarchici hanno utilizzato la parola '''birro/i''', '''sbirro/i''' in documento e testi per definire le forze di polizia. Alcuni esempi:
Sino all'epoca rinascimentale era conosciuto esclusivamente il termine «birro»; solo da quel momento in poi verrà aggiunta la esse, anche se lungamente si continuerà a preferire l'utilizzo del termine originario. Moltissimi anarchici hanno utilizzato la parola «birro» e «sbirro» in documenti e testi per definire le forze di polizia. Alcuni esempi:


: «Se poi agli effetti naturali dell'abitudine s'aggiunga l'educazione data dal padrone, dal prete, dal professore ecc., i quali sono interessati a predicare che i signori ed il governo sono necessari; se si aggiunga il giudice ed il '''birro''', che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente ...» (''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]])
: «[...] se si aggiunga il giudice ed il birro, che si forzano di ridurre al silenzio chi pensasse diversamente [...]» (da ''[[Anarchia (di Errico Malatesta)|Anarchia]]'', di [[Errico Malatesta]]);


:«Sbirri, inorridite, se la dinamite<br />
:«Sbirri, inorridite, se la dinamite<br />
:voi scrosciare udite contro l'oppressor;<br />
:voi scrosciare udite contro l'oppressor;<br />
:abbiamo contro tutti, sbirri e farabutti,<br />
:abbiamo contro tutti, sbirri e farabutti,<br />
:e uno contro tutti noi li sperderem». (''[[Inno individualista]]'')
:e uno contro tutti noi li sperderem»<br />
:(da l'''[[Inno individualista]]'').


== Citazioni ==
== Citazioni ==
{{vedi|Citazioni sulla polizia}}
{{vedi|Citazioni sulla polizia}}
*«Di respirare la stessa aria di un secondino non mi va perciò ho deciso di rinunciare alla mia ora di libertà» ([[Fabrizio De André]] - Nella mia Ora di Libertà)
*«Di respirare la stessa aria di un secondino non mi va perciò ho deciso di rinunciare alla mia ora di libertà» (da ''Nella mia Ora di Libertà'', di [[Fabrizio De André]]).
*«Spesso gli sbirri e i carabinieri al proprio dovere vengono meno / ma non quando sono in alta uniforme e l'accompagnarono al primo treno» modificato (dietro "cortesi pressioni dell'Arma dei Carabinieri") in «Il cuore tenero non è una dote di cui siano colmi i carabinieri / ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri» ([[Fabrizio De André]] - Bocca di Rosa)
*«Spesso gli sbirri e i carabinieri al proprio dovere vengono meno / ma non quando sono in alta uniforme e l'accompagnarono al primo treno» modificato (dietro "cortesi pressioni dell'Arma dei Carabinieri") in «Il cuore tenero non è una dote di cui siano colmi i carabinieri / ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri» (da ''Bocca di Rosa'', di [[Fabrizio De André]]).
*«Una volta ho conosciuto un povero diavolo che non poteva fare altra cosa che il mestiere di bottinaio e che fu ingaggiato dall'ente per le pulizie delle fogne.Quando uno si avvicinava a lui sentiva un gran puzzo,ma vedete, io preferisco ancora sentire l'odore di merda che quella di un poliziotto. Il mestiere di poliziotto è disgustoso.Non posso capire come possano esserci degli uomini così vili per fare un mestiere così sudicio». ([[Albert Libertad]] - Ad uno dei poliziotti che lo sorvegliavano in permanenza)
*«Una volta ho conosciuto un povero diavolo che non poteva fare altra cosa che il mestiere di bottinaio e che fu ingaggiato dall'ente per le pulizie delle fogne. Quando uno si avvicinava a lui sentiva un gran puzzo, ma vedete, io preferisco ancora sentire l'odore di merda che quella di un poliziotto. Il mestiere di poliziotto è disgustoso. Non posso capire come possano esserci degli uomini così vili per fare un mestiere così sudicio» ([[Albert Libertad]] ad uno dei poliziotti che lo sorvegliavano in permanenza).


==Note==
==Note==
Riga 90: Riga 96:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Adriano Chiarelli, ''Malapolizia'', Newton Compton
*[[Michel Foucault]], ''Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978)'', Feltrinelli, 2007
*[[Michel Foucault]], ''Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978)'', Feltrinelli, 2007
*Adriano Chiarelli, ''Malapolizia'', Newton Compton, 2011


==Voci correlate==
==Voci correlate==
Riga 99: Riga 105:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[https://archive.is/9xLke Omaggio allo sbirro], breve racconto di Maj Käffer.
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-materiali-letteratura-maj-kaffer-omaggio-allo-sbirro-ignoto-da-aa-vv-black-exit-to-68-ed-100117567.html ''Omaggio allo sbirro''], breve racconto di Maj Käffer
*[http://www.ecn.org/filiarmonici/rosnudo.html Il ROS è nudo], prodotto dai compagni di El Paso
*[http://www.ecn.org/filiarmonici/rosnudo.html ''Il ROS è nudo''], prodotto dai compagni di ''El Paso''
*[http://anarchiciferraresi.noblogs.org/post/2012/08/29/stato-di-polizia-dossier-a-cura-di-individualita-anarchiche/ Stato di polizia. (dossier a cura di individualità anarchiche)]
*[http://anarchiciferraresi.noblogs.org/post/2012/08/29/stato-di-polizia-dossier-a-cura-di-individualita-anarchiche/ ''Stato di polizia''], dossier a cura di individualità anarchiche
   
   
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Concetti]]
[[Categoria:Società]]
[[Categoria:Società]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è]]
66 668

contributi