66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://xoomer.virgilio.it/anarchivio/archivio%20testi/238/238_14.htm" con "https://archive.is/oMBVL") |
||
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
Al contrario della tendenza "sionista politica", fondata da [[Theodor Herzl]] e promossa da [[Chaim Weizmann]] (alla fine del 800), i sionisti di sinistra non credevano che uno [[Stato]] ebraico sarebbe dovuto nascere grazie agli appelli alla comunità internazionale o alla volontà di una nazione potente come l'[[Regno Unito|Inghilterra]], la [[Germania]] o l'[[Impero Ottomano]]. Le correnti più radicali della sinistra credevano che uno [[Stato]] ebraico potesse nascere solo con le lotte della classe operaia ebraica e grazie alla nascita di strutture socio-economiche come i [[kibbutz]] e i [[moshav]] in cui ebrei e palestinesi ptessero convivere pacificamente. | Al contrario della tendenza "sionista politica", fondata da [[Theodor Herzl]] e promossa da [[Chaim Weizmann]] (alla fine del 800), i sionisti di sinistra non credevano che uno [[Stato]] ebraico sarebbe dovuto nascere grazie agli appelli alla comunità internazionale o alla volontà di una nazione potente come l'[[Regno Unito|Inghilterra]], la [[Germania]] o l'[[Impero Ottomano]]. Le correnti più radicali della sinistra credevano che uno [[Stato]] ebraico potesse nascere solo con le lotte della classe operaia ebraica e grazie alla nascita di strutture socio-economiche come i [[kibbutz]] e i [[moshav]] in cui ebrei e palestinesi ptessero convivere pacificamente. | ||
Partiti come [[Poale Zion]] e [[Hachomer Hatzaïr]], che in seguito, dopo la nazita di Israele, confluirono nel [[Mapaï]] (1948). Nati prima dello scoppio della | Partiti come [[Poale Zion]] e [[Hachomer Hatzaïr]], che in seguito, dopo la nazita di Israele, confluirono nel [[Mapaï]] (1948). Nati prima dello scoppio della Prima guerra mondiale, si richiamavano al [[marxismo]] (''Poale Zion'') e al [[socialismo]] populista russo con una forte influenza anarchica (''Hachomer Hatzaïr''). | ||
Le frange libertarie, come quelle rappresentate da [[Bernard Lazare]], non predicavano la nascita di un nuovo [[Stato]] ma la pacifica convivenza del popolo ebraico con gli altri popoli. | Le frange libertarie, come quelle rappresentate da [[Bernard Lazare]], non predicavano la nascita di un nuovo [[Stato]] ma la pacifica convivenza del popolo ebraico con gli altri popoli. | ||
:«Dobbiamo tornare a vivere come nazione - diceva Lazare - | :«Dobbiamo tornare a vivere come nazione - diceva Lazare - o meglio, come una comunità libera, ma solo a condizione che codesta comunità non sia modellata secondo gli Stati capitalisti e oppressori nei quali viviamo.» <ref>Jesse Cohn, ''Messianic Troublemakers: The Past and Present Jewish Anarchism'', en [http://www.zeek.net/politics_0504.shtml Messianic Troublemakers: The Past and Present Jewish Anarchism] </ref> | ||
I principali sionisti di sinistra furono [[Moisés Hess]], [[Dov Ber Borojov]], [[Nahum Sirkin]], [[Berl Katzenelson]] e [[David Aron Gordon]]. Quest'ultimo, influenzato dalle idee [[völkisch]] del nazionalismo romantico europeo, propose la costruzione di una società di contadini ebrei. I suoi studi stimolarono la fondazione del primo insediamento collettivo ebraico, o [[kibbutz]], Degania, sulla sponda meridionale del Mare di Galilea nel [[1909]] (lo stesso anno della fondazione della città di Tel Aviv). | I principali sionisti di sinistra furono [[Moisés Hess]], [[Dov Ber Borojov]], [[Nahum Sirkin]], [[Berl Katzenelson]] e [[David Aron Gordon]]. Quest'ultimo, influenzato dalle idee [[völkisch]] del nazionalismo romantico europeo, propose la costruzione di una società di contadini ebrei. I suoi studi stimolarono la fondazione del primo insediamento collettivo ebraico, o [[kibbutz]], Degania, sulla sponda meridionale del Mare di Galilea nel [[1909]] (lo stesso anno della fondazione della città di Tel Aviv). | ||
| Riga 38: | Riga 38: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Anarchismo in Israele e Palestina]] | *[[Anarchismo in Israele e Palestina]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[ | *[https://archive.is/oMBVL Sionismo e anarchismo] | ||
[[Categoria:Storia generale]] | [[Categoria:Storia generale]] | ||
[[Categoria:Anarchismo in Medio Oriente]] | [[Categoria:Anarchismo in Medio Oriente]] | ||