Daniel Guérin: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "https://archive.is/q3TEZ" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-rivoluzione-degiacobinizzata-da-les-temps-modernes-aprile-1957-97222304.html"
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/q3TEZ" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-rivoluzione-degiacobinizzata-da-les-temps-modernes-aprile-1957-97222304.html")
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Guerin.JPG|thumb|250px|Daniel Guérin]]
[[File:Guerin.JPG|thumb|400px|Daniel Guérin]]
'''Daniel Guérin''' (Parigi, [[19 maggio]] [[1904]] - Suresnes, [[Francia]], [[14 aprile]] [[1988]]) è stato un anarchico francese di tendenza [[anarco-comunismo|comunista libertaria]].
'''Daniel Guérin''' (Parigi, [[19 maggio]] [[1904]] - Suresnes, [[Francia]], [[14 aprile]] [[1988]]) è stato un [[anarchico]] francese di tendenza [[anarco-comunismo|comunista libertaria]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 8: Riga 8:
All'età di 23 anni visita il [[Libano]] e l'[[Indocina]], scoprendo gli effetti nefasti del [[colonialismo]] occidentale che lo avvicineranno alle tesi socialiste. <ref>Bill Marshall, ''[https://books.google.it/books?id=jfq5Tp0nq98C&pg=PA541&hl=it#v=onepage&q&f=false France and the Americas: Culture, Politics, and History]'' (2005) </ref> Inizialmente è attivo nell'ambito del [[sindacalismo rivoluzionario]], prestando la sua collaborazione con la [[stampa anarchica|rivista]] «[[La Révolution prolétarienne]]» di [[Pierre Monatte]]. Nel [[1932]] inizia la militanza nella [[CGT]] francese e contemporaneamente, più o meno nello stesso periodo, entra a far parte anche del gruppo della sinistra rivoluzionaria ''[[Marceau Pivert's]]'' - corrente del [[SFIO]], la sezione francese dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]]). Quando il gruppo viene espulso dal [[SFIO]] diviene uno dei leaders del nuovo [[Partito Socialista Operaio e Contadino]], di idee [[trotzkismo|trotzkiste]].  
All'età di 23 anni visita il [[Libano]] e l'[[Indocina]], scoprendo gli effetti nefasti del [[colonialismo]] occidentale che lo avvicineranno alle tesi socialiste. <ref>Bill Marshall, ''[https://books.google.it/books?id=jfq5Tp0nq98C&pg=PA541&hl=it#v=onepage&q&f=false France and the Americas: Culture, Politics, and History]'' (2005) </ref> Inizialmente è attivo nell'ambito del [[sindacalismo rivoluzionario]], prestando la sua collaborazione con la [[stampa anarchica|rivista]] «[[La Révolution prolétarienne]]» di [[Pierre Monatte]]. Nel [[1932]] inizia la militanza nella [[CGT]] francese e contemporaneamente, più o meno nello stesso periodo, entra a far parte anche del gruppo della sinistra rivoluzionaria ''[[Marceau Pivert's]]'' - corrente del [[SFIO]], la sezione francese dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale dei lavoratori]]). Quando il gruppo viene espulso dal [[SFIO]] diviene uno dei leaders del nuovo [[Partito Socialista Operaio e Contadino]], di idee [[trotzkismo|trotzkiste]].  


Nel [[1932]] compie un viaggio nella [[Nazionalsocialismo|Germania nazista]], per comprenderne i legami con il [[capitalismo]], da cui scaturirà il testo ''[[La peste Brune]]'' <ref name=" Peste "> Con il termine Peste Brune (Peste Bruna) si indicava il soprannome affibbiato durante la seconda guerra mondiale al nazismo, per analogia al colore delle loro camicie. Questo soprannome qualificava il nazismo, e il fascismo in genere, come una malattia politica, contagiosa ed infettiva molto pericolosa </ref>. Si schiera contro il [[fascismo]] e il [[Nazionalsocialismo|nazismo]], di cui denuncia i crimini in ogni modo <ref name="occhi">Si legga ''[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]''</ref> e progressivamente sviluppa una concezione che cerchi di conciliare [[anarchismo e marxismo]],e che cercherà di sviluppare nel suo saggio ''Marxismo libertario?''.<br />
Nel [[1932]] compie un viaggio nella [[Nazionalsocialismo|Germania nazista]], per comprenderne i legami con il [[capitalismo]], da cui scaturirà il testo ''[[La peste Brune]]'' <ref name=" Peste "> Con il termine Peste Brune (Peste Bruna) si indicava il soprannome affibbiato durante la Seconda guerra mondiale al nazismo, per analogia al colore delle loro camicie. Questo soprannome qualificava il nazismo, e il fascismo in genere, come una malattia politica, contagiosa ed infettiva molto pericolosa </ref>. Si schiera contro il [[fascismo]] e il [[Nazionalsocialismo|nazismo]], di cui denuncia i crimini in ogni modo <ref name="occhi">Si legga ''[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]''</ref> e progressivamente sviluppa una concezione che cerchi di conciliare [[anarchismo e marxismo]],e che cercherà di sviluppare nel suo saggio ''Marxismo libertario?''.<br />
Nel [[1933]] si sposa con Maria, conosciuta in [[Germania]], nonostante avesse già avuto numerose avventure sentimentali con giovani operai e sottoproletari di Parigi.
Nel [[1933]] si sposa con Maria, conosciuta in [[Germania]], nonostante avesse già avuto numerose avventure sentimentali con giovani operai e sottoproletari di Parigi.


===La rivoluzione spagnola e analisi sulle rivoluzioni. ===
===La rivoluzione spagnola e analisi sulle rivoluzioni. ===
All'inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]], nel [[1936]], Guerin si schiera genericamente per le forze repubblicane, successivamente, in seguito alle spaccature tra stalinisti da una parte, e anarchici ([[CNT]]) e ''trotzkisti'' ([[POUM]]) dall'altra, si schiera contro i [[marxismo|comunisti autoritari]]. Nel [[1946]] Daniel Guerin visita gli [[USA]] e ne rimane sconvolto per le condizioni sociali in cui sono costrette a vivere le classi più povere (espulso dagli [[USA]] nel [[1949]]); in ''Negroes On the March'' Guerin sostiene che la lotta per l'[[uguaglianza]] dei neri è una lotta primaria, che però può essere vinta soltanto se inserita nell'ambito della più grande [[lotta di classe]] per il [[socialismo]]. Sempre nel [[1946]] pubblica uno studio sulla [[Rivoluzione Francese]] e la lotta di classe nella prima repubblica, ''Bourgeois et bras nus, 1793-1795'' (Compendio della 2° edizione dell'opera, pubblicata in castigliano: ''La lucha de clases en el apogeo de la revolución francesa, 1793-1795''), risultando molto critico, contrariamente a molti storici di sinistra, della fazione Giacobina.
All'inizio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]], nel [[1936]], Guerin si schiera genericamente per le forze repubblicane, successivamente, in seguito alle spaccature tra stalinisti da una parte, e anarchici ([[CNT]]) e ''trotzkisti'' ([[POUM]]) dall'altra, si schiera contro i [[marxismo|comunisti autoritari]]. Nel [[1946]] Daniel Guérin visita gli [[USA]] e ne rimane sconvolto per le condizioni sociali in cui sono costrette a vivere le classi più povere (espulso dagli [[USA]] nel [[1949]]); in ''Negroes On the March'' Guerin sostiene che la lotta per l'[[uguaglianza]] dei neri è una lotta primaria, che però può essere vinta soltanto se inserita nell'ambito della più grande [[lotta di classe]] per il [[socialismo]]. Sempre nel [[1946]] pubblica uno studio sulla [[Rivoluzione Francese]] e la lotta di classe nella prima repubblica, ''Bourgeois et bras nus, 1793-1795'' (Compendio della 2° edizione dell'opera, pubblicata in castigliano: ''La lucha de clases en el apogeo de la revolución francesa, 1793-1795''), risultando molto critico, contrariamente a molti storici di sinistra, della fazione Giacobina.


Trascorse la [[Seconda Guerra Mondiale|seconda guerra mondiale]] in [[Norvegia]] e quando ritornò in [[Francia]], nel [[1942]], decise di approfondire la conoscenza del [[trotzkismo]] e del concetto di «rivoluzione permanente», studiando anche la [[Rivoluzione Francese|rivoluzione francese]], che egli, in controtendenza, non considerava solo «borghese», ma importantissima per aver permesso lo sviluppo della coscienza del [[proletariato]] industriale moderno. Finita la guerra si spostò nuovamente negli [[USA]], dove prese coscienza della [[repressione]] verso i neri, i [[pellerossa]], i [[gay]] e le minoranze in genere, giungendo alla conclusione che la [[libertà]] è un tutto che non deve essere goduto solo parzialmente o da una sola parte della società. È di questo periodo ''Shakespeare et Gide en Correctionelle'' ([[1959]]), e altri testi sul movimento operaio e sul [[colonialismo]]. Guerin fu il primo a parlare di «colonialismo interno» a proposito dell'arroganza [[razzismo|razzista]] dei bianchi americani. È del [[1965]] il testo ''Né Dio, né Padroni, antologia del movimento libertario''; approfondì notevolmente anche il concetto di [[autogestione]], divenendo uno studioso molto apprezzato durante il [[1968]].
Trascorse la [[Seconda guerra mondiale|Seconda guerra mondiale]] in [[Norvegia]] e quando ritornò in [[Francia]], nel [[1942]], decise di approfondire la conoscenza del [[trotzkismo]] e del concetto di «rivoluzione permanente», studiando anche la [[Rivoluzione Francese|rivoluzione francese]], che egli, in controtendenza, non considerava solo «borghese», ma importantissima per aver permesso lo sviluppo della coscienza del [[proletariato]] industriale moderno. Finita la guerra si spostò nuovamente negli [[USA]], dove prese coscienza della [[repressione]] verso i neri, i [[pellerossa]], i [[gay]] e le minoranze in genere, giungendo alla conclusione che la [[libertà]] è un tutto che non deve essere goduto solo parzialmente o da una sola parte della società. È di questo periodo ''Shakespeare et Gide en Correctionelle'' ([[1959]]), e altri testi sul movimento operaio e sul [[colonialismo]]. Guerin fu il primo a parlare di «colonialismo interno» a proposito dell'arroganza [[razzismo|razzista]] dei bianchi americani. È del [[1965]] il testo ''Né Dio, né Padroni, antologia del movimento libertario''; approfondì notevolmente anche il concetto di [[autogestione]], divenendo uno studioso molto apprezzato durante il [[1968]].


I suoi studi riguardanti l'[[autogestione]] lo porteranno a guardare con critico interesse alle esperienze autogestionarie jugoslave e algerine. Sebbene Guérin capisca che l'[[autogestione]] all'interno di uno [[Stato]] burocratico come la Jugoslavia titina corra continuamente il rischio di fallire o di perdere i suoi connotati libertari, l'analisi delle fabbriche autogestite in questi territori lo porta a sostenerle come iniziative nuove nel contesto [[socialista]], capaci persino di democratizzare il regime (e pertanto ancor più pricolose per il partito comunista) <ref> Guérin analizza dettagliatamente queste esprienze in un testo intitolato "''L'autogestione contemporanea''", oggi compreso nel volume "''[[Per un marxismo libertario]]''" (Massari Editore).</ref>.
I suoi studi riguardanti l'[[autogestione]] lo porteranno a guardare con critico interesse alle esperienze autogestionarie jugoslave e algerine. Sebbene Guérin capisca che l'[[autogestione]] all'interno di uno [[Stato]] burocratico come la Jugoslavia titina corra continuamente il rischio di fallire o di perdere i suoi connotati libertari, l'analisi delle fabbriche autogestite in questi territori lo porta a sostenerle come iniziative nuove nel contesto [[socialista]], capaci persino di democratizzare il regime (e pertanto ancor più pricolose per il partito comunista) <ref> Guérin analizza dettagliatamente queste esprienze in un testo intitolato "''L'autogestione contemporanea''", oggi compreso nel volume "''[[Per un marxismo libertario]]''" (Massari Editore).</ref>.
Riga 39: Riga 39:
== Citazioni ==
== Citazioni ==
*«Il doppio fallimento del riformismo e dello stalinismo, ci deve urgentemente far riconciliare la democrazia proletaria e il socialismo, la libertà e la rivoluzione» (''Per un marxismo libertario'').
*«Il doppio fallimento del riformismo e dello stalinismo, ci deve urgentemente far riconciliare la democrazia proletaria e il socialismo, la libertà e la rivoluzione» (''Per un marxismo libertario'').
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
Riga 44: Riga 45:
== Scritti di Guérin==
== Scritti di Guérin==
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-condanna-del-comunismo-autoritario-da-parte-di-michail-bakunin-32436474.html La condanna del "comunismo" autoritario da parte di Michail Bakunin]  
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-condanna-del-comunismo-autoritario-da-parte-di-michail-bakunin-32436474.html La condanna del "comunismo" autoritario da parte di Michail Bakunin]  
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-rivoluzione-degiacobinizzata-da-les-temps-modernes-aprile-1957-97222304.html La Rivoluzione degiacobinizzata, da: "Les Temps Modernes", Aprile 1957.]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-daniel-guerin-la-rivoluzione-degiacobinizzata-da-les-temps-modernes-aprile-1957-97222304.html La Rivoluzione degiacobinizzata, da: "Les Temps Modernes", Aprile 1957]
*[[Sessualità, omosessualità e Rivoluzione]]
*[[Sessualità, omosessualità e Rivoluzione]]
*[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]
*[[Ho visto, con i miei occhi, il fascismo]]


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia editore, 2009
*Daniel Guérin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia editore, 2009
*Daniel Guerin, ''Per un marxismo libertario'', Roberto Massari, 2008
*Daniel Guérin, ''Per un marxismo libertario'', Roberto Massari, 2008
*Daniel Guerin, ''[http://anarcopedia.altervista.org/Daniel_Guerin_-_L____Anarchismo._Dalla_dottrina_all_azione.pdf L'anarchismo. Dalla dottrina all'azione]'', Samizadat, 1998
*Daniel Guérin, ''[http://anarcopedia.altervista.org/Daniel_Guerin_-_L____Anarchismo._Dalla_dottrina_all_azione.pdf L'anarchismo. Dalla dottrina all'azione]'', Samizadat, 1998
*Daniel Guerin, ''Fascismo e gran capitale'', Roberto Massari, 1994
*Daniel Guérin, ''Fascismo e gran capitale'', Roberto Massari, 1994
*Daniel Guerin, ''Il movimento operaio negli Stati Uniti 1867-1970'', 1975
*Daniel Guérin, ''Il movimento operaio negli Stati Uniti 1867-1970'', 1975
*Daniel Guerin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia, 1974
*Daniel Guérin, ''Rosa Luxemburg e la spontaneità rivoluzionaria'', Mursia, 1974
*Daniel Guerin, ''Né Dio né padrone. Antologia del pensiero anarchico'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guérin, ''Né Dio né padrone. Antologia del pensiero anarchico'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guerin, ''Fronte popolare, rivoluzione mancata'', Jaca Book, 1971
*Daniel Guérin, ''Fronte popolare, rivoluzione mancata'', Jaca Book, 1971


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 68: Riga 69:
[[Categoria:Anarchici|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Anarchici|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Comunisti anarchici|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Antifascisti|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Antifascisti|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Scrittori|Guérin, Daniel]]
[[Categoria:Scrittori|Guérin, Daniel]]
66 675

contributi