66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/oWPUk" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-rene-berthier-bakounine-l-etat-et-l-eglise-da-refractions-n-7-settembre-2005-66099488.html") |
||
| (9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
===Il periodo parigino=== | ===Il periodo parigino=== | ||
[[File:Mikhail-Bakunin.jpg|thumb|200px|left|Ritratto di [[Clifford Harper]].]] | |||
Dalla [[Germania]] raggiunse Parigi nel [[1844]], dove incontrò [[Karl Marx|Marx]], che Venturi ne ''Il populismo russo'' descrive in questo modo: | Dalla [[Germania]] raggiunse Parigi nel [[1844]], dove incontrò [[Karl Marx|Marx]], che Venturi ne ''Il populismo russo'' descrive in questo modo: | ||
: «Bakunin era particolarmente vicino allora a quel gruppo che negli ultimi mesi del 1844 stava tentando di trasformare il foglio tedesco pubblicato a Parigi, Worwarts, in un organo del socialismo emigrato, al gruppo cioè di Ruge, Marx, Herweg, Heine. Ma anche nell'atmosfera di quell'ambiente sentì qualcosa che gli impediva di parteciparvi con tutto l'animo. Vi trovava quella costrizione, quell'artificiosità che non gli aveva permesso di accettare l'utopia di Weitling». <ref>''Il populismo russo'', Einaudi, pag. 83</ref> | : «Bakunin era particolarmente vicino allora a quel gruppo che negli ultimi mesi del 1844 stava tentando di trasformare il foglio tedesco pubblicato a Parigi, Worwarts, in un organo del socialismo emigrato, al gruppo cioè di Ruge, Marx, Herweg, Heine. Ma anche nell'atmosfera di quell'ambiente sentì qualcosa che gli impediva di parteciparvi con tutto l'animo. Vi trovava quella costrizione, quell'artificiosità che non gli aveva permesso di accettare l'utopia di Weitling». <ref>''Il populismo russo'', Einaudi, pag. 83</ref> | ||
| Riga 28: | Riga 29: | ||
La rivoluzione del febbraio 1848 di Parigi, lo sorprese a Bruxelles. Decise di tornare nella capitale francese, città che raggiunse a piedi dalla frontiera a causa del blocco dei treni. Egli vedeva la rivoluzione come un risveglio dopo un lungo sonno. Preso da l'ebbrezza di quei giorni folli, si rivelò infaticabile: era presente ad ogni convegno, manifestazione, riunione ecc. | La rivoluzione del febbraio 1848 di Parigi, lo sorprese a Bruxelles. Decise di tornare nella capitale francese, città che raggiunse a piedi dalla frontiera a causa del blocco dei treni. Egli vedeva la rivoluzione come un risveglio dopo un lungo sonno. Preso da l'ebbrezza di quei giorni folli, si rivelò infaticabile: era presente ad ogni convegno, manifestazione, riunione ecc. | ||
[[Image:Mikhail Bakunin and Antonia.jpg|200 px|thumb|upright|Mikhail Bakunin e Antonia Kwiatkowska, circa 1861]] | [[Image:Mikhail Bakunin and Antonia.jpg|200 px|thumb|upright|Mikhail Bakunin e Antonia Kwiatkowska, circa 1861]] | ||
La rivoluzione si diffuse a macchia d'olio in tutta Europa, raggiungendo Milano, Venezia, Vienna, Berlino, [[Paesi Bassi]], [[Danimarca]]ecc. Bakunin operò principalmente affinché la rivoluzione raggiungesse la [[Polonia]] e la [[Russia]], una terra considerata da lui ed altri rivoluzionari come centrale rispetto all'esplosione della causa rivoluzionaria europea. | La rivoluzione si diffuse a macchia d'olio in tutta Europa, raggiungendo Milano, Venezia, Vienna, Berlino, [[Paesi Bassi]], [[Danimarca]] ecc. Bakunin operò principalmente affinché la rivoluzione raggiungesse la [[Polonia]] e la [[Russia]], una terra considerata da lui ed altri rivoluzionari come centrale rispetto all'esplosione della causa rivoluzionaria europea. | ||
L'evento che cambiò radicalmente la sua vita fu però l'insurrezione di Dresda (aprile-maggio [[1849]]), dopo la quale, dopo essere stato catturato dalle truppe tedesche, fu condannato, il [[14 gennaio]] [[1850]], alla pena di morte, commutata in carcere a vita. Nel [[1851]] venne trasferito alla Fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo. In quella circostanza, su richiesta del conte Orlov, scrisse una confessione allo Zar Nicola I. Nel [[1857]], la pena fu commutata dall'ergastolo all'esilio a vita in Siberia (nel [[1858]] si sposò con la giovane polacca [[Antonia Kwiatkowski]]), da cui riuscì a scappare, passando per il [[Giappone]] e gli [[USA|Stati Uniti]], nel [[1861]]. | L'evento che cambiò radicalmente la sua vita fu però l'insurrezione di Dresda (aprile-maggio [[1849]]), dopo la quale, dopo essere stato catturato dalle truppe tedesche, fu condannato, il [[14 gennaio]] [[1850]], alla pena di morte, commutata in carcere a vita. Nel [[1851]] venne trasferito alla Fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo. In quella circostanza, su richiesta del conte Orlov, scrisse una confessione allo Zar Nicola I. Nel [[1857]], la pena fu commutata dall'ergastolo all'esilio a vita in Siberia (nel [[1858]] si sposò con la giovane polacca [[Antonia Kwiatkowski]]), da cui riuscì a scappare, passando per il [[Giappone]] e gli [[USA|Stati Uniti]], nel [[1861]]. | ||
| Riga 168: | Riga 169: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia dell'anarchismo in Russia]] | *[[Storia dell'anarchismo in Russia]] | ||
*[[La Rivoluzione | *[[La Rivoluzione russa]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
===Articoli=== | ===Articoli=== | ||
*[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bakunin/Bakuninarchive.html Archivio di testi di Bakunin] | *[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bakunin/Bakuninarchive.html Archivio di testi di Bakunin] | ||
| Riga 181: | Riga 183: | ||
===Testi scaricabili=== | ===Testi scaricabili=== | ||
*[http://anarcopedia.altervista.org/stato_e_anarchia.pdf Stato e | *''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/bakunin/conferenze/pdf/bakunin_conferenze.pdf Conferenze]'' | ||
*[http://www.eleuthera.it/files/materiali/ | *''[http://anarcopedia.altervista.org/stato_e_anarchia.pdf Stato e anarchia]'' | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-dio-e-lo-stato Dio e lo Stato] | *''[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Bakunin_Liberta_degli_uguali.pdf La libertà degli uguali]'' (a cura di [[Giampietro N. Berti]]) | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/la-comune-e-lo-stato La Comune e lo Stato] | *''[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-dio-e-lo-stato.pdf Dio e lo Stato]'' | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/il-principio-dello-stato Il principio dello Stato] | *''[https://it.scribd.com/document/28595805/L-Organizzazione-Dell-Internazionale-Mikhail-Bakunin-1872 L'organizzazione dell'Internazionale]'' | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-scritto-contro-marx Scritto contro Marx] | *''[http://anarcopedia.altervista.org/B_3conferenze.pdf Tre conferenze sull'anarchia]'' | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-la-scienza-e-la-questione-vitale-della-rivoluzione La scienza e la questione vitale della rivoluzione] | *''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/bakunin/il_socialismo_e_mazzini/pdf/bakunin_il_socialismo_e_mazzini.pdf Il socialismo e Mazzini: lettera agli amici d'Italia]'' | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/dove-andare-cosa-fare Dove andare, cosa fare?] | *''[https://www.edizionianarchismo.net/library/la-comune-e-lo-stato.pdf La Comune e lo Stato]'' | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-la-reazione-in-germania La reazione in Germania] | *''[https://www.edizionianarchismo.net/library/il-principio-dello-stato.pdf Il principio dello Stato]'' | ||
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-lettera-a-necaev Lettera a Nečaev] | *''[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-scritto-contro-marx.pdf Scritto contro Marx]'' | ||
*''[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-la-scienza-e-la-questione-vitale-della-rivoluzione.pdf La scienza e la questione vitale della rivoluzione]'' | |||
*''[https://www.edizionianarchismo.net/library/dove-andare-cosa-fare.pdf Dove andare, cosa fare?]'' | |||
*''[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-la-reazione-in-germania.pdf La reazione in Germania]'' | |||
*''[https://www.edizionianarchismo.net/library/michail-bakunin-lettera-a-necaev.pdf Lettera a Nečaev]'' | |||
[[Categoria:Anarchici|Bakunin, Michail]] | [[Categoria:Anarchici|Bakunin, Michail]] | ||