66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/ZVjbx" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-la-purge-finale-des-makhnovistes-1937-1938-un-court-recit-de-la-repression-qui-s-abattit-sur-d-ancie-116242146.html") |
||
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Grupo de Combate del Ejército Negro.JPG|400px|thumb|Gruppo di combattenti appartenenti all'[[Esercito Nero]]]] La '''rivoluzione libertaria ucraina''' è un episodio storico ai più sconosciuto, peraltro fortemente intrecciato con la [[La Rivoluzione | [[File:Grupo de Combate del Ejército Negro.JPG|400px|thumb|Gruppo di combattenti appartenenti all'[[Esercito Nero]]]] La '''rivoluzione libertaria ucraina''' è un episodio storico ai più sconosciuto, peraltro fortemente intrecciato con la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]], ma la vastità dell'evento e la sua durata nel tempo (con alterne fortune dal [[1917]] al [[1921]]) ne fanno un momento cruciale della storia del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]]. [[Nestor Makhno]] è stato il leader incontrastato dei rivoluzionari libertari ucraini. | ||
== I fatti storici == | == I fatti storici == | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
I primi anarchici ucraini cominciarono il proprio attivismo sin dalla rivoluzione russa del [[1905]]. | I primi anarchici ucraini cominciarono il proprio attivismo sin dalla rivoluzione russa del [[1905]]. | ||
Molti vennero di loro furono incarcerati (compreso Makhno) e liberati solamente dopo lo scoppio della [[La Rivoluzione | Molti vennero di loro furono incarcerati (compreso Makhno) e liberati solamente dopo lo scoppio della [[La Rivoluzione russa |rivoluzione russa]] del [[1917]]. Finalmente liberi tornarono nelle loro città e nei loro villaggi, dove cercarono di mettere in pratica i principi anarchici libertari. Makhno fu la figura ideale a cui i cosiddetti machnovisti s'ispirarono per creare una società libertaria e [[autogestione|autogestita]]. La capitale di questo movimento libertario fu il borgo natale di Makhno, Guliai-Pole. | ||
=== L'uscita dalla guerra: le conseguenze della Pace di Brest-Litovosk === | === L'uscita dalla guerra: le conseguenze della Pace di Brest-Litovosk === | ||
Riga 45: | Riga 45: | ||
=== I libertari tra i controrivoluzionari e i bolscevichi === | === I libertari tra i controrivoluzionari e i bolscevichi === | ||
[[File:Nikiforova.gif|thumb|200px|[[Maria Nikiforova]], comandante di una guardia nera anarchica.]] | [[File:Nikiforova.gif|thumb|200px|[[Maria Nikiforova]], comandante di una guardia nera anarchica.]] | ||
L'inizio della guerra vide gli anarchici, come già accennato, organizzarsi in un esercito di liberazione partigiano formato da contadini e operai. Nel contempo una delegazione di machnovisti si recò nella [[La Rivoluzione | L'inizio della guerra vide gli anarchici, come già accennato, organizzarsi in un esercito di liberazione partigiano formato da contadini e operai. Nel contempo una delegazione di machnovisti si recò nella [[La Rivoluzione russa|Russia bolscevica]] al fine di trovare la collaborazione dei compagni russi e rompere così l'isolamento. | ||
Nel luglio [[1918]], quando [[Nestor Makhno|Makhno]] ritornò a Guliai-Pole, la regione era occupata dalle truppe austro-germaniche e dal loro fantoccio ucraino, Hetman Skoropadskii. | Nel luglio [[1918]], quando [[Nestor Makhno|Makhno]] ritornò a Guliai-Pole, la regione era occupata dalle truppe austro-germaniche e dal loro fantoccio ucraino, Hetman Skoropadskii. | ||
Riga 54: | Riga 54: | ||
[[Lev Trotskij]] stesso avrebbe dichiarato che sarebbe stato meglio consegnare l'intera Ucraina in mano a Denikin (generale zarista) piuttosto che dare possibilità alla makhnovishina di svilupparsi, per questo fu posta una taglia sulla testa di [[Nestor Makhno]]. <ref name="tradizione">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-31814452.html La Makhnovishina]</ref> | [[Lev Trotskij]] stesso avrebbe dichiarato che sarebbe stato meglio consegnare l'intera Ucraina in mano a Denikin (generale zarista) piuttosto che dare possibilità alla makhnovishina di svilupparsi, per questo fu posta una taglia sulla testa di [[Nestor Makhno]]. <ref name="tradizione">[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-31814452.html La Makhnovishina]</ref> | ||
[[File:Bandiera_Makhnovtchina.jpg|thumb|left|400px|Bandiera della [[Makhnovščina]]]] | [[File:Bandiera_Makhnovtchina.jpg|thumb|left|400px|Bandiera della [[Makhnovščina]]]] | ||
[[Image:Arshinov.jpg|thumb|right| | [[Image:Arshinov.jpg|thumb|right|200px|[[Petr Arshinov]]]] | ||
Come ampiamente previsto, i bolscevichi non si rivelarono sempre preziosi alleati (più volte tentarono anche d'assassinare [[Nestor Makhno]]), anzi spesso agevolarono l'avanzata dei “bianchi”, poiché temevano l'influenza e il fascino che i machnovisti esercitavano sulla popolazione. | Come ampiamente previsto, i bolscevichi non si rivelarono sempre preziosi alleati (più volte tentarono anche d'assassinare [[Nestor Makhno]]), anzi spesso agevolarono l'avanzata dei “bianchi”, poiché temevano l'influenza e il fascino che i machnovisti esercitavano sulla popolazione. | ||
Per i primi cinque mesi del [[1919]], grazie alle azioni partigiane, la zona intorno a Guliai-Pole fu praticamente libera da qualsiasi influenza straniera o zarista. I libertari approfittarono di questa tregua per tentare di ricostruire una società su basi meno autoritarie. | Per i primi cinque mesi del [[1919]], grazie alle azioni partigiane, la zona intorno a Guliai-Pole fu praticamente libera da qualsiasi influenza straniera o zarista. I libertari approfittarono di questa tregua per tentare di ricostruire una società su basi meno autoritarie. | ||
Riga 80: | Riga 80: | ||
=== La sconfitta dei machnovisti === | === La sconfitta dei machnovisti === | ||
[[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|left|200 px|[[Lev Trotskij]], bolscevico e tra i principali responsabili della repressione dei rivoluzionari ucraini]] | [[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|left|200 px|[[Lev Trotskij]], bolscevico e tra i principali responsabili della repressione dei rivoluzionari ucraini]] | ||
[[File: | [[File:Aaron fanya.jpg|right|250px|thumb|[[Aaron Baron|Aaron Baron]] e sua moglie [[Fanya Baron|Fanya]] furono tra i principali protagonisti della rivoluzione ucraina.]] | ||
All'indomani della vittoria contro Wrangel, [[Nestor Makhno|Makhno]] ritornò nel suo villaggio e intraprese il suo lavoro di rieducazione e di organizzazione dei contadini. Questi progetti furono però interrotti da una nuova offensiva bolscevica che mal sopportava questo progetto libertario. | All'indomani della vittoria contro Wrangel, [[Nestor Makhno|Makhno]] ritornò nel suo villaggio e intraprese il suo lavoro di rieducazione e di organizzazione dei contadini. Questi progetti furono però interrotti da una nuova offensiva bolscevica che mal sopportava questo progetto libertario. | ||
Riga 92: | Riga 92: | ||
== Il modello socio-economico == | == Il modello socio-economico == | ||
=== Le comuni ucraine === | === Le comuni ucraine === | ||
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb| | [[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|180px|A [[Rosa Luxemburg]], rivoluzionaria tedesca, fu intitolata una comune libertaria ucraina.]] | ||
Ogni comune era formata da una dozzina di famiglie, per un totale di circa 100/300 membri. Sebbene non tutti si considerassero anarchici, i “comunardi” fondavano la propria esistenza sui principi dell'[[autogestione]], dell'[[eguaglianza]] e del [[mutualismo]]. | Ogni comune era formata da una dozzina di famiglie, per un totale di circa 100/300 membri. Sebbene non tutti si considerassero anarchici, i “comunardi” fondavano la propria esistenza sui principi dell'[[autogestione]], dell'[[eguaglianza]] e del [[mutualismo]]. | ||
Riga 146: | Riga 146: | ||
*[http://www.fdca.it/storico/sovietliberi/4.htm I soviet nella concezione machnovista] | *[http://www.fdca.it/storico/sovietliberi/4.htm I soviet nella concezione machnovista] | ||
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-la-purge-finale-des-makhnovistes-1937-1938-un-court-recit-de-la-repression-qui-s-abattit-sur-d-ancie-116242146.html La purga finale dei makhnovisti 1937-1938] | *[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-la-purge-finale-des-makhnovistes-1937-1938-un-court-recit-de-la-repression-qui-s-abattit-sur-d-ancie-116242146.html La purga finale dei makhnovisti 1937-1938] | ||
*[https://www.liberliber. | *[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/a/arsinov/storia_del_movimento_machnovista/pdf/arsinov_storia_del_movimento.pdf Storia del movimento machnovista], di [[Petr Arshinov]]. | ||
*[http://www.youtube.com/watch?v=XJoxTQhaCpA Nestor Machno e la rivoluzione in Ucraina (documentario video)] | *[http://www.youtube.com/watch?v=XJoxTQhaCpA Nestor Machno e la rivoluzione in Ucraina (documentario video)] | ||
[[Categoria:Rivoluzioni]] | [[Categoria:Rivoluzioni]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione russa]] | [[Categoria:Rivoluzione russa]] | ||
[[Categoria:Storia]] | [[Categoria:Storia]] | ||
[[Categoria:Comunismo anarchico]] | |||
[[Categoria:Anarchismo in Ucraina]] | [[Categoria:Anarchismo in Ucraina]] |