66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ramella297.html" con "https://web.archive.org/web/20210418112105/http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ramella297.html") |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Gregorio-jover.jpg|thumb|Gregorio Jover]]'''Gregorio Jover Cortés''' (Teruel, [[Spagna]], [[25 ottobre]] <ref name="francia1">La maggior parte delle fonti non riportano la data di nascita, solamente il [http://militants-anarchistes.info/spip.php?article2864? ''Dictionnaire des militants anarchistes''] riporta la data di nascita: [[25 ottobre]].</ref> [[1891]] - Messico, [[22 marzo]] [[1964]]), è stato [[anarchia|anarchico]] e [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzionario spagnolo]] comandante della 28<sup>a</sup> Divisione o [[Colonna Ascaso]] (in seguito la brigata italiana prenderà il nome di [[Colonna Rosselli]] <ref name="rosselli">Formazione facente parte della [[Colonna Ascaso]], le cui basi di fondazione sono messe in atto il [[2 agosto]] [[1936]], durante una riunione alla quale partecipa anche [[Camillo Berneri]]. La Colonna italiana o “colonna Rosselli” è formata ufficialmente il [[17 agosto]] [[1936]] grazie al contributo determinante di [[Carlo Rosselli]] e [[Mario Angeloni]]. È composta da 150 fra anarchici, giellisti, socialisti massimalisti, comunisti e repubblicani. Sono tantissimi anche gli italiani presenti nella rivoluzione spagnola e militanti nelle varie colonne (vedi [ | [[File:Gregorio-jover.jpg|thumb|Gregorio Jover]]'''Gregorio Jover Cortés''' (Teruel, [[Spagna]], [[25 ottobre]] <ref name="francia1">La maggior parte delle fonti non riportano la data di nascita, solamente il [http://militants-anarchistes.info/spip.php?article2864? ''Dictionnaire des militants anarchistes''] riporta la data di nascita: [[25 ottobre]].</ref> [[1891]] - Messico, [[22 marzo]] [[1964]]), è stato [[anarchia|anarchico]] e [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzionario spagnolo]] comandante della 28<sup>a</sup> Divisione o [[Colonna Ascaso]] (in seguito la brigata italiana prenderà il nome di [[Colonna Rosselli]] <ref name="rosselli">Formazione facente parte della [[Colonna Ascaso]], le cui basi di fondazione sono messe in atto il [[2 agosto]] [[1936]], durante una riunione alla quale partecipa anche [[Camillo Berneri]]. La Colonna italiana o “colonna Rosselli” è formata ufficialmente il [[17 agosto]] [[1936]] grazie al contributo determinante di [[Carlo Rosselli]] e [[Mario Angeloni]]. È composta da 150 fra anarchici, giellisti, socialisti massimalisti, comunisti e repubblicani. Sono tantissimi anche gli italiani presenti nella rivoluzione spagnola e militanti nelle varie colonne (vedi [[Colonna_de_Hierro#Le_Colonne_e_la_militanza_italiana|''Le Colonne e la militanza italiana'']]).</ref>), impegnata nella lotta ai franchisti sul fronte di Aragona, ed intimo amico di [[Buenaventura Durruti]] e [[Francisco Ascaso]]. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Nel maggio del [[1937]] Jover, insieme a anarchici e comunisti antistalinisti (vi erano anarchici del calibro di [[Liberto Callejas]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della ''[[Columna Roja y Negra]]''), partecipa all'[[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|insurrezione di Barcellona]] contro la militarizzazione delle formazioni anarchiche e del [[POUM]], voluta in primis dagli stalinisti spagnoli. Durante questa rivolta tutta interna al [[antifascismo|fronte antifascista]] spagnolo, si distingue il gruppo de [[Los Amigos de Durruti]] (forte di circa 5000 miliziani) tra i più restii ad accettare la mediazione della [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]]-[[CNT]] con gli [[Stalin|stalinisti]] spagnoli <ref>[http://www.fdca.it/storico/add/3.htm ''Verso una nuova rivoluzione'', Introduzione di Pier Francesco Zarcone]</ref>. In seguito Jover sarà nominato tenente colonnello della 28° Divisione ([[Colonna Ascaso]]), che combatterà in Aragona, a Teruel, a Levante e in Estremadura, e poi anche del X° corpo dell'esercito dell'est. | Nel maggio del [[1937]] Jover, insieme a anarchici e comunisti antistalinisti (vi erano anarchici del calibro di [[Liberto Callejas]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della ''[[Columna Roja y Negra]]''), partecipa all'[[Barcellona, maggio 1937: la controrivoluzione stalinista|insurrezione di Barcellona]] contro la militarizzazione delle formazioni anarchiche e del [[POUM]], voluta in primis dagli stalinisti spagnoli. Durante questa rivolta tutta interna al [[antifascismo|fronte antifascista]] spagnolo, si distingue il gruppo de [[Los Amigos de Durruti]] (forte di circa 5000 miliziani) tra i più restii ad accettare la mediazione della [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]]-[[CNT]] con gli [[Stalin|stalinisti]] spagnoli <ref>[http://www.fdca.it/storico/add/3.htm ''Verso una nuova rivoluzione'', Introduzione di Pier Francesco Zarcone]</ref>. In seguito Jover sarà nominato tenente colonnello della 28° Divisione ([[Colonna Ascaso]]), che combatterà in Aragona, a Teruel, a Levante e in Estremadura, e poi anche del X° corpo dell'esercito dell'est. | ||
Esiliato in [[Francia]] in occasione della drammatica [[La Retirada|Retirada]] (l'esodo di circa cinquecentomila spagnoli verso la [[Francia]] - gennaio\febbraio [[1939]] - per sfuggire alle truppe franchiste) <ref name="pietro">[http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ramella297.html "La retirada"], saggio di [[Pietro Ramella]]</ref>, è arrestato il [[10 febbraio]] [[1939]] a Bourg Madame col pretesto di essere stato già espulso dalla [[Francia]] dodici anni prima. Viene internato per 41 giorni nella [[carcere|prigione]] di Perpignano, da cui poi è liberato il [[4 aprile]] dopo ver ricevuto una nuova condanna ad altri 15 giorni di prigione. | Esiliato in [[Francia]] in occasione della drammatica [[La Retirada|Retirada]] (l'esodo di circa cinquecentomila spagnoli verso la [[Francia]] - gennaio\febbraio [[1939]] - per sfuggire alle truppe franchiste) <ref name="pietro">[https://web.archive.org/web/20210418112105/http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/ramella297.html "La retirada"], saggio di [[Pietro Ramella]]</ref>, è arrestato il [[10 febbraio]] [[1939]] a Bourg Madame col pretesto di essere stato già espulso dalla [[Francia]] dodici anni prima. Viene internato per 41 giorni nella [[carcere|prigione]] di Perpignano, da cui poi è liberato il [[4 aprile]] dopo ver ricevuto una nuova condanna ad altri 15 giorni di prigione. | ||
In seguito è trattenuto presso il campo di Vernet-les-Bains fino al [[10 luglio]] [[1939]] ma grazie all'autorizzazione del sotto-prefetto di Prades gli viene concesso il permesso di risiedere a Ria (Pirenei orientali), dove si sostiene grazie alle sovvenzioni mensili di 2.000 franchi che gli vengono inviate dal ''Servicio di Evacuacion di los Republicanos Españoles'' (SERE). Nell'ottobre [[1939]] la polizia lo identifica come Gregorio Jover espulso nel [[1925]] e lo interna nuovamente, il [[18 ottobre]], presso il campo di Saint Cyprien. | In seguito è trattenuto presso il campo di Vernet-les-Bains fino al [[10 luglio]] [[1939]] ma grazie all'autorizzazione del sotto-prefetto di Prades gli viene concesso il permesso di risiedere a Ria (Pirenei orientali), dove si sostiene grazie alle sovvenzioni mensili di 2.000 franchi che gli vengono inviate dal ''Servicio di Evacuacion di los Republicanos Españoles'' (SERE). Nell'ottobre [[1939]] la polizia lo identifica come Gregorio Jover espulso nel [[1925]] e lo interna nuovamente, il [[18 ottobre]], presso il campo di Saint Cyprien. |