Maggio 1968: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
'''Ma quali furono le matrici della ribellione'''? Senza dubbio alla radice del movimento ci furono le influenze esercitate dai teorici della “società repressiva” come [[Herbert Marcuse]], le opere di Fromm e Reich, la figura affascinante di “[[Che Guevara]]”, la “[[Primavera di Praga]]”, la resistenza vietnamita e, soprattutto in [[Italia]], anche il dissenso cattolico sviluppatosi dal Concilio Vaticano II, che trasferirono nella lotta politica il loro rigorismo morale (molti che abbracciarono la lotta armata ebbero un passato di militanza cattolica). Non meno importanti furono le istanze libertarie, il [[Michail Bakunin | pensiero bakuniano]] ed anarchico in genere, e la critica delle funzioni dello [[Stato]]. La continua spinta libertaria travolse la società: si passò dagli studi di Piaget sulla psicologia infantile alle denunce di Don Milani; dall'emancipazione femminile ai look trasgressivi e anticonformisti. Non meno importanti furono le attività libertarie dei [[Provos]] olandesi che divennero un riferimento per molti giovani di tutta l'Europa occidentale.
'''Ma quali furono le matrici della ribellione'''? Senza dubbio alla radice del movimento ci furono le influenze esercitate dai teorici della “società repressiva” come [[Herbert Marcuse]], le opere di Fromm e Reich, la figura affascinante di “[[Che Guevara]]”, la “[[Primavera di Praga]]”, la resistenza vietnamita e, soprattutto in [[Italia]], anche il dissenso cattolico sviluppatosi dal Concilio Vaticano II, che trasferirono nella lotta politica il loro rigorismo morale (molti che abbracciarono la lotta armata ebbero un passato di militanza cattolica). Non meno importanti furono le istanze libertarie, il [[Michail Bakunin | pensiero bakuniano]] ed anarchico in genere, e la critica delle funzioni dello [[Stato]]. La continua spinta libertaria travolse la società: si passò dagli studi di Piaget sulla psicologia infantile alle denunce di Don Milani; dall'emancipazione femminile ai look trasgressivi e anticonformisti. Non meno importanti furono le attività libertarie dei [[Provos]] olandesi che divennero un riferimento per molti giovani di tutta l'Europa occidentale.


Il movimento del sessanttotto fu variegato ed eterogeneo: distinti movimenti sociali ([[pacifismo|pacifisti]], [[femminismo|femministe]], omosessuali, [[ecologismo|ecologisti]], ecc.), distinti movimenti culturali ed artistici ([[beatnik]], [[hippie]], happening, fluxus, pop-art, videoarte, land art, psicodelia, ecc.) e distinti movimenti politici caratterizzati dalla presa di distanza tanto dall'[[Antiamericanismo|americanismo]] quanto dal filo-sovietismo (anarchici, nuova sinistra, trotzkysti, maoisti, [[situazionismo|situazionisti]], ecc.).
Il movimento del sessanttotto fu variegato ed eterogeneo: distinti movimenti sociali ([[pacifismo|pacifisti]], [[femminismo|femministe]], omosessuali, [[ecologismo|ecologisti]] ecc.), distinti movimenti culturali ed artistici ([[beatnik]], [[hippie]], happening, fluxus, pop-art, videoarte, land art, psicodelia ecc.) e distinti movimenti politici caratterizzati dalla presa di distanza tanto dall'[[Antiamericanismo|americanismo]] quanto dal filo-sovietismo (anarchici, nuova sinistra, trotzkysti, maoisti, [[situazionismo|situazionisti]] ecc.).


== La rivolta studentesca ==
== La rivolta studentesca ==
[[File: Rudi Dutschke.jpg|thumb|200px|[[Rudi Dutschke]], leader della SDS, il movimento studentesco tedesco a sfondo socialista anarchico-rivoluzionario.]]
[[File: Rudi Dutschke.jpg|thumb|200px|[[Rudi Dutschke]], leader della SDS, il movimento studentesco tedesco a sfondo [[socialista]] anarchico-rivoluzionario.]]
L'origine della rivolta si ebbe nel [[1964]], negli [[USA]], quando gli studenti occuparono l'università di Berkeley in California (800 arresti). La protesta era volta a criticare i metodi di studi ma anche la struttura stessa della società.
L'origine della rivolta si ebbe nel [[1964]], negli [[USA]], quando gli studenti occuparono l'università di Berkeley in California (800 arresti). La protesta era volta a criticare i metodi di studi ma anche la struttura stessa della società.
Riga 46: Riga 46:
[[File:Daniel cohn-bendit 20060317.jpg|thumb|[[Daniel Cohn-Bendit]] è stato uno dei leader del Maggio 1968. Allora era anarchico, poi si convertì alle idee parlamentariste.]]
[[File:Daniel cohn-bendit 20060317.jpg|thumb|[[Daniel Cohn-Bendit]] è stato uno dei leader del Maggio 1968. Allora era anarchico, poi si convertì alle idee parlamentariste.]]
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|left|thumb|[[Fabrizio De André]], cantautore anarchico, ha dedicato ai fatti del maggio del '68 la canzone: ''Canzone del Maggio'']]
[[File:Fabrizio_De_andré.jpg|left|thumb|[[Fabrizio De André]], cantautore anarchico, ha dedicato ai fatti del maggio del '68 la canzone: ''Canzone del Maggio'']]
Il "Maggio '68", per gli anarchici, non ha avuto inizio nel maggio [[1968]]. Gli studenti avevano ben dimenticato che l'[[anarchismo]] era tornato ad alzare la testa in [[Francia]] e in [[Italia]], subito dopo la fine della guerra nel [[1945]]; si era ben dimenticato, negli anni dell'abbondanza, il coraggio di coloro che pubblicavano giornali, riformavano le organizzazioni, riannodavano i contatti (vedi [https://www.anarcopedia.org/index.php/Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_dopo_guerra_in_poi L'anarchismo italiano dal dopo guerra in poi]).  
Il "Maggio '68", per gli anarchici, non ha avuto inizio nel maggio [[1968]]. Gli studenti avevano ben dimenticato che l'[[anarchismo]] era tornato ad alzare la testa in [[Francia]] e in [[Italia]], subito dopo la fine della guerra nel [[1945]]; si era ben dimenticato, negli anni dell'abbondanza, il coraggio di coloro che pubblicavano giornali, riformavano le organizzazioni, riannodavano i contatti (vedi il capitolo su [[Storia_del_movimento_libertario_in_Italia#Dal_dopoguerra_ad_oggi|l'anarchismo italiano dal dopoguerra in poi]]).  


Dai luoghi del loro esilio, gli anarchici spagnoli hanno contribuito a mantenere accesa la fiamma del movimento, pur essendosi posti, talvolta, come modelli insuperabili; l'antifranchismo militante è stato senza dubbio, così come il [[antimilitarismo|movimento contro la guerra del Vietnam]], uno dei propulsori del '''Maggio '68'''.  
Dai luoghi del loro esilio, gli anarchici spagnoli hanno contribuito a mantenere accesa la fiamma del movimento, pur essendosi posti, talvolta, come modelli insuperabili; l'antifranchismo militante è stato senza dubbio, così come il [[antimilitarismo|movimento contro la guerra del Vietnam]], uno dei propulsori del '''Maggio '68'''.  
Riga 67: Riga 67:
*Fascisti, borghesi, ancora pochi mesi!
*Fascisti, borghesi, ancora pochi mesi!
*La fantasia al potere!
*La fantasia al potere!
*Anche se Dio esistesse, dovrebbe essere soppresso
*Anche se Dio esistesse, dovrebbe essere soppresso.
*Apriamo le porte dei manicomi, delle prigioni, dei licei e dei nidi d'infanzia
*Apriamo le porte dei manicomi, delle prigioni, dei licei e dei nidi d'infanzia.
*Consumate di più, vivrete di meno
*Consumate di più, vivrete di meno.
*Contro i sensi vietati, le strade del possibile
*Contro i sensi vietati, le strade del possibile.
*Corri compagno, il vecchio mondo ti sta dietro
*Corri compagno, il vecchio mondo ti sta dietro.
*Diamo l'assalto al cielo
*Diamo l'assalto al cielo.
*Mettete fiori nei vostri cannoni
*Mettete fiori nei vostri cannoni.
*Non comprare la tua felicità. Rubala!
*Non comprare la tua felicità. Rubala!
*Vietato vietare!
*Vietato vietare!
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*''Mai 68 et ses vies ultérieures'', Le Monde diplomatique&nbsp;– éd. Complexe, 2005, 222 p.
*''Mai 68 et ses vies ultérieures'', Le Monde diplomatique&nbsp;– éd. Complexe, 2005, 222 p.
Riga 93: Riga 97:
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.arivista.org/?nr=284&pag=54.htm Intervista sul Maggio francese]
*[http://www.arivista.org/?nr=284&pag=54.htm Intervista sul Maggio francese]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-eventi-libertari-helene-hernandez-maggio-68-l-inizio-di-una-lotta-prolungata-1988-36014685.html Maggio 68: l'inizio di una lotta prolungata?]
*[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-eventi-libertari-helene-hernandez-maggio-68-l-inizio-di-una-lotta-prolungata-1988-36014685.html Maggio '68: l'inizio di una lotta prolungata?]
*[http://www.youtube.com/watch?v=G4FOK00NH4Q Canzone del Maggio], di [[Fabrizio De Andrè]]
*[http://www.youtube.com/watch?v=G4FOK00NH4Q Canzone del Maggio], di [[Fabrizio De André]]
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Storia]]
66 506

contributi