Pier Carlo Masini: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 32: Riga 32:
La grande passione di Masini è da sempre la ricerca storica: s'era laureato in Scienze politiche nel [[1946]] e immediatamente s'era dedicato ad intense ricerche sull'[[anarchismo]]; negli anni di collaborazione con «[[Umanità Nova]]» ([[1948]]-[[1950]]) e con «Il Libertario» ([[1950]]-[[1952]]) compariva sempre almeno un articolo a carattere storico o letterario, spesso firmati con lo pseudonimo de ''l'archivista''.  
La grande passione di Masini è da sempre la ricerca storica: s'era laureato in Scienze politiche nel [[1946]] e immediatamente s'era dedicato ad intense ricerche sull'[[anarchismo]]; negli anni di collaborazione con «[[Umanità Nova]]» ([[1948]]-[[1950]]) e con «Il Libertario» ([[1950]]-[[1952]]) compariva sempre almeno un articolo a carattere storico o letterario, spesso firmati con lo pseudonimo de ''l'archivista''.  


Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 Masini continua le sue collaborazioni con [[stampa anarchica|riviste]] socialiste, inoltre escono i suoi primi lavori monografici: ''Gli internazionalisti'', ''La Banda del Matese, 1876-1878'' (tutti pubblicati nel [[1958]] dalla casa editrice Avanti!); gli scritti di [[Bakunin]] e poi ''La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori.Atti ufficiali 1871-1880'' ([[1963]], edizioni Avanti!). Masini vorrebbe anche pubblicare una parte delle opere di [[Bakunin]], ispirandosi al lavoro svolto in Olanda da [[Arthur Lenhing]], con cui è in buoni rapporti, ma non trova la disponibilità delle case editrici. Sceglie allora di pubblicarli lui stesso, visto che all'epoca nessuna casa editrice nota pubblicava testi sull'[[anarchismo]] e le uniche che lo facevano erano quelle di movimento (Antistato, La Fiaccola e la Libreria della [[FAI]]).  
Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 Masini continua le sue collaborazioni con [[stampa anarchica|riviste]] socialiste, inoltre escono i suoi primi lavori monografici: ''Gli internazionalisti'', ''La Banda del Matese, 1876-1878'' (tutti pubblicati nel [[1958]] dalla casa editrice Avanti!); gli scritti di [[Bakunin]] e poi ''La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori.Atti ufficiali 1871-1880'' ([[1963]], Edizioni Avanti!). Masini vorrebbe anche pubblicare una parte delle opere di [[Bakunin]], ispirandosi al lavoro svolto in Olanda da [[Arthur Lenhing]], con cui è in buoni rapporti, ma non trova la disponibilità delle case editrici. Sceglie allora di pubblicarli lui stesso, visto che all'epoca nessuna casa editrice nota pubblicava testi sull'[[anarchismo]] e le uniche che lo facevano erano quelle di movimento (Antistato, La Fiaccola e la Libreria della [[FAI]]).  


Si tratta di opere che inseriscono [[Bakunin]] nell'ambito del primo socialismo italiano, ricollegandosi al lavoro di [[Nello Rosselli]] (''Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia 1860-1872'', [[1927]]) e [[Max Nettlau]] (''Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872'', [[1928]]), e in antitesi agli scritti di Aldo Romano. <ref>Aldo Romano, storico marxista italiano.</ref> Masini intende «collocare Bakunin nella prospettiva storica, a vedere la sua posizione attraverso il prisma dei grandi problemi che travagliano la nostra epoca (socialismo e democrazia, nazionalismo e internazionalismo, clericalismo e laicità), a confrontare il presente con il passato nella scia lasciata dalla sua ardente esperienza politica».  
Si tratta di opere che inseriscono [[Bakunin]] nell'ambito del primo socialismo italiano, ricollegandosi al lavoro di [[Nello Rosselli]] (''Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia 1860-1872'', [[1927]]) e [[Max Nettlau]] (''Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872'', [[1928]]), e in antitesi agli scritti di Aldo Romano. <ref>Aldo Romano, storico marxista italiano.</ref> Masini intende «collocare Bakunin nella prospettiva storica, a vedere la sua posizione attraverso il prisma dei grandi problemi che travagliano la nostra epoca (socialismo e democrazia, nazionalismo e internazionalismo, clericalismo e laicità), a confrontare il presente con il passato nella scia lasciata dalla sua ardente esperienza politica».  
Riga 45: Riga 45:
Dal [[1977]] al [[1983]] collabora con «Il Giornale» di Montanelli, per cui redige una rubrica intitolata ''Le parole e la loro storia'' proponendo una serie di articoli sulla storia e il significato di alcune parole-chiave del '900: da «egemonia» ad «anarchia», da «ideologia» a «imperialismo», da «fascismo» a «pacifismo», da «socialismo liberale» a «centralismo democratico». <ref>Questi articoli si trovano raccolti in un volume a cura della [[Biblioteca Franco Serantini]] di Pisa: ''Le parole del Novecento''.</ref>
Dal [[1977]] al [[1983]] collabora con «Il Giornale» di Montanelli, per cui redige una rubrica intitolata ''Le parole e la loro storia'' proponendo una serie di articoli sulla storia e il significato di alcune parole-chiave del '900: da «egemonia» ad «anarchia», da «ideologia» a «imperialismo», da «fascismo» a «pacifismo», da «socialismo liberale» a «centralismo democratico». <ref>Questi articoli si trovano raccolti in un volume a cura della [[Biblioteca Franco Serantini]] di Pisa: ''Le parole del Novecento''.</ref>


Nel [[1978]] escono i volumi ''Poeti della rivolta, da Carducci a Lucini'' ed ''Eresia dell'ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana''. Prima della sua morte, avvenuta a Firenze il [[19 ottobre]] [[1998]], Masini prodegue il suo impegno culturale e si dedica a studi su Manzoni, Alfieri e Porta, non trascurando mai della questione anarchica che lo porta nel [[1993]] a partecipare alla fondazione della «Rivista storica dell'anarchismo».
Nel [[1978]] escono i volumi ''Poeti della rivolta, da Carducci a Lucini'' ed ''Eresia dell'ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana''. Prima della sua morte, avvenuta a Firenze il [[19 ottobre]] [[1998]], Masini prodegue il suo impegno culturale e si dedica a studi su Manzoni, Alfieri e Porta, non trascurando mai la questione anarchica, che lo porta nel [[1993]] a partecipare alla fondazione della «Rivista storica dell'anarchismo».


==Note==
==Note==
Riga 56: Riga 56:
*''Gli internazionalisti e la Banda del Matese, 1876-1878'', Milano-Roma 1958  
*''Gli internazionalisti e la Banda del Matese, 1876-1878'', Milano-Roma 1958  
*''La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880 (atti congressuali; indirizzi, proclami, manifesti)'' (a cura di), Milano, Edizioni Avanti!, 1963
*''La Federazione Italiana dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880 (atti congressuali; indirizzi, proclami, manifesti)'' (a cura di), Milano, Edizioni Avanti!, 1963
*''[https://issuu.com/kartenzi/docs/pier_carlo_masini_-_storia_degli_an Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta (1862-1892)]'', Milano, 1969
*''[https://archive.org/details/PierCarloMasiniStoriaDegliAnarchiciItalianiDaBakuninAMalatestaBLISS/mode/2up Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta (1862-1892)]'', Milano, 1969
*''Cafiero'', Milano, 1974
*''Cafiero'', Milano, 1974
*''Eresie dell'Ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana'', Milano, 1978
*''Eresie dell'Ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana'', Milano, 1978
64 407

contributi