William Godwin: differenze tra le versioni

 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7: Riga 7:


=== Gli anni dell'educazione ===
=== Gli anni dell'educazione ===
Assai introverso ma intellettualmente precoce, Godwin frequenta la Hoxon Academy, una [[scuola]] dissidente religiosa, fino al [[1778]]. All'età di 11 anni, era l'unico allievo di Samuel Newton (discepolo di Robert Sandeman), un uomo descritto da William come un «piccolo tiranno... simile a un macellaio in pensione, pronto tuttavia a viaggiare per cinquanta miglia per il piacere di ammazzare un bue». <ref>''[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Godwin_Eutanasia_dello_stato.pdf L'eutanasia dello stato - antologia di scritti di Godwin]'', Prefazione, pp. 14-15</ref>
Assai introverso ma intellettualmente precoce, Godwin frequenta la Hoxon Academy, una [[scuola]] dissidente religiosa, fino al [[1778]]. All'età di 11 anni, era l'unico allievo di Samuel Newton (discepolo di Robert Sandeman), un uomo descritto da William come un «piccolo tiranno... simile a un macellaio in pensione, pronto tuttavia a viaggiare per cinquanta miglia per il piacere di ammazzare un bue». <ref>''[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Godwin_Eutanasia_dello_stato.pdf L'eutanasia dello Stato - antologia di scritti di Godwin]'', Prefazione, pp. 14-15</ref>


Dopo un breve periodo di attività come ministro calvinista a Ware, Stowmarket e Beaconsfield, si appassiona alle letture degli illuministi francesi (in particolare [[John Locke]], [[David Hume]], [[Voltaire]], Helvétius, d'Holbach, [[Denis Diderot|Diderot]] e, soprattutto, [[Rousseau]]) che in breve lo porteranno ad allontanarsi dalla vita [[religione|religiosa]] a cui il padre l'aveva destinato. <ref>''[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Godwin_Eutanasia_dello_stato.pdf L'eutanasia dello stato - antologia di scritti di Godwin]'', Prefazione, pp. 13-14</ref> Dal punto di vista religioso passerà gradualmente dal calvinismo al deismo, al socinianesimo <ref>Il [http://it.wikipedia.org/wiki/Socinianesimo socinianesimo].</ref> ed infine all'agnosticismo e all'[[ateismo]] dell'illuminismo radicale.
Dopo un breve periodo di attività come ministro calvinista a Ware, Stowmarket e Beaconsfield, si appassiona alle letture degli illuministi francesi (in particolare [[John Locke]], [[David Hume]], [[Voltaire]], Helvétius, d'Holbach, [[Denis Diderot|Diderot]] e, soprattutto, [[Rousseau]]) che in breve lo porteranno ad allontanarsi dalla vita [[religione|religiosa]] a cui il padre l'aveva destinato. <ref>''[http://www.eleuthera.it/files/materiali/Godwin_Eutanasia_dello_stato.pdf L'eutanasia dello Stato - antologia di scritti di Godwin]'', Prefazione, pp. 13-14</ref> Dal punto di vista religioso passerà gradualmente dal calvinismo al deismo, al socinianesimo <ref>Il [http://it.wikipedia.org/wiki/Socinianesimo socinianesimo].</ref> ed infine all'agnosticismo e all'[[ateismo]] dell'illuminismo radicale.


===Formazione politico-filosfica===
===Formazione politico-filosfica===
Riga 58: Riga 58:
*I criminali dovrebbero essere riabilitati.  
*I criminali dovrebbero essere riabilitati.  
*Tutti devono avere la possibilità di esprimere giudizi dettati dalla propria coscienza senza che questi minaccino la sicurezza altrui.  
*Tutti devono avere la possibilità di esprimere giudizi dettati dalla propria coscienza senza che questi minaccino la sicurezza altrui.  
*La censura impedisce che la verità venga conosciuta e dovrebbe essere utilizzata solo quando viene messa in pericolo la [[libertà]] delle persone.  
*La censura impedisce che la verità venga conosciuta e dovrebbe essere utilizzata solo quando viene messa in pericolo la [[libertà]] delle persone.


===La pedagogia===
===La pedagogia===
{{approff|pedagogia libertaria}}
{{approff|pedagogia libertaria}}
[[File:William-Godwin.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Godwin, in opposizione alla concezione di [[Bakunin]], secondo cui la [[libertà]] è una conquista da raggiungere e non un dato originario dell'uomo, ritiene che essa sia indipendente e talvolta opposta al processo storico, come esemplificato dal libro di A. Argenton ''La concezione pedagogica di un classico dell'anarchismo: William Godwin'' <ref>''[http://www.socialismolibertario.it/pedagogialibertariagodwin.htm La pedagogia libertaria di Godwin]'' di Mirko Roberti.</ref>.   
Godwin, in opposizione alla concezione di [[Bakunin]], secondo cui la [[libertà]] è una conquista da raggiungere e non un dato originario dell'uomo, ritiene che essa sia indipendente e talvolta opposta al processo storico, come esemplificato dal libro di A. Argenton ''La concezione pedagogica di un classico dell'anarchismo: William Godwin'' <ref>''[http://www.socialismolibertario.it/pedagogialibertariagodwin.htm La pedagogia libertaria di Godwin]'' di Mirko Roberti.</ref>.   


Riga 91: Riga 92:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* [http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=41 ''L'eutanasia dello Stato''], Milano, Elèuthera, 1997 (volume antologico degli scritti di Godwin a cura di Peter Marshall)
* William Godwin, [http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=41 ''L'eutanasia dello Stato''], Milano, Elèuthera, 1997 (volume antologico degli scritti di Godwin a cura di Peter Marshall)
* Giuseppe Gagliano, ''Utopia e antagonismo politico nella riflessione di Gerrard Winstanley e William Godwin'', Roma, Aracne, 2013
* Giuseppe Gagliano, ''Utopia e antagonismo politico nella riflessione di Gerrard Winstanley e William Godwin'', Roma, Aracne, 2013
* Gianluigi Sassu, ''[https://iris.unica.it/retrieve/handle/11584/266011/344368/g_sassu_td.pdf La ragione onnipotente. La Political Justice di William Godwin]'', 2008 (tesi di laurea)
* Gianluigi Sassu, ''[https://iris.unica.it/retrieve/handle/11584/266011/344368/g_sassu_td.pdf La ragione onnipotente. La Political Justice di William Godwin]'', 2008 (tesi di laurea)
64 364

contributi