Rose Pesotta: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ")
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Rose Pessotta.jpg|thumb|230 px|Rose Pesotta]]''Rakhel Peisoty'', conosciuta come '''Rose Pesotta''' (Derazhnia, [[Ucraina]], [[20 novembre]] [[1896]] - Miami, USA, [[6 dicembre]] [[1965]]) è stata un'[[anarcosindacalista]] e una [[femminista]] ucraina emigrata negli [[USA]]. <ref>Fonte principale dell'articolo: [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/2510.html Anarcoefemèrides]</ref>
[[File:Rose Pessotta.jpg|thumb|Rose Pesotta]]''Rakhel Peisoty'', conosciuta come '''Rose Pesotta''' (Derazhnia, [[Ucraina]], [[20 novembre]] [[1896]] - Miami, USA, [[6 dicembre]] [[1965]]) è stata un'[[anarcosindacalista]] e una [[femminista]] ucraina emigrata negli [[USA]]. <ref>Fonte principale dell'articolo: [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/2510.html Anarcoefemèrides]</ref>


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 14: Riga 14:


=== Attività sindacale ===
=== Attività sindacale ===
 
[[File:Rose.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]]
Inviata a Los Angeles nel [[1933]] con l'obiettivo di organizzare le lavoratrici cinesi e messicane del settore tessile, la sua attività viene premiata con l'elezione alla vicepresidenza dell'[[ILGWU]] nel [[1934]]. Da quell'anno inizia per Rose un decennio di intensissime lotte sindacali, durante il quale si scontra ripetutamente con i sindacalisti [[comunista|comunisti]] e i rivoluzionari [[autorità |autoritari]]- [[gerarchia|gerarchici]] in genere.
Inviata a Los Angeles nel [[1933]] con l'obiettivo di organizzare le lavoratrici cinesi e messicane del settore tessile, la sua attività viene premiata con l'elezione alla vicepresidenza dell'[[ILGWU]] nel [[1934]]. Da quell'anno inizia per Rose un decennio di intensissime lotte sindacali, durante il quale si scontra ripetutamente con i sindacalisti [[comunista|comunisti]] e i rivoluzionari [[autorità |autoritari]]- [[gerarchia|gerarchici]] in genere.


66 675

contributi