66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stessi" con "sé stessi") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.bibliotecaginobianco.it" con "https://www.bibliotecaginobianco.it") |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
#sulle definizioni molto variabili del [[diritto]] e della società, sia da parte degli anarchici e sia da parte dei loro critici; | #sulle definizioni molto variabili del [[diritto]] e della società, sia da parte degli anarchici e sia da parte dei loro critici; | ||
#sulle dichiarazioni superficiali e prive di significato da parte di certi militanti anarchici. Infatti, alcuni di essi, per una sorta di ingenuità sociologica, sono giunti al sincero convincimento che anarchia significa assenza di ogni specie di regola giuridica, cioè completo disordine, dando così una mano alle critiche antianarchiche; altri ritengono che gli uomini possano cambiare d'un colpo e completamente per il solo fatto di conoscere l'ideale anarchico; altri, infine, pensano alla creazione - grazie al progresso tecnico - di condizioni sociali tali che consentirebbero di evitare l'influenza necessariamente limitativa del [[diritto]]; | #sulle dichiarazioni superficiali e prive di significato da parte di certi militanti anarchici. Infatti, alcuni di essi, per una sorta di ingenuità sociologica, sono giunti al sincero convincimento che anarchia significa assenza di ogni specie di regola giuridica, cioè completo disordine, dando così una mano alle critiche antianarchiche; altri ritengono che gli uomini possano cambiare d'un colpo e completamente per il solo fatto di conoscere l'ideale anarchico; altri, infine, pensano alla creazione - grazie al progresso tecnico - di condizioni sociali tali che consentirebbero di evitare l'influenza necessariamente limitativa del [[diritto]]; | ||
#sulla tendenza generale di pigrizia, la quale è ancor più marcata in coloro che si considerano critici dell'[[anarchismo]], ma che ignorano tutto dell'anarchismo e che non si danno la pena di conoscere, quanto meno, l'essenziale del pensiero anarchico; | #sulla tendenza generale di pigrizia, la quale è ancor più marcata in coloro che si considerano critici dell'[[anarchismo]], ma che ignorano tutto dell'[[anarchismo]] e che non si danno la pena di conoscere, quanto meno, l'essenziale del pensiero anarchico; | ||
#ed infine, sulla critica tendenziosa e consapevolmente falsa, introdotta da Engels su quanto riguarda la sociologia e la filosofia, critica detta del ''socialismo scientifico'' (per esempio, lo scritto del Plekhanov: ''Socialismo ed Anarchismo''). | #ed infine, sulla critica tendenziosa e consapevolmente falsa, introdotta da Engels su quanto riguarda la sociologia e la filosofia, critica detta del ''socialismo scientifico'' (per esempio, lo scritto del Plekhanov: ''Socialismo ed Anarchismo''). | ||
Riga 139: | Riga 139: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*''[http://anarcopedia.altervista.org/Anarchismo.pdf L'Anarchismo]'', di [[Paul Eltzbacher]], traduzione di [[Carlo Frigerio]] | *''[http://anarcopedia.altervista.org/Anarchismo.pdf L'Anarchismo]'', di [[Paul Eltzbacher]], traduzione di [[Carlo Frigerio]] | ||
*''[ | *''[https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/02/1400/?#9 Morale, diritto e giustizia nella dottrina anarchica (prima parte)]'', di [[Luigi Fabbri]], da «[[Il Pensiero]]» - anno II - n. 14 - agosto 1904 | ||
*''[ | *''[https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/PEN/02/1500/?#7 Morale, diritto e giustizia nella dottrina anarchica (seconda parte)]'', di [[Luigi Fabbri]], da «[[Il Pensiero]]» - anno II - n. 15 - agosto 1904 | ||
*''[ | *''[https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/16/0700/#/10/ «Rivoluzione» e «diritto»]'', di [[Pierre Vidal]], da «[[Volontà]]» - anno XVI - n. 7 - luglio 1963 | ||
*''[ | *''[https://www.bibliotecaginobianco.it/flip/VOL/19/0600/?#13 Anarchismo e diritto]'', di [[Alexei Borovoi]], da «[[Volontà]]» - anno XIX - n. 6 - giugno 1966 | ||
*''[https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/10936/1/Malatesta_inTigor_13.pdf Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico]'', di Marco Cossutta, Collana in/Tigor, Edizioni Università di Trieste, 2015 | *''[https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/10936/1/Malatesta_inTigor_13.pdf Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico]'', di Marco Cossutta, Collana in/Tigor, Edizioni Università di Trieste, 2015 | ||