66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Strage di Piazza Fontana" con "strage di piazza Fontana") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{approff|22 Marzo}} | {{approff|22 Marzo}} | ||
[[File:M_merlino.png|thumb|Mario Michele Merlino durante un'intervista rilasciata in occasione della pubblicazione del libro ''E venne Valle Giulia - Storia di un ragazzaccio in camicia nera'']]Il '''gruppo XXII Marzo''' fu fondato nel [[1968]] da noti esponenti del neofascismo romano, tra cui [[Mario Merlino]] e [[Stefano delle Chiaie]], con l'intenzione di spacciarlo quale gruppo anarchico. | [[File:M_merlino.png|thumb|Mario Michele Merlino durante un'intervista rilasciata in occasione della pubblicazione del libro ''E venne Valle Giulia - Storia di un ragazzaccio in camicia nera''.]]Il '''gruppo XXII Marzo''' fu fondato nel [[1968]] da noti esponenti del neofascismo romano, tra cui [[Mario Merlino]] e [[Stefano delle Chiaie]], con l'intenzione di spacciarlo quale gruppo anarchico. | ||
== Breve storia == | == Breve storia == | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
In una recente intervista alla domanda: «Lei è stato il fondatore del circolo anarchico XXII Marzo e di questo accusato. Si sente di definirsi un anarchico?». Merlino ha così risposto: «Da oltre un anno porto in giro per l'Italia un incontro di parole e musiche, omaggio a Robert Brasillach. Paul Serant, in Romanticismo fascista, ricorda proprio come Brasillach amasse citare, negli ultimi anni della sua giovane vita, la frase che gli era stata detta da un giovane della milizia:"Siamo degli Anarco-Fascisti"» <ref>Intervista a Merio Merlino, da "politicaonline.net"</ref>. | In una recente intervista alla domanda: «Lei è stato il fondatore del circolo anarchico XXII Marzo e di questo accusato. Si sente di definirsi un anarchico?». Merlino ha così risposto: «Da oltre un anno porto in giro per l'Italia un incontro di parole e musiche, omaggio a Robert Brasillach. Paul Serant, in Romanticismo fascista, ricorda proprio come Brasillach amasse citare, negli ultimi anni della sua giovane vita, la frase che gli era stata detta da un giovane della milizia:"Siamo degli Anarco-Fascisti"» <ref>Intervista a Merio Merlino, da "politicaonline.net"</ref>. | ||
È evidente che quello che Merlino chiama "anarco-fascismo" non ha nulla a che vedere con i principi anarchici, nonostante egli ritenga di essere stato influenzato da [[Proudhon]], [[Max Stirner|Stirner]], [[Bakunin]] e dal [[primitivismo]]. L'anarco-fascismo è un ossimoro, non è altro, di conseguenza, che un sinonimo di [[Fascismo|fascismo]] ed un modo per infangare l'[[anarchismo]]. | |||
È evidente che quello che Merlino chiama "anarco-fascismo" non ha nulla a che vedere con i principi anarchici, nonostante egli ritenga di essere stato influenzato da [[Proudhon]], [[Max Stirner|Stirner]], [[Bakunin]] e dal [[primitivismo]]. L'anarco-fascismo è un ossimoro, non è altro, di conseguenza, che un sinonimo di [[Fascismo|fascismo]] | |||
==Note== | ==Note== |