66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  (Rimosso il reindirizzamento a Anarco-Sindacalismo) Etichetta: Rimosso redirect  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Spagnola" con "Rivoluzione spagnola")  | 
				||
| Riga 64: | Riga 64: | ||
===In Spagna ===  | ===In Spagna ===  | ||
[[File:Bandera_CNT-AIT.png|thumb|left|Baniera della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT spagnola]]]]    | [[File:Bandera_CNT-AIT.png|thumb|left|Baniera della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT spagnola]]]]    | ||
Nel [[1936]], in seguito all'insurrezione militare franchista e delle milizie d'estrema destra (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione   | Nel [[1936]], in seguito all'insurrezione militare franchista e delle milizie d'estrema destra (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]]), la [[CNT]] spagnola, confederazione anarco-sindacalista fondata nel [[1910]] e che allora era forte di due milioni di aderenti, lanciò un movimento di [[collettivismo | collettivizzazione]] delle terre e delle industrie nelle zone dove aveva un forte seguito (soprattutto in Catalogna). I militanti della [[CNT]] furono fra i primi a presentarsi volontariamente al fronte e a cercare d'arrestare l'avanzata franchista, fianco a fianco dei soldati fedeli alla repubblica e dei militanti marxisti. In seguito alla guerra la [[CNT]] perse l'egemonia nel movimento operaio, a vantaggio del [[marxismo]] di stampo stalinista. Molti sindacalisti libertari, repressi prima dalla violenza marxista e poi da quella franchista, furono costretti a ritirarsi nel "sud [[Francia]]", dove formarono una base anarchica e fondarono la [[CNT francese]] ([[1945]]).  | ||
Nel [[1977]] una parte dei militanti si distaccò dalla [[CNT]] per fondare la [[CGT]]. Anche questo nuovo sindacato, nel [[1990]], conobbe una scissione interna che determinò la fuoriuscita di una parte dei suoi militanti per fondare la [[Solidaridad Obrera]].  | Nel [[1977]] una parte dei militanti si distaccò dalla [[CNT]] per fondare la [[CGT]]. Anche questo nuovo sindacato, nel [[1990]], conobbe una scissione interna che determinò la fuoriuscita di una parte dei suoi militanti per fondare la [[Solidaridad Obrera]].  | ||