66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Spagnola" con "Rivoluzione spagnola") |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
Nel [[1905]] gli anarchici fondarono a Stoccolma il primo gruppo esperantista anarchico. Ne seguirono molti altri in [[Bulgaria]], Cina e altre nazioni. Anarchici e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] fondarono nel [[1906]] la lega internazionale [[Paco-Libereco]] ('''Pace-Libertà ''') che pubblicò il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Internacia Socia Revuo]]» ('''Rivista Sociale Internazionale'''). Pace-Libertà | Nel [[1905]] gli anarchici fondarono a Stoccolma il primo gruppo esperantista anarchico. Ne seguirono molti altri in [[Bulgaria]], Cina e altre nazioni. Anarchici e [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] fondarono nel [[1906]] la lega internazionale [[Paco-Libereco]] ('''Pace-Libertà ''') che pubblicò il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Internacia Socia Revuo]]» ('''Rivista Sociale Internazionale'''). Pace-Libertà si unì nel [[1910]] con un'altra associazione evoluta, '''Maestranza Esperantista'''. L'ente comune si chiamò '''Stella liberatrice'''. Fino al [[1914]] questa organizzazione pubblicò molta [[letteratura]] rivoluzionaria in [[Esperanto|esperanto]], anche anarchica. Per questo poté evolversi negli anni precedenti alla Prima guerra mondiale per esempio una corrispondenza tra anarchici europei e giapponesi. Nel [[1907]] il congresso anarchico internazionale ad Amsterdam fece una risoluzione sulla pratica della lingua internazionale, e durante gli anni successivi avvennero altre simili decisioni congressuali. Gli esperantisti, che parteciparono a quei congressi, si occuparono principalmente dei rapporti internazionali tra gli anarchici. | ||
[[File:Ba Jin 1938.jpg|thumb|left|130 px| [[Ba Jin]], anarchico cinese presidente dell'associazione esperantista cinese dal 1986 al 1989]] | [[File:Ba Jin 1938.jpg|thumb|left|130 px| [[Ba Jin]], anarchico cinese presidente dell'associazione esperantista cinese dal 1986 al 1989]] | ||
[[File:Taiji Yamaga.jpg|200 px|right|thumb|140 px|[[Taiji Yamaga]]]] | [[File:Taiji Yamaga.jpg|200 px|right|thumb|140 px|[[Taiji Yamaga]]]] | ||
Principalmente era forte il movimento esperantista operaio in [[Germania]] e nell'URSS. Tra questi si fondò nel [[1923]] nell'[[Ucraina]] sovietica la '''Biblioteca anarchica scientifica mondiale della lingua internazionale''' che pubblicò il libro ''[[L'etica (testo)|L'etica]]'' di [[Kropotkin]], ''L'Anarchismo'' dei Borovi e altri libri in [[Esperanto|esperanto]] per i lettori internazionali. Gli esperantisti anarchici svilupparono le proprie pratiche in quel periodo anche in Asia, [[Cina]] e [[Giappone]]. In quelle terre l'esperanto presto diventò una pratica popolare fra gli anarchici. Si pubblicarono varie riviste il più delle volte bilingue. Per esempio, dal [[1913]] [[Liu Shifu]] pubblicò il giornale «La voce del popolo». Fu assolutamente la prima [[stampa libertaria|rivista anarchica]] in Cina. Infatti le informazioni nella parte in lingua cinese provenivano in gran parte dalla citata «[[Internacia Socia Revuo]]». [[Liu Shifu]] morì già | Principalmente era forte il movimento esperantista operaio in [[Germania]] e nell'URSS. Tra questi si fondò nel [[1923]] nell'[[Ucraina]] sovietica la '''Biblioteca anarchica scientifica mondiale della lingua internazionale''' che pubblicò il libro ''[[L'etica (testo)|L'etica]]'' di [[Kropotkin]], ''L'Anarchismo'' dei Borovi e altri libri in [[Esperanto|esperanto]] per i lettori internazionali. Gli esperantisti anarchici svilupparono le proprie pratiche in quel periodo anche in Asia, [[Cina]] e [[Giappone]]. In quelle terre l'esperanto presto diventò una pratica popolare fra gli anarchici. Si pubblicarono varie riviste il più delle volte bilingue. Per esempio, dal [[1913]] [[Liu Shifu]] pubblicò il giornale «La voce del popolo». Fu assolutamente la prima [[stampa libertaria|rivista anarchica]] in Cina. Infatti le informazioni nella parte in lingua cinese provenivano in gran parte dalla citata «[[Internacia Socia Revuo]]». [[Liu Shifu]] morì già nel [[1915]]. Anche tra i primi esperantisti giapponesi ci furono molti anarchici e socialisti. Loro furono ripetutamente sottoposti a persecuzioni. Nel [[1931]] il [[stampa anarchica|giornale]] «L'anarchico» dovette per esempio cessare di essere pubblicato, perché la sua redazione fu mandata in [[carcere]]. Gli esperantisti anarchici vissero un deperimento significante: durante la persecuzione degli esperantisti sovietici nel [[1937]] molti anarchici furono uccisi o spediti in [[carcere]]. | ||
L'esperanto s'impersonificò nelle [[Brigate Internazionali]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione | L'esperanto s'impersonificò nelle [[Brigate Internazionali]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Rivoluzione spagnola]]. Dal [[1936]] al [[1939]] comparì a Barcellona il bollettino informativo settimanale della [[CNT]]/[[FAI]], pubblicato dalla I.L.E.S. ('''Lega Iberica degli Esperantisti Anarchici'''). Anche la stazione radiofonica della [[CNT]]/[[FAI]] pubblicò le trasmissioni esperantiste. | ||
Dopo la Seconda | Dopo la Seconda guerra mondiale il gruppo parigino fu l'unico che ricominciò il lavoro sospeso. Dal [[1946]] pubblicò il giornale «Apolide». Anche negli anni successivi ci fu un gruppo anarchico attivo a Parigi che, riunito nel gruppo SAT ([[Sennacieca Asocio Tutmonda]], Associazione Mondiale Anazionale), cominciò a pubblicare dal [[1969]] il «Bollettino Libertario», oggi chiamato «[[Liberecana Ligilo|Legame Libertario]]». Nel [[1981]] venne fondata [[Radio Esperanto]], un programma radiofonico che ancora oggi è in onda sulla frequenza di [[Radio Libertaire]]. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |