66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: Mollie Steimer.jpg|thumb|300px|Right|Mollie Steimer]]'''Mollie Steimer''' (Dunaevtsky, Russia, il [[21 novembre]] [[1897]] - Cuernavaca, [[Messico]], [[23 luglio]] [[1980]]), è stata una militante anarchica d'origine russa che visse anche negli [[USA]], in [[Francia]], in [[Germania]] e in [[Messico]]. | [[File: Mollie Steimer.jpg|thumb|300px|Right|Mollie Steimer]]'''Mollie Steimer''' (Dunaevtsky, Russia, il [[21 novembre]] [[1897]] - Cuernavaca, [[Messico]], [[23 luglio]] [[1980]]), è stata una militante anarchica d'origine russa che visse anche negli [[USA]], in [[Francia]], in [[Germania]] e in [[Messico]]. | ||
== Biografia <ref>Fonte: ''[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article7522 Dictionnaire des militants anarchistes]''</ref>== | |||
'''Mollie Steimer''' nasce a Dunaevtsky ([[Russia]]) il [[21 novembre]] [[1897]] in una modesta famiglia d'origine ebraica. Viste le difficoltà economiche, già nel [[1912]] Mollie emigra negli [[Stati Uniti]] insieme a padre, madre e ai suoi cinque fratelli e sorelle. | '''Mollie Steimer''' nasce a Dunaevtsky ([[Russia]]) il [[21 novembre]] [[1897]] in una modesta famiglia d'origine ebraica. Viste le difficoltà economiche, già nel [[1912]] Mollie emigra negli [[Stati Uniti]] insieme a padre, madre e ai suoi cinque fratelli e sorelle. | ||
A 15 anni inizia a lavorare a New York in una fabbrica di abbigliamento, contemporaneamente muove i primi passi nell'agguerrito movimento operaio statunitense. Ben presto scopre anche i testi degli anarchici [[Bakunin]], [[Kropotkin]] ed [[Emma Goldman]], ne rimane rapidamente affascinata e diventa una militante anarchica. | A 15 anni inizia a lavorare a New York in una fabbrica di abbigliamento, contemporaneamente muove i primi passi nell'agguerrito movimento operaio statunitense. Ben presto scopre anche i testi degli anarchici [[Bakunin]], [[Kropotkin]] ed [[Emma Goldman]], ne rimane rapidamente affascinata e diventa una militante anarchica. | ||
===Militanza nel gruppo Frayhait=== | ===Militanza nel gruppo Frayhait=== | ||
Nel [[1917]] aderisce al gruppo anarchico ebraico ''[[Frayhait]]'' («Libertà») e convive con gli altri compagni del gruppo in un appartamento collettivo di Harlem. I militanti del gruppo pubblicano clandestinamente il [[stampa anarchica|giornale]] in yiddish ''[[Der Shturm]]'' («La Tempesta»), seguito poco dopo da un altro con la testata omonima al gruppo ed il cui moto è ''Yene regirung iz di beste'' («Il migliore dei governi è quello che non governa»). Il [[stampa anarchica|giornale]], stampato a mano, viene ben presto proibito dalle [[autorità]] federali con l'accusa di essere pro-sovietico a causa della sua opposizione all'entrata in guerra degli [[Stati Uniti]], ma per un breve periodo continuerà a circolare clandestinamente. Ostinatamente [[Antimilitarismo|antimilitaristi]], quando vengono inviate le prime truppe statunitensi in [[Russia]] nel [[1918]], Steimer e compagni stampano e diffondono un opuscolo in lingua yiddish in cui incitano allo [[sciopero generale]]. | Nel [[1917]] aderisce al gruppo anarchico ebraico ''[[Frayhait]]'' («Libertà») e convive con gli altri compagni del gruppo in un appartamento collettivo di Harlem. I militanti del gruppo pubblicano clandestinamente il [[stampa anarchica|giornale]] in yiddish ''[[Der Shturm]]'' («La Tempesta»), seguito poco dopo da un altro con la testata omonima al gruppo ed il cui moto è ''Yene regirung iz di beste'' («Il migliore dei governi è quello che non governa»). Il [[stampa anarchica|giornale]], stampato a mano, viene ben presto proibito dalle [[autorità]] federali con l'accusa di essere pro-sovietico a causa della sua opposizione all'entrata in guerra degli [[Stati Uniti]], ma per un breve periodo continuerà a circolare clandestinamente. Ostinatamente [[Antimilitarismo|antimilitaristi]], quando vengono inviate le prime truppe statunitensi in [[Russia]] nel [[1918]], Steimer e compagni stampano e diffondono un opuscolo in lingua yiddish in cui incitano allo [[sciopero generale]]. | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
===Il periodo tedesco e francese=== | ===Il periodo tedesco e francese=== | ||
Nel gennaio [[1932]] Mollie Steimer guadagna Berlino insieme a [[Senya Fleshin]], ad attenderli ci sono [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]]. Immediatamente entrano a far parte del "Comitato di difesa dei rivoluzionari imprigionati in Russia" ([[1923]]-[[1926]]) quindi del fondo d'aiuto dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] ([[1926]]-[[1932]]), affianco di personalità del calibro di [[Voline]], [[Marc Mratchny,]] [[Alexander Schapiro]] e molti altri. Fino al [[1932]] contribuiranno all'invio di pacchi e beni materiali (lettere, denaro | Nel gennaio [[1932]] Mollie Steimer guadagna Berlino insieme a [[Senya Fleshin]], ad attenderli ci sono [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]]. Immediatamente entrano a far parte del "Comitato di difesa dei rivoluzionari imprigionati in Russia" ([[1923]]-[[1926]]) quindi del fondo d'aiuto dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]] ([[1926]]-[[1932]]), affianco di personalità del calibro di [[Voline]], [[Marc Mratchny,]] [[Alexander Schapiro]] e molti altri. Fino al [[1932]] contribuiranno all'invio di pacchi e beni materiali (lettere, denaro ecc.) agli [[Personalità anarchiche|anarchici]] internati nei campi di prigionia sovietici. | ||
Trasferitisi a Parigi, nel [[1927]] Steimer e [[Senya Fleshin|Fleshin]], insieme a [[Jacques Doubinski]], [[Voline]] ed [[Alexander Berkman]], organizzano un Comitato di mutua assistenza in favore e sostegno dei compagni anarchici di ogni nazionalità che si trovano in difficoltà. Nel [[1929]] Mollie e Senya ritornano a Berlino. Nella città tedesca Mollie apre uno studio fotografico, ma quando Hitler sale al potere i due capiscono che è meglio lasciare la [[Germania]] e ritornare a Parigi, dove imperterriti continueranno la loro militanza. | Trasferitisi a Parigi, nel [[1927]] Steimer e [[Senya Fleshin|Fleshin]], insieme a [[Jacques Doubinski]], [[Voline]] ed [[Alexander Berkman]], organizzano un Comitato di mutua assistenza in favore e sostegno dei compagni anarchici di ogni nazionalità che si trovano in difficoltà. Nel [[1929]] Mollie e Senya ritornano a Berlino. Nella città tedesca Mollie apre uno studio fotografico, ma quando Hitler sale al potere i due capiscono che è meglio lasciare la [[Germania]] e ritornare a Parigi, dove imperterriti continueranno la loro militanza. | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
Nel [[1963]] la coppia si ritira a Cuernavaca, dove Mollie Steimer morirà per una crisi cardiaca il [[23 luglio]] [[1980]]. | Nel [[1963]] la coppia si ritira a Cuernavaca, dove Mollie Steimer morirà per una crisi cardiaca il [[23 luglio]] [[1980]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*«[[Mother Earth]]» | *«[[Mother Earth]]» | ||
*[[La Rivoluzione | *[[La Rivoluzione russa]] | ||
[[Categoria:Anarchiche|Steimer, Mollie]] | [[Categoria:Anarchiche|Steimer, Mollie]] | ||
[[Categoria:Anarchici russi|Steimer, Mollie]] | [[Categoria:Anarchici russi|Steimer, Mollie]] |