66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 59: | Riga 59: | ||
I suoi amici rimangono affascinati dalla sua tranquilla accettazione della morte, e quando sua zia Louisa gli domanda se avesse fatto pace con Dio, Thoreau risponde: «Non sapevo avessimo litigato». | I suoi amici rimangono affascinati dalla sua tranquilla accettazione della morte, e quando sua zia Louisa gli domanda se avesse fatto pace con Dio, Thoreau risponde: «Non sapevo avessimo litigato». | ||
Henry David Thoreau muore il [[6 maggio]] [[1862]] a Concord, aveva 44 anni. Inizialmente sepolto nella tomba di famiglia, lui e i suoi parenti vengono in seguito trasferiti nel cimitero di Sleepy Hollow, a Concord. L'elogio funebre è pronunciato dal suo amico Ralph Waldo Emerson, nel corso del quale riassume la [[filosofia]] dell'anarchico di Concord: | Henry David Thoreau muore il [[6 maggio]] [[1862]] a Concord, aveva 44 anni. Inizialmente sepolto nella tomba di famiglia, lui e i suoi parenti vengono in seguito trasferiti nel cimitero di Sleepy Hollow, a Concord. L'elogio funebre è pronunciato dal suo amico Ralph Waldo Emerson, nel corso del quale riassume la [[filosofia]] dell'anarchico di Concord: «Sentendo formulare una proposizione, sembrava che un'istinto lo spingesse immediatamente alla sfida». <ref>Ralph Waldo Emerson, [http://books.google.com/books?id=NWACAAAAIAAJ&dq=loon%20intitle%3AAtlantic&pg=PA239 ''Thoreau''], «The Atlantic Monthly», agosto 1862</ref> | ||
La maggior parte delle sue opere sono pubblicate postume: ''The Maine Woods'' («La Foresta del Maine») nel [[1864]], ''Cape Cod'' nel [[1865]], mentre nel [[1894]] sono pubblicati undici volumi di scritti da ''Riverside'', poi nel [[1906]] sono le ''Éditions Walden'' a ricapitolare i suoi lavori in ben venti volumi. | La maggior parte delle sue opere sono pubblicate postume: ''The Maine Woods'' («La Foresta del Maine») nel [[1864]], ''Cape Cod'' nel [[1865]], mentre nel [[1894]] sono pubblicati undici volumi di scritti da ''Riverside'', poi nel [[1906]] sono le ''Éditions Walden'' a ricapitolare i suoi lavori in ben venti volumi. | ||
Riga 78: | Riga 78: | ||
=== Ecologismo radicale === | === Ecologismo radicale === | ||
:«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici [...] | :«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e raso terra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici [...]» (Henry David Thoreau, ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]''). | ||
''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'' divenne una sorta di bibbia degli [[ecologismo|ecologisti radicali]], ed ancor oggi è punto di riferimento per i cosiddetti [[anarco-primitivismo|anarco-primitivisti]]. Il pensiero di Thoreau si fondava sul rifiuto generale della svolta mercantile dell'[[economia]] statunitense, a cui contrapponeva un ritorno generalizzato ad una vita semplice ed austera contro tutto il progresso considerato superfluo. | ''[[Walden ovvero Vita nei boschi]]'' divenne una sorta di bibbia degli [[ecologismo|ecologisti radicali]], ed ancor oggi è punto di riferimento per i cosiddetti [[anarco-primitivismo|anarco-primitivisti]]. Il pensiero di Thoreau si fondava sul rifiuto generale della svolta mercantile dell'[[economia]] statunitense, a cui contrapponeva un ritorno generalizzato ad una vita semplice ed austera contro tutto il progresso considerato superfluo. | ||